Diritto Civile
Polizze ambigue. Rimettersi al giudice non è acquiescenza
19/01/2016Con sentenza n. 668 depositata il 18 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, è tornata ad occuparsi della questione concernente l'interpretazione delle polizze assicurative ed ha affermato, innanzitutto, il principio secondo cui, il contratto di assicurazione deve essere redatto...
Vietato abbandonare rifiuti di piccolissime dimensioni
19/01/2016Misure sulla Green economy in Gazzetta Nuove disposizioni in materia ambientale per la promozione di misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. E’ questo il contenuto della Legge n. 221 del 28 dicembre 2015 (cosiddetta "Collegato ambientale" ) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18...
Spese legali al condomino moroso. Legittima la delibera
19/01/2016E' legittima la delibera condominiale che, in via ricognitiva, addebiti al singolo condomino le spese legali liquidate a suo carico ed a favore del condominio in un provvedimento giurisdizionale – nella specie, un decreto ingiuntivo – provvisoriamente esecutivo. Lo ha stabilito la Corte di...
Fallisce l’imprenditore, se non prova l’assenza di requisiti dimensionali
16/01/2016Con sentenza n. 625 depositata il 15 gennaio 2015 la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.n.c. dichiarata fallita, la quale lamentava, in particolare, l’omesso accertamento circa i presupposti oggettivi che rendessero l’impresa assoggettabile a fallimento. In...
Cedu condanna l'Italia. Indennizzi per sangue infetto troppo lunghi
15/01/2016Con senteza depositata il 14 gennaio 2016 (Affaire D.A. Et Autres c. Italie), la Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata a condannare l'Italia per la questione del sangue infetto (come già nel 2009, ove aveva riconosciuto gli indennizzi ai numerosi italiani che avevano contratto patologie per...
Contratto d'opera a termine non esclude il recesso
15/01/2016I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 469 depositata il 14 gennaio 2016, sono intervenuti in materia di contratto d’opera professionale con termine di durata e possibilità di recesso anticipato. Nessun automatismo, va esaminato il regolamento negoziale Secondo il Collegio di legittimità, anche in tale...
Mediazione obbligatoria prevale su negoziazione facoltativa
14/01/2016Con ordinanza del 23 dicembre 2015, il Tribunale ordinario di Verona – nell'ambito di un giudizio monitorio per il pagamento del doppio della caparra confirmatoria versata in sede di stipula di un contratto preliminare d’affitto mai adempiuto - ha concesso la provvisoria esecuzione del decreto...
Giudice liquida avvocato sotto i minimi. Deve motivare
13/01/2016Qualora il giudice, nel determinare il compenso professionale, decida di scendere al di sotto dei valori tariffari minimi in relazione alle circostanze del caso concreto, è tenuto a darne espressa motivazione, onde rendere conoscibili le ragioni che lo hanno indotto alla suddetta diminuzione e non...
Nullità delibera rilevabile dal giudice dell’opposizione
13/01/2016Il giudice dell’opposizione può rilevare d’ufficio la nullità di un atto - nella specie una delibera condominiale - quando si controverta in ordine all’applicazione del medesimo atto, posta a fondamento della richiesta di decreto ingiuntivo, la cui validità rappresenti elemento costitutivo della...
Coniuge non produce i conti? Argomento di prova per il giudice
12/01/2016Nell’ambito di un procedimento per divorzio, la mancata produzione degli estratti conto bancari richiesti dal giudice può costituire una prova a discapito del coniuge che non ha fornito i documenti. Inosservanza all’ordine di esibizione valutata dal giudice Ed infatti, per come ricordato dalla...