Diritto Civile
La sola restituzione delle chiavi non libera il conduttore
02/09/2017E’ vero che per giurisprudenza consolidata, la consegna, da parte del conduttore, delle chiavi dell’immobile locato al proprietario, costituisce condotta idonea a consentire la reimmissione di quest'ultimo nel possesso del bene, e dunque condotta apprezzabile come adempimento satisfattivo della...
Usucapione. Diffida e messa in mora non sono atti interruttivi
01/09/2017Per interrompere i termini per l’usucapione non è sufficiente l’invio di missive e diffide, né la vendita del bene in oggetto qualora possa comunque desumersi, in capo al possessore, la sussistenza e permanenza dell’animus possidendi. Efficacia interruttiva, quali atti? E’ quanto si desume...
Controllo degli estratti conto del coniuge? Nessuna violazione della privacy
01/09/2017E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici, sia di primo che di secondo grado, avevano respinto le istanze di un uomo volte ad ottenere il risarcimento del danno da parte della moglie, per avere, quest’ultima, illecitamente chiesto ed ottenuto notizie relative al...
Violazione regole tecniche atti processuali telematici, quali le conseguenze? Alle Sezioni Unite
01/09/2017La Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, rimette al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di assegnare la trattazione alle Sezioni Unite, la questione avente ad oggetto gli effetti della violazione delle disposizioni tecniche specifiche sulla forma degli “atti del processo in forma di...
Validità delle notifiche in caso di raggiungimento dello scopo
01/09/2017Si segnalano due decisioni depositate dalla Prima sezione civile di Cassazione il 31 agosto 2017 in tema di notificazioni. Ok alla notifica via Pec "irrituale" se lo scopo è raggiunto Nel primo caso – sentenza n. 20625/2017 - è stato ribadito il principio secondo cui l’irritualità di una notifica...
Litigiosità per i figli, può essere stalking
01/09/2017La forte litigiosità per la gestione dei figli, può tramutarsi in un comportamento idoneo a determinare uno degli eventi previsti, ex art. 612 bis c.p., nel reato di atti persecutori, qualora generi uno stato di ansia nella vittima, costringendola a cambiare le proprie abitudini di vita, e qualora...
Mancata consegna telematica per errore del server. Notifica in cancelleria
31/08/2017E’ regolare la comunicazione di fissazione dell’udienza effettuata presso la cancelleria della Cassazione, in quanto la notifica telematica non è potuta andare a buon fine per via di un errore tecnico presso il gestore ricevente, che non ha permesso la consegna del messaggio. Sulla base di ciò, la...
Il contratto definitivo prevale e supera il preliminare
31/08/2017Il contratto definitivo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto e non mera ripetizione del contratto preliminare. Quest’ultimo resta superato dal definitivo, la cui disciplina può anche non conformarsi a quella del preliminare, salvo il caso...
Impianto idrico rumoroso? Tutela del condomino ad ampio raggio
31/08/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la responsabilità di un condomino e del Condominio per la immissione di rumore superiore ai limiti di tolleranza – per via dell’istallazione dell’impianto idrico elettrico di potenziamento della forniture d’acqua - presso l’abitazione di...
Pluralità di avvocati in causa, riduzione degli onorari non obbligatoria
31/08/2017L’articolo 6 della Legge n. 794/1942 sugli onorari per le prestazioni giudiziali in materia civile in caso di pluralità di avvocati in causa, è volto a garantire la facoltà di tenere conto del concorso di più legali nella determinazione degli onorari nell’ambito dei minimi e massimi tariffari, ma...