Diritto Civile
Legittimazione ad impugnare, solo alla parte nel giudizio di merito
13/09/2017La legittimazione a ricorrere in Cassazione, o ad impugnare in generale, spetta esclusivamente a chi abbia formalmente assunto la qualità di parte nel grado di giudizio di merito conclusosi con la sentenza impugnata, indipendentemente dalla effettiva titolarità del rapporto giuridico sostanziale...
La registrazione tardiva salva la locazione dalla nullità, con effetto ex tunc
13/09/2017La nullità del contratto di locazione immobiliare per mancata registrazione risulta sanata con effetti "ex tunc" dalla tardiva registrazione del contratto stesso, implicitamente ammessa dalla normativa tributaria. Si tratta, infatti, di una nullità per violazione di norme imperative ex articolo...
Servizi informatici del settore civile, imminenti interruzioni
13/09/2017Sul Portale dei servizi telematici, settore civile, del ministero della Giustizia sono state segnalate due date in cui alcune delle funzionalità telematiche verranno interrotte “per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive”. Precisamente, l’interruzione interesserà gli...
Esibita corrispondenza su proposta transattiva. Censura per l’avvocato
13/09/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione della censura inflitta ad un avvocato dal competente Consiglio dell’Ordine, per aver egli prodotto in un giudizio civile la corrispondenza intercorsa con l’avvocato della controparte, tra cui quella contenente una proposta...
Restauro conservativo senza permesso a costruire
13/09/2017E’ necessario il previo rilascio del permesso a costruire solo quando si tratti di intervento che integri le caratteristiche di una ristrutturazione edilizia, non anche quando si tratti di restauro o risanamento conservativo. Lo ha chiarito il Tar per la Toscana, sezione terza, accogliendo il...
Liquidazione della quota del socio receduto, decide il giudice ordinario
12/09/2017Sas trasformata in Srl La lite avente ad oggetto la liquidazione della quota di partecipazione del socio receduto della Sas, tra questi e la società medesima, di seguito divenuta Srl, è di competenza del giudice ordinario e non del collegio arbitrale previsto dallo statuto della società trasformata. Non è...
Redditi insufficienti a mantenere lo stesso tenore ? Ricco assegno dal marito
12/09/2017Se le entrate personali della moglie non sono sufficienti a farle mantenere un tenore di vita pari a quello goduto in costanza di matrimonio, le stesse devono essere integrate con l’assegno di mantenimento a carico del marito, in sede di...
Impugnazione del preliminare più risarcimento danni. E’ risoluzione, non recesso
11/09/2017Deve essere qualificata come domanda di declaratoria di risoluzione di un contratto preliminare (e non di recesso), quella volta a conseguire, oltre alla risoluzione del contratto per grave inadempimento del promissario acquirente, la condanna al risarcimento di ulteriori danni, sia pure da...
Azione per vizi e azione per risarcimento. Stessi termini di decadenza
11/09/2017Al committente, ai sensi dell’articolo 1667 del Codice civile, spetta, oltre all’azione per l’eliminazione dei vizi dell’opera a spese dell’appaltatore o di riduzione del prezzo, anche quella di risarcimento dei danni derivanti dalla difformità o dai vizi nel caso di colpa dell’appaltatore...
Immobile abusivo. Locazione commerciale comunque valida
09/09/2017Il contratto di locazione è da considerare valido anche se ha ad oggetto un immobile privo dei requisiti di commerciabilità in quanto, ad esempio, abusivo. Difatti è chiaro il tenore letterale delle norme che hanno inciso sul regime di circolazione dei beni abusivi: la sanzione della nullità è sancita con...