Diritto Civile
Sì al danno esistenziale, secondo le Tabelle di Milano
30/09/2015 Con sentenza n. 19211 depositata il 29 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dato ragione ad un automobilista danneggiato a seguito di un sinistro stradale, che lamentava – avverso la pronuncia di merito – la mancata applicazione delle Tabelle di Milano nella...Nullo il consenso informato, se prestato oralmente e sotto narcotici
30/09/2015 Prima di effettuare un intervento chirurgico, il medico ha sempre l'obbligo di ottenere il consenso informato – senza il quale l'intervento è illecito anche se nell'interesse del paziente – che non può essere né tacito né presunto, bensì espressamente formulato dal paziente. Ed il consenso va...Edilizia agevolata. Prezzo imposto opponibile ai subacquirenti
30/09/2015In materia di vendita di alloggi di edilizia agevolata, il vincolo massimo del prezzo, in difetto di convenzione di rimozione ad hoc prevista dalla legge, segue il bene nei successivi passaggi di proprietà, a titolo di onere reale, con naturale efficacia indefinita. Lo stesso è, quindi, opponibile...
Paga il marito che continua a tradire dopo la riconciliazione
29/09/2015Con ordinanza n. 19193 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un marito, condannato al risarcimento dei danni arrecati alla moglie. L'uomo infatti, a seguito di una pregressa separazione dalla donna, aveva tentato in tutti i modi e...
Ammessi al voto i condomini in conflitto di interessi
29/09/2015In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed all'intero valore dell'edificio – sia ai fini del quorum costitutivo che di quello deliberativo – compresi i condomini in potenziale...
Mantenimento ridotto se il professionista malato riduce l'attività
28/09/2015L'aggravamento della patologia che si ripercuote sull'attività professionale, può legittimamente determinare la riduzione dell'assegno di mantenimento a carico del professionista. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 19106 depositata il 25 settembre...
Ingerenza criminale in Comune. Incandidabilità sin dallo scioglimento
24/09/2015 L'incandidabilità degli amministratori responsabili dello scioglimento di un ente comunale (per infiltrazioni criminali), ancorché non sia stata ancora dichiarata con sentenza definitiva, opera sin dal primo turno elettorale successivo allo scioglimento dell'ente medesimo, che si tenga all'interno...Contributo unificato implicitamente contenuto nella condanna alle spese
24/09/2015Nell’ipotesi in cui il provvedimento giudiziale rechi la condanna alle spese giudiziali e nell'ambito di essa non venga fatto alcun riferimento alla somma pagata a titolo di contributo unificato dalla parte vittoriosa, la statuizione di condanna si deve intendere estesa implicitamente, al di là...
Trattenimento nei Cie. No con impedimento permanente al rimpatrio
24/09/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18748 del 23 settembre 2015 - il trattenimento nel centro di identificazione ed espulsione (CIE) costituisce una misura di privazione della libertà personale, legittimamente realizzabile solo in presenza delle condizioni giustificative previste dalla legge e secondo una...
Diritto all'onorario. La prescrizione decorre dalla morte del cliente
24/09/2015Con sentenza n. 18808 depositata il 23 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, volto ad ottenere un proprio compenso professionale – già oggetto di decreto ingiuntivo poi vittoriosamente opposto - dagli eredi di un cliente deceduto. La...