Diritto Civile
Medici specializzandi. Risarcimento anche per i corsi precedenti al 1983
22/09/2015Il risarcimento del danno da omessa ricezione da parte dello Stato italiano delle direttive comunitarie n. 363/75 e 82/76, in materia di formazione di medici specializzandi, spetta anche a tutti i medici che ancora frequentavano corsi di specializzazione alla data del 31 dicembre 1982 e non solo per...
Revocatoria ordinaria se l’acquirente conosceva la dolosa preordinazione
22/09/2015Nelle ipotesi in cui l’atto di disposizione sia anteriore al sorgere del credito, la condizione per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria è, oltre al consilium fraudis del debitore, la participatio fraudis del terzo acquirente, la conoscenza ossia da parte di questi della dolosa...
Danno da occupazione illegittima. Ammessa la prova per presunzioni
22/09/2015 La perdita della disponibilità di un immobile (illecitamente occupato da altri) non costituisce danno in re ipsa, nel senso che, una volta provata l'occupazione, non può ritenersi per ciò solo provato il danno. Danno che, tuttavia, può essere dimostrato con qualsiasi mezzo di prova, comprese le...Locazione verbale. Nullità in favore del solo conduttore "costretto"
21/09/2015Il contratto di locazione esige la forma scritta ad essentiam a pena di nullità. Nullità che è rilevabile in favore del solo conduttore, qualora egli dimostri che il locatore - abusando della propria posizione dominante nel rapporto – gli abbia imposto una locazione di fatto, ovvero stipulata solo...
Danno da perdita di capacità lavorativa alla minore con protesi "a vita"
19/09/2015Con sentenza n. 18305 depositata il 18 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due genitori, avverso il mancato riconoscimento, in favore della figlia minore, di un danno da lesione della capacità lavorativa, per effetto dello stato di incapacità...
Ritardo aereo. Il guasto legato al normale esercizio non è eccezionale
18/09/2015La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza pronunciata il 17 settembre 2015 relativamente alla causa C-257/14, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione del Regolamento n. 261/2004, istitutivo di regole comuni in materia di compensazione ed...
Nulla la clausola che maggiora "in nero" i canoni di locazione
18/09/2015Con sentenza n. 18213 depositata il 17 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un locatore, il quale aveva inizialmente richiesto lo sfratto dei conduttori per mancato pagamento di alcuni canoni di mensilità. Questi ultimi, tuttavia, avevano eccepito...
Preliminare di vendita. Il recesso del fallito non pregiudica l'acquirente tempestivo
17/09/2015In tema di contratto preliminare il curatore, in ipotesi di domanda di esecuzione in forma specifica proposta dal promissario acquirente - e poi riassunta nei confronti del curatore medesimo - anteriormente alla dichiarazione di fallimento della società venditrice, mantiene senza dubbio la...
La prescrizione non si interrompe con l'assunzione del provvedimento disciplinare
16/09/2015Con sentenza n.18077 depositata il 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense confermava la sanzione disciplinare della sospensione dalla professione, irrogatagli dal competente...
Testimoni dei sinistri da indicare prontamente
15/09/2015Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, esaminato, in sede referente, delle Commissioni riunite Finanze e Attività della Camera ed attualmente in attesa di sottoposizione all’Aula della Camera (prevista per il 21 settembre 2015), contiene, tra le altre misure, alcune novità che interessano...