Diritto Civile
Il Sale and lease back non viola il divieto di patto commissorio
13/07/2017Il contratto è lecito Per i giudici di Cassazione, il contratto di “sale and lease back”, ed il complesso rapporto atipico nel quale lo stesso si inserisce, non è da considerare, di per sé, in frode al divieto di patto commissorio, sancito dall’articolo 2744 del Codice civile, ai sensi del quale,...
Lucro cessante del professionista. Dichiarazioni dei redditi rilevanti
12/07/2017Con sentenza n. 17061 dell’11 luglio 2017, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un professionista contro la decisione di merito che aveva giudicato la causa dallo stesso promossa al fine di vedersi risarcire dei danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale. Il ricorrente,...
Danno non patrimoniale per la malattia del figlio con prova presuntiva
12/07/2017La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dal padre di un ragazzo, coinvolto in un sinistro stradale, contro la decisione di merito che aveva escluso, nei suoi confronti, il riconoscimento del danno non patrimoniale subito e consistito nella sofferenza provata per la malattia del figlio...
Acquirente risarcito per l’auto garantita come nuova, in realtà incidentata
11/07/2017E’ stata confermata dai giudici di Cassazione la sentenza di secondo grado con cui il venditore di un’auto era stato condannato a risarcire il compratore per aver presentato a quest’ultimo l’autovettura oggetto della vendita come “praticamente nuova” e “in perfette condizioni“, quando la stessa, in...
Usucapione su bene in compossesso
11/07/2017E’ necessaria, ai fini dell’usucapione, una manifestazione del dominio esclusivo sulla res communis da parte dell’interessato, attraverso un’attività durevole, apertamente contrastante ed inoppugnabilmente incompatibile con il possesso altrui. Così, in presenza di un compossesso di un bene, il...
Servitù di parcheggio, non deve esaurire ogni utilità per il proprietario
10/07/2017E’ possibile che una servitù volontaria abbia ad oggetto il parcheggio. Sul piano dei principi generali, infatti, lo schema legale della servitù lascia ampio margine alla autonomia privata di stabilire il contenuto del vantaggio per il fondo dominante, cui corrisponde il peso a carico del fondo...
Terzo trasportato agisce contro la compagnia del vettore anche se l’altra auto non è assicurata
07/07/2017Il terzo trasportato che abbia subito dei danni a seguito di un sinistro stradale è legittimato ad invocare la responsabilità dell’assicurazione del vettore, ai sensi dell’articolo 114 del Codice delle assicurazioni, anche nel caso in cui l’incidente sia consistito in uno scontro con un veicolo non...
Sezioni Unite: risarcimenti punitivi compatibili con il nostro ordinamento
06/07/2017L’istituto di origine statunitense dei risarcimenti punitivi non è ontologicamente incompatibile con l’ordinamento italiano. Difatti, nel nostro ordinamento, alla responsabilità civile non spetta solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto leso, in quanto sono comunque interne...
Donazione Bonus “prima casa” reiterato se si vende il precedente immobile
05/07/2017Con la risoluzione n. 86 del 4 luglio 2017, l'Agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sull'applicabilità del regime agevolativo “prima casa”. Nello specifico, è stato chiesto all'Amministrazione finanziaria se è possibile godere nuovamente delle agevolazioni riservate alla “prima casa” di...
Rumori intollerabili. Ne risponde il conduttore, non il proprietario
05/07/2017In tema di immissioni rumorose intollerabili provenienti da un immobile condotto in locazione, la responsabilità del proprietario locatore ex articolo 2043 del Codice civile, per i danni da esse derivati, può essere affermata solo se il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto...