Diritto Civile

Danni al contribuente per violazione della Privacy. La competenza segue la sede del concessionario

24/05/2013 Il contribuente che intende attivare una controversia nei riguardi di Equitalia al fine di contestare una violazione delle disposizioni in materia di privacy, deve rivolgersi al giudice del luogo dove ha sede il concessionario della riscossione, titolare del trattamento dei dati, e non quello del luogo di propria residenza. Nei giudizi attivati in materia di trattamento dei dati personali, infatti, il ricorrente non può essere considerato alla stregua di un consumatore. E' quanto spiegato...
RiscossioneFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Successione delle tariffe professionali nel corso del processo

24/05/2013 Gli onorari di avvocato vanno liquidati sulla base della tariffa vigente al momento in cui l’opera complessiva è stata condotta a termine con l’esaurimento o la cessazione dell’incarico professionale; i diritti di procuratore, per contro, devono essere liquidati alla stregua delle tariffe vigenti al momento delle singole prestazioni, le quali si esauriscono nell’atto stesso in cui sono compiute. E' quanto affermato dai giudici della Seconda sezione civile di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

L’obbligo di consegna brevi manu in cancelleria persegue un pubblico interesse

22/05/2013 Con la sentenza n. 12391 del 21 maggio 2013, la Corte di cassazione ha precisato che la previsione dell’obbligo, per la parte che si costituisce, di recarsi personalmente in cancelleria ai fini della presentazione della documentazione di costituzione in giudizio, non può essere considerata illegittima. Il relativo obbligo, ossia, non costituisce violazione del diritto di difesa. Semmai – sottolinea la Cassazione – “attraverso l’obbligatorietà della consegna brevi manu dei documenti si...
Diritto CivileDiritto

Danni morali a carico del legale per le affermazioni diffamatorie rivolte al Ctu

22/05/2013 E’ stata confermata dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione – sentenza n. 12402 del 21 maggio 2013 – la decisione con la quale un avvocato era stato condannato dai giudici di merito a risarcire un architetto dei danni morali subiti in conseguenza delle dichiarazioni asseritamente diffamatorie contenute in un’istanza di sostituzione del Ctu avanzata dal legale in una causa in cui l’architetto medesimo era stato nominato consulente del giudice. Secondo i giudici di legittimità,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La presenza del parco giochi non determina l’assunzione di alcun obbligo di sorveglianza in capo al ristoratore

22/05/2013 La Terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12401 del 21 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ristorante avverso la decisione di merito che lo aveva ritenuto responsabile, e quindi tenuto al risarcimento del danno, per l’infortunio che era occorso al figlio di un cliente mentre giocava nel parco giochi messo a disposizione dal ristoratore medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la circostanza che il ristoratore metta a...
Diritto CivileDiritto

Ricorso in via cautelare per chiedere la revoca del trustee

22/05/2013 Il Tribunale delle imprese di Milano, con ordinanza resa il 26 gennaio 2013, ha sottolineato la possibilità che la richiesta di sostituzione del trustee, nell’ambito di un negozio fiduciario, possa essere avanzata anche in via cautelare e nelle forme previste dall’articolo 700 del Codice di procedura civile. Secondo i giudici milanesi, in particolare, l’unico ed eventuale limite da considerare in presenza di un intervento di urgenza è quello costituito dalla possibilità di recare...
Diritto CivileDiritto

Infortunio a scuola. Esclusa la responsabilità del docente diligente

21/05/2013 Con la sentenza n. 11143 del 10 maggio 2013, la Corte di cassazione ha escluso che un insegnante di educazione fisica potesse essere considerato responsabile per l’incidente occorso ad un alunno durante l’orario di lezione ed in sua assenza. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevante la condotta posta in essere dal docente il quale, nella specie, aveva provveduto alla cura della preliminare fase del riscaldamento, si era preventivamente assicurato che gli alunni fossero vestiti in...
Diritto CivileDiritto

Spese straordinarie a carico di chi era proprietario al momento della delibera assembleare

20/05/2013 Con la sentenza n. 10235 del 2 maggio 2013, la Corte di cassazione interviene per fornire chiarimenti in materia di compravendita di immobili che insistono in un condominio e ripartizione dei relativi oneri tra parte acquirente e parte venditrice, sottolineando che è il soggetto proprietario al momento in cui le spese straordinarie vengono approvate in assemblea a dover sostenere le medesime. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – anche le spese straordinarie, al pari delle delibere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronuncia di addebito per il coniuge che abbandona la casa coniugale portandosi via i figli

20/05/2013 E’ stata definitivamente confermata dai giudici della Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 10719 dell’8 maggio 2013 – una pronuncia di separazione con la quale era stato disposto l’addebito a carico della ex coniuge in considerazione dell'allontanamento dalla casa coniugale che quest’ultima aveva realizzato, unitamente ai figli minori, protrattosi per alcuni mesi senza dare notizie al coniuge e facendo perdere le tracce di sé. I giudici di legittimità hanno spiegato come la...
Diritto CivileDiritto

Separazione con trust a favore dei figli

16/05/2013 Il Tribunale di Siracusa, con decreto del 17 aprile 2013, ha provveduto ad omologare una separazione consensuale tra coniugi autorizzando, contestualmente, la costituzione di un trust a favore dei figli minori con il quale la casa coniugale cointestata è stata destinata a garantire le esigenze abitative e gli obblighi di mantenimento in favore di questi ultimi. Attraverso lo strumento del trust – precisano i giudici siciliani - la casa e gli altri beni mobili ivi conferiti rimarranno...
Diritto CivileDiritto