Diritto Civile
Sentenza ecclesiastica di nullità. Niente delibazione se i coniugi convivono
30/08/2017La convivenza come “coniugi”, quale elemento essenziale del “matrimonio – rapporto”, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di ordine pubblico italiano, la cui inderogabile tutela trova fondamento nei principi supremi di...
Redditi sproporzionati degli ex non legittimano l’assegno divorzile
30/08/2017Esiste una forte sproporzione nelle situazioni reddituali e patrimoniali dei due ex coniugi? Non basta per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore del coniuge economicamente più debole. Così una recente sentenza di Cassazione, con la quale è stata data continuità alla rivoluzionaria...
Bene espropriato per pubblica utilità. Usucapito, se resta inutilizzato
29/08/2017Non è escluso che un privato possa usucapire un bene oggetto di espropriazione da parte del Comune, qualora al decreto espropriativo non sia seguita, da parte dell’Ente pubblico, né la materiale occupazione, né l’immissione in possesso, né la realizzazione delle opere programmate. Così, la Corte di...
Mutuo con tassi usurari? E' gratuito
29/08/2017Nel caso in cui il contratto di mutuo fondiario contenga una pattuizione “usuraria” del tasso di mora, il mutuatario ha diritto alla restituzione, da parte della banca, di tutte le somme dalla stessa percepite a titolo di interessi in relazione al contratto medesimo. Il mutuo, in detto contesto,...
Collegio sindacale. Complessità della società non attenua il dovere di controllo
29/08/2017La complessa articolazione della struttura organizzativa di una società di investimenti, non può comportare l’esclusione o anche il semplice affievolimento del potere – dovere di controllo riconducibile a ciascuno dei componenti del collegio sindacale, i quali, in caso di accertate carenze delle...
Sanzioni disciplinari Cnf. Impugnabilità alle Sezioni Unite limitata
28/08/2017Le decisioni del Consiglio Nazionale forense in materia disciplinare sono impugnabili dinanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 56 R.d.l. 1578/1933, soltanto per incompetenza, eccesso di potere...
Spese per il riscaldamento, ripartizione solo all’unanimità
28/08/2017Una delibera dell’assemblea di condominio che stabilisca, a maggioranza, di suddividere con criterio capitario gli oneri necessari per la gestione del servizio di riscaldamento centralizzato è affetta da nullità assoluta e insanabile, che può essere fatta valere anche da parte del condomino che...
Fondo patrimoniale e trust soggetti ad azione revocatoria
26/08/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato l’inefficacia ex art. 2901 c.c., su domanda avanzata da un istituto di credito, del fondo patrimoniale e del trust costituiti da due coniugi ed aventi ad oggetto i medesimi beni. Nel merito si era difatti ritenuto sussistessero tutti i...
Sui costi da sostenere, la decisione dell’Assemblea condominiale è insindacabile
25/08/2017Esulano dall’ambito del sindacato giudiziale sulle deliberazioni condominiali, le censure inerenti la vantaggiosità della scelta operata dall’Assemblea sui costi da sostenere nella gestione delle spese relative alle cose e ai servizi comuni. Assemblea come organo sovrano della volontà dei...
Distanze legali canne fumarie. Pericolosità presunta
25/08/2017In tema di distanze legali nelle costruzioni, qualora sopravvenga una disciplina normativa meno restrittiva, l’edificio in contrasto con la regolamentazione in vigore al momento della sua ultimazione, non conforme alla nuova, non può più...