Diritto Civile
Voluntary e tributi successori. Studio dei notai
28/11/2015Lo studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 250-2015/T, approvato nella seduta del 18-19 novembre 2015, è focalizzato sulla tematica “Tributo successorio e procedura di Voluntary disclosure”. L’elaborato interviene a fornire alcuni primi chiarimenti in ordine al trattamento impositivo di...
Tfr al coniuge divorziato. No a doglianze generiche
27/11/2015Con ordinanza n. 24184 del 26 novembre 2016, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha dichiarato inammissibile il motivo di ricorso presentato da un uomo contro le statuizioni di merito con cui lo stesso era stato condannato, in applicazione dell’articolo 12 bis della Legge n. 898/1970, a...
Danni micro permanenti non risarcibili se non rilevabili. L'ok della Consulta
27/11/2015Con ordinanza n. 242 depositata il 26 novembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Giudice di Pace di Reggio Emilia – in riferimento al combinato disposto ex art. 139 comma 2 D.Lgs 07/09/2005 n. 209 (c.d. Codice delle...
Risarcimento da perdita congiunto. Niente personalizzazione senza specifica prova
26/11/2015 Con sentenza n. 24076 depositata il 25 novembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto la domanda di alcuni congiunti (rispettivamente madre e fratelli) di un soggetto deceduto in un sinistro stradale, volta ad ottenere la personalizzazione del danno a carico del...Nonni adottano il nipote, anche se lo separano dal fratello
26/11/2015Il diritto del minore a crescere ed essere educato nella propria famiglia d’origine, comporta che il ricorso alla dichiarazione di adottabilità sia praticabile solo come “soluzione estrema”. Pertanto, solo nell'ipotesi in cui, a prescindere dagli intendimenti dei genitori e dei parenti – e nella...
Responsabilità penale per l'amministratore che non "transenna"
24/11/2015L'amministratore di un condominio, in quanto tale, assume una posizione di garanzia ope legis, che discende dal potere attribuitogli dalle norme civilistiche di compiere atti di manutenzione e gestione delle cose comuni, nonché atti di amministrazione straordinaria anche in assenza di deliberazioni...
Copertura assicurativa forense. Non basta l'inadempimento
23/11/2015Perché la polizza assicurativa stipulata dall'avvocato compra interamente i danni riportati nell'esercizio della professione forense, assume rilievo non tanto l'inadempimento in sé per sé, quanto piuttosto la concreta dimostrazione di un nesso tra detta condotta inadempiente ed il danno derivatone...
Promittente venditore non cancella ipoteca. Acquirente dispensato da offerta
20/11/2015 Nel preliminare di vendita immobiliare, l'inadempienza del promittente venditore all'obbligo di provvedere alla cancellazione di pregresse ipoteche, ovvero, la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni implicanti pericolo di evizione, non osta a che il promissario acquirente possa comunque...Regolamento di confini, mappe catastali come prova residuale
20/11/2015 Nell’ambito del giudizio che abbia ad oggetto l’accertamento di un confine obiettivamente e soggettivamente incerto tra due fondi, il giudice ha un ampio potere di scelta e di valutazione dei mezzi probatori da acquisire al processo. In tale contesto, il ricorso alle indicazioni delle mappe...Radiato l'avvocato che trattiene denaro, anche con mandato antecedente l'iscrizione
19/11/2015Con sentenza n. 23540 depositata il 18 novembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un avvocato, confermandone la sanzione disciplinare dalla radiazione dall'Albo, per aver egli trattenuto una somma di denaro consegnatogli da un cliente per partecipare ad un...