Diritto Civile

Condominio. L'amministratore nomina l'avvocato anche senza autorizzazione dell'assemblea

19/05/2015 Con sentenza n. 8309 depositata il 23 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia della Corte d'Appello di cessazione della materia contendere, in ordine all'impugnazione – da parte del medesimo condomino – di una delibera condominiale di autorizzazione di lavori. Tra i vari motivi di censura avverso detta pronuncia, il ricorrente eccepiva il difetto di rappresentanza nel presente processo, da parte...
Diritto CivileDiritto

Il Condominio non paga le spese aggiuntive per l'impianto autonomo

18/05/2015 Con sentenza n. 8724 depositata il 26 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, in parziale accoglimento del ricorso di un Condominio, ha cassato con rinvio la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva disposto l'annullamento di una delibera condominiale. In particolare detta delibera – che aveva previsto l'istallazione di un sistema tecnico di ripartizione del consumo del riscaldamento nonché un nuovo criterio di ripartizione dei costi – era stata impugnata dai...
Diritto CivileDiritto

Azione di classe esperibile a tutela di tutti i diritti individuali

18/05/2015 La commissione Giustizia della Camera è alle prese con il testo di un provvedimento di riforma dell'azione di classe (class action) e che sposta lo strumento, attualmente inserito nel testo del Codice del consumo, nel Codice di procedura civile. Nella seduta del 14 maggio 2015, in particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti al testo base che prevedono, in primo luogo, che l'azione di classe possa essere esperita a tutela di tutti i “diritti individuali omogenei”, e non solo, ossia,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Procreazione medicalmente assistita, cade ogni divieto

15/05/2015 La Consulta, da quanto si apprende, ha dichiarato l'incostituzionalità della norma contenuta nella Legge 40/2004 sulla procreazione assistita che disponeva il divieto di accesso alle tecniche di fecondazione assistita, in particolare alla diagnosi di pre-impianto, alle coppie fertili, ma portatrici sane di patologie genetiche. Si resta in attesa che vengano depositate le motivazioni della sentenza.
Diritto CivileDiritto

Processo esecutivo. L'equa riparazione non comprende anche la fase di vendita

15/05/2015 Con sentenza n. 8540 depositata il 27 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da alcuni soggetti, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello condannava il Ministero della Giustizia alla corresponsione, in loro favore, dell'equa riparazione per eccessiva durata di una procedura esecutiva a carico dei ricorrenti medesimi. Lamentavano tuttavia questi ultimi, rivendicando un maggior importo a titolo di equo indennizzo, come la Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Capitalizzazione annuale degli interessi, nullità rilevabile d'ufficio

13/05/2015 La nullità della clausola anatocistica di capitalizzazione trimestrale degli interessi sui saldi passivi, inserita nel contratto di conto corrente bancario, è rilevabile d'ufficio dal giudice, anche in assenza, quindi, di una tempestiva deduzione ad opera dell'interessato. E le medesime ragioni che la consolidata giurisprudenza di legittimità giudica idonee a condurre a detta nullità, valgono anche per la capitalizzazione annuale degli interessi. E' quanto ribadito dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Figlie minori collocate presso la madre, anche se si trasferisce fuori regione

13/05/2015 Con sentenza n. 9633 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il collocamento delle figlie minori presso la madre, nonostante quest'ultima (magistrato) avesse deciso di trasferirsi per lavoro in altra regione. Lamentava in proposito il padre, come la Corte territoriale non avesse sufficientemente preso in considerazione – anche in contrasto con...
Diritto CivileDiritto

Credito in parte riconosciuto. Niente soccombenza

13/05/2015 Con sentenza n. 9587 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha parzialmente accolto – limitatamente alle spese di giudizio – il ricorso presentato da una S.p.a. avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello l'aveva condannata a restituire parte della somma precedentemente ottenuta dalla Usl resistente, ad esito di un giudizio monitorio. Nell'intricata vicenda in questione, la S.p.a. ricorrente – in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale –...
Diritto CivileDiritto

Divorzio, è breve. In vigore dal 26 maggio

12/05/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell'11 maggio 2015 è stata pubblicata la Legge n. 55 del 6 maggio 2015 contenente “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi”. La normativa, introduttiva del cosiddetto “divorzio breve” entrerà in vigore il 26 maggio 2015. Si rammenta che, ai sensi della nuova legge, applicabile anche ai giudizi in corso, il termine per proporre il divorzio viene accorciato, in caso di...
Diritto CivileDiritto

Durata dei processi civili. 1700 giorni di differenza tra Aosta e Lamezia Terme

12/05/2015 Sono stati pubblicati in data 11 maggio 2015, sul sito del Ministero della Giustizia, i risultati di uno studio denominato "Misurare la performance dei Tribunali in ambito civile", condotto sin dall'inizio del 2015, dall'"Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull'economia delle riforme della giustizia". L'indagine si è focalizzata essenzialmente su circa due milioni di controversie civili piuttosto complesse, rispetto ad un totale di circa 5 milioni alla data del 31 dicembre...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie