Diritto Civile
Lite su contratto Foro competente
28/12/2015Ai fini dell’individuazione del giudice avente giurisdizione nei confronti dello straniero nelle controversie relative a rapporti obbligatori, il foro speciale previsto dalla fonte comunitaria - ed ossia il giudice del luogo in cui dev’essere eseguita l’obbligazione caratterizzante il negozio, ai...
Protocollo di collaborazione tra Cnf e Commissione adozioni internazionali
24/12/2015In data 17 dicembre 2015, nel corso dell'Agorà degli Ordini forensi, il Consiglio nazionale forense, in persona del Presidente Andrea Mascherin, e la Commissione adozioni internazionali, in persona della Presidente Silvia della Monica, hanno siglato un Protocollo che avvia la collaborazione delle...
Sì alla registrazione telematica dei testamenti, con garanzia di privacy
24/12/2015Il Garante della privacy ha dato il via libera a che i notai possano iscrivere telematicamente, nel registro generale istituito presso il Ministero della Giustizia, gli atti di ultima volontà dei loro clienti. Parere positivo del Garante sullo schema di registrazione del testamento Per...
Diritto a non nascere non tutelato
23/12/2015Non esiste un diritto a "non nascere" poichè l'ordinamento ha sempre protetto la vita, non la sua negazione. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 25767 depositata il 23 dicembre 2015, respingendo l'istanza di risarcimento presentata dai genitori di una...
Ricorso immediato per cassazione contro la rimessione al primo giudice
23/12/2015La sentenza con cui il giudice d’appello riforma o annulla la sentenza di primo grado, rimettendo la causa al giudice a quo, nei casi previsti dagli articoli 353 del Codice di procedura civile (Rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione) e 354 del medesimo Codice (Rimessione al primo...
Risarcimento danni, interessi sulla rivalutazione compresi
22/12/2015Nell’ambito dei giudizi di risarcimento danni, non è necessario che l’interessato richieda espressamente gli interessi legali sulle somme rivalutate, in quanto la liquidazione va effettuata in valori monetari attuali. Una tale richiesta, ossia, deve ritenersi compresa nella domanda di integrale...
Validi gli accordi patrimoniali in pendenza di separazione
21/12/2015Le parti possono validamente regolamentare i loro interessi di carattere patrimoniale ai margini di un giudizio di separazione pendente – nella fattispecie – in grado di appello e proprio in relazione alla composizione del relativo contrasto. Deve dunque ritenersi efficace l'accordo transattivo...
Impugnazione provvedimenti disciplinari notai. Con rito sommario
19/12/2015Ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 150/2011, le controversie in materia di impugnazione dei provvedimenti disciplinari e quelle in materia di impugnazione delle misure cautelari, rispettivamente previste dagli artt. 158 e 158 novies Legge 16 febbraio 1913 n. 89, sono regolate dal rito sommario di...
Richiesta maggior danno ammissibile in appello, se per adeguarsi alle "tabelle"
18/12/2015In tema di risarcimento danni (nella specie trattasi di danni non patrimoniali per la morte di un prossimo congiunto) la circostanza che l'attore, nel domandare il ristoro del danno patito, dopo aver quantificato nell'atto di citazione la propria pretesa, nell'udienza di precisazione delle...