Diritto Civile

Arbitrato Ricognizione Cndcec

08/06/2016

E' stato pubblicato, il 7 giugno 2016, un documento del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti con il quale viene offerta una ricognizione della disciplina dell'arbitrato, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile, e della normativa di settore per gli arbitrati...

DirittoDiritto Civile

Servitù coattiva gas inammissibile

07/06/2016

E’ inammissibile la costituzione coattiva di un servitù di passaggio di tubi per la fornitura di gas metano, dovendosi escludere un’applicazione estensiva dell’art. 1033 c.c. in tema di servitù di acquedotto coattivo (stante anche il numero chiuso delle servitù prediali e l’inammissibilità di quelle...

DirittoDiritto Civile

Ordine scritto non è confessione

07/06/2016

Tango Bond: sottoscrizione inadeguatezza non basta La circostanza che il risparmiatore abbia sottoscritto la clausola in calce al modulo d’ordine contenente la segnalazione d’inadeguatezza dell’operazione di investimento, è idonea a far presumere come assolto l’obbligo posto a carico dell’intermediario ai sensi...

Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Legge Unioni civili in vigore

06/06/2016

Si segnala che dal 5 giugno 2016 è in vigore la Legge n. 76 del 20 maggio 2016 contenente la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze di fatto. Indicazioni Interno su convivenze di fatto Mentre si attendono le istruzioni sulla tenuta dei...

DirittoDiritto Civile

Diritti di credito fuori da comunione

06/06/2016

I diritti di credito sorti da un contratto concluso da uno dei coniugi, anche se strumentali all’acquisizione di una “res”, non sono suscettibili di cadere in comunione in considerazione della loro stessa natura relativa e personale. La comunione legale tra coniugi riguarda infatti solo gli...

DirittoDiritto Civile

Cassazione Notifica in cancelleria residuale

03/06/2016

Nel giudizio in Cassazione, relativamente ai provvedimenti per i quali il cancelliere deve curare la comunicazione, è possibile procedere alla notificazione mediante deposito in cancelleria – sempre che il difensore non abbia eletto domicilio a Roma -  solo quando né la trasmissione del biglietto di...

DirittoDiritto Civile

Mantenimento ridotto per poco Niente penale

01/06/2016

La riduzione dell’assegno mensile di mantenimento da parte del marito separato, non denota automaticamente il patimento dello stato di bisogno da parte di moglie e figli – che in ogni caso va motivato – al punto da giustificarne la condanna penale per violazione degli obblighi di assistenza. Lo ha...

DirittoDiritto PenaleDiritto Civile