Diritto Civile

Millesimi condominiali modificabili con la maggioranza qualificata

14/05/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 11387 depositata il 13 maggio 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio contro la sentenza con la quale la Corte d’appello di Milano aveva dichiarato la nullità di una delibera condominiale nella parte in cui erano state modificate le quote millesimali già attribuite, per come risultanti dalle tabelle allegate al regolamento condominiale. Secondo i giudici di merito, in particolare, doveva dichiararsi la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Assegnazione della pensione di reversibilità. Da valutare anche il periodo di convivenza

11/05/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 11226 del 2013, ha disposto un secondo rinvio presso la Corte d’appello per decidere nel merito una controversia relativa all’assegnazione della pensione di reversibilità di un defunto magistrato della Corte dei conti in favore delle due vedove. Un primo rinvio era stato disposto a seguito dell’annullamento della decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano assegnato alla prima moglie una quota del 70% dell'assegno, facendo esclusivo...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale utilizzata solo saltuariamente

11/05/2013 Con la sentenza n. 11218 depositata il 10 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una madre avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Venezia le aveva revocato l’assegnazione della casa coniugale, sita in Venezia, e disposto l’affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori con collocazione prevalente presso l’abitazione della donna. La Suprema corte ha ritenuto di aderire alle argomentazioni contenute nella sentenza...
Diritto CivileDiritto

Le scritture contabili fanno prova solo tra imprenditori. Curatore escluso

10/05/2013 Con la sentenza n. 11017 depositata il 9 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che, nell’ambito di un procedimento per revocatoria fallimentare, le scritture contabili della Srl in fallimento potessero essere utilizzate dal curatore come prova del pagamento in favore di altra società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, i libri bollati e vidimati nelle forme di legge e regolarmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

La dichiarazione di addebito esclude la vincolatività del precedente patto tra coniugi

09/05/2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza 10718 dell’8 maggio 2013 - la dichiarazione di addebito, resa in sede di separazione dei coniugi, e le conseguenze patrimoniali ad esse ex lege riconducibili inducono ad escludere radicalmente la vincolatività dell’eventuale patto che la coppia abbia siglato al termine di un periodo di crisi matrimoniale per regolare i loro rapporti economici. Nel testo della medesima decisione, la Suprema corte ha altresì riconosciuto ammissibile il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Ingiunzione al condomino anche senza la messa in mora

06/05/2013 In caso di mancato pagamento di oneri condominiali, la richiesta di ingiunzione dell’amministratore condominiale che non sia stata preceduta da preventiva comunicazione di messa in mora è comunque valida non costituendo, la messa in mora medesima, una condizione necessaria per procedere con la richiesta in via monitoria. E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 9181 del 16 aprile 2013, pronunciata nei confronti di una coppia di condomini che si era opposta al...
Diritto CivileDiritto

Il datore deve predisporre misure di sicurezza idonee alla salvaguardia dei prestatori

06/05/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8486 depositata l’8 aprile 2013, ha rigettato il ricorso di una società che si era opposta alla decisione di secondo grado con cui era stata condannata al pagamento, in favore di un proprio dipendente, del danno biologico da invalidità permanente subito da quest’ultimo in occasione di una rapina a mano armata ai danni dell'ufficio postale ove prestava servizio. A fronte delle doglianze della ricorrente, i giudici di legittimità...
LavoroDiritto CivileDiritto

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

06/05/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale

Specificazioni del Tar Campania sulla notifica a mezzo Pec

02/05/2013 Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, con la sentenza n. 1756 del 3 aprile 2013, si è soffermato sulla procedura di notificazione a mezzo di Pec introdotta dal legislatore, con Legge n. 148/2011 e applicabile anche nell’ambito del processo amministrativo. La notifica tramite posta elettronica certificata (Pec) – sottolineano i giudici regionali - è stata introdotta come strumento alternativo alla notifica a mezzo del servizio postale, a condizione, tuttavia, che sia stata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile