Diritto Civile
Legittima la cartella senza previo avviso bonario
09/09/2017Non è affetta da nullità la cartella di pagamento che non sia preceduta da notifica di avviso bonario, qualora non sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, avverso la...
Associato escluso, risarcimento solo se l’esclusione è illegittima
08/09/2017Nessun diritto al risarcimento del danno per il professionista escluso dall’associazione professionale se non è provata l’illegittimità dell’esclusione. E’ stata ribaltata dai giudici di Cassazione la sentenza con cui la Corte di secondo grado aveva accolto la domanda di risarcimento del danno...
Compensazione da ritardo aereo, distanza incide sull'importo
08/09/2017Quale distanza va considerata? Secondo le regole comuni europee in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato (articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 261/2004), la nozione di “distanza” include, in caso di...
Condanna per omesso mantenimento dei figli, anche se ricevono assistenza pubblica
07/09/2017Lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non viene meno se gli aventi diritto sono assistiti economicamente da terzi, anche con eventuali elargizioni a carico della pubblica assistenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...
Oltre l’80% valore dell’immobile, nullo il mutuo fondiario
07/09/2017Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, pari all’80% del valore dell’immobile dato in garanzia – ex art. 38, secondo comma D.Lgs. n. 385/1993 o T.u.b. e conseguente Delibera del Cicr – determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fondiario. E poiché detto limite è essenziale ai...
Gratuito patrocinio ammesso dal giudice. Gli effetti decorrono dall'istanza al Coa
05/09/2017Ove l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato – dichiarata inammissibile dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati – sia stata successivamente presentata, sulla base delle medesime allegazioni e delle medesime...
Assegno divorzile domandato in riconvenzionale, termini
04/09/2017Entro 20 giorni prima dell’udienza Nell’ambito del giudizio di divorzio, il termine di venti giorni prima dell’udienza di comparizione dinanzi al giudice istruttore costituisce il limite massimo entro il quale proporre la domanda riconvenzionale di riconoscimento dell’assegno divorzile. Ciò non...
Nulla la compravendita senza l’indicazione degli estremi della concessione
04/09/2017L’atto di compravendita immobiliare che non contenga le prescritte dichiarazioni urbanistiche è nullo. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della ordinanza n. 20537, depositata il 30 agosto 2017, con la quale è stata accolta l’impugnazione promossa da due coniugi, parte venditrice...
Niente iscrizione all'Albo ordinario, per l'abogado che insegna
04/09/2017L’avvocato stabilito, già iscritto alla data di entrata in vigore della Legge n. 247/2012 nella sezione speciale dell’Albo, il quale presenti, successivamente all’entrata in vigore della nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense,...
Malattia probabilmente derivata dall’esposizione all’amianto, datore risarcisce
02/09/2017La Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato un’azienda al risarcimento dei danni sofferti dagli eredi di un lavoratore, iure proprio e iure hereditario, in considerazione della natura professionale della malattia che aveva causato il decesso del...