Diritto Amministrativo

Il figlio maggiorenne non raggiunge la famiglia

13/10/2008 Sono in arrivo nuove regole in ordine ai ricongiungimenti familiari degli immigrati extracomunitari. A seguito della sentenza di Cassazione n. 8582 del 3 aprile è stata riconosciuta la possibilità di ottenere il ricongiungimento per le persone che hanno raggiunto una stabilità nel nostro paese, stabilità  espressamente riconosciuta per chi è in possesso di un permesso di soggiorno di durata indeterminata o di almeno un anno, rinnovabile; e ciò, sempre che si dimostri di avere un reddito...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale

Il padre ha diritto ai permessi post partum anche se la madre è casalinga

10/10/2008 Con la sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008, il Consiglio di stato, sesta sezione, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno contro una decisione di primo grado con la quale era stato ritenuto illegittimo il provvedimento di diniego di un questore alla possibilità che un poliziotto fruisse dei permessi post partum, in quanto sua moglie era casalinga. Confermando la sentenza dei giudici di prime cure, il Consiglio ha sottolineato l'applicabilità, al caso esaminato, dell'art....
LavoroContenziosoDiritto AmministrativoDirittoLavoro subordinato

Libera difesa per i magistrati

09/10/2008 Con ordinanza n. 57 del 2008, il Tar del Piemonte ha rimesso nelle mani della Consulta la questione di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 2, legge n. 186/1982 e 10, comma 9, della legge 117/1988 nella parte in cui vietano ad un magistrato amministrativo o contabile, sottoposto a procedimento disciplinare, di nominare un avvocato del foro come difensore di fiducia. Tale facoltà, riconosciuta ai magistrati ordinari, deve, secondo i giudici piemontesi, essere concessa anche ai giudici...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Ko l'autovelox dentro la civetta

09/10/2008 Il ministero dei Trasporti, con due pareri del 25 settembre scorso, n. 75730 e n. 75753, è intervenuto a fornire chiarimenti circa l'espletamento del servizio autovelox precisando, in primo luogo, che l'accertamento operato con impiego di un veicolo senza insegne di polizia, anche se debitamente segnalato, potrà essere ritenuto illegittimo in sede di ricorso in quanto tale posizione di controllo limita la piena visibilità, come richiesta dalla legge 160/2007. In secondo luogo, si precisa che i...
DirittoDiritto Amministrativo

Il cellulare all'esame. Purché muto

07/10/2008 Con la sentenza n. 1214/2008, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un ragazzo che era stato escluso da una prova di esame, in quanto aveva portato il cellulare a scuola. Secondo i giudici amministrativi, l'illecito punito con l'esclusione non è il possesso o la detenzione del cellulare, bensì l'uso scorretto volto ad acquisire consulenze esterne per superare la prova, anche in assenza di preparazione. Uso scorretto che non si era, però, concretizzato nel caso esaminato in...
Diritto AmministrativoDiritto

Patente a punti in motorino

07/10/2008 Il capo del dipartimento trasporti terrestri, Amedeo Fumero, nel corso della conferenza Aci a Riva del Garda, ha anticipato che, nei prossimi mesi, verrà introdotta la patente a punti anche per i motorini. Tale novità, contenuta nella direttiva patenti 2006/126/Ce del 20 dicembre 2006, comporterà un'ennesima riforma al Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Costa il foglio rosa la guida alcolica

07/10/2008 Con sentenza n. 1949 del 7 luglio scorso, il Tar del Veneto ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante automobilista, che, munito del foglio rosa, era stato sorpreso alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza. Nonostante l'accertamento dell'illecito ed il conseguente ritiro dell'autorizzazione ad esercitarsi, il ragazzo aveva, a distanza di poche settimane, sostenuto l'esame di guida; conseguentemente, la motorizzazione aveva proceduto all'annullamento dell'esame effettuato, con...
DirittoDiritto Amministrativo

Ritardi p.a., il danno va provato

03/10/2008 Il disegno di legge approvato ieri dalle Camere (n. 1441-bis) ha eliminato, rispetto al testo originario, due norme sull'indennizzo in caso di lungaggini burocratiche che prevedevano, l'una l'obbligo di un indennizzo automatico a carico dell'ente pubblico che avesse superato il termine massimo per il procedimento, l'altra il diritto al risarcimento del cittadino anche in assenza di pretesa all'accoglimento dell'istanza. Rimane ferma la responsabilità della p.a. per i ritardi ma si toglie la...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: illegittima l'esclusione dalla gara della società in nome collettivo

03/10/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n.4242 dell'8 settembre, ha accolto il ricorso presentato da una società in nome collettivo che era stata esclusa da una gara, per l'affidamento di servizi di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, sull'assunto che, ai sensi dell'art. 113 del Testo unico degli enti locali, era vietata la partecipazione alle gare di appalto di soggetti costituiti in forma diversa dalla società di capitali. Le istanze della società, rigettate in primo grado, sono...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mini-enti, due indennità al sindaco-onorevole

02/10/2008 La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Regione Lombardia, con deliberazione n. 69 depositata il 22 settembre scorso, interviene in merito alla modifica dell’articolo 83 del Tuel operata dalla Finanziaria 2008. Nella deliberazione si chiarisce che i sindaci dei comuni con popolazione inferiore a cinque mila abitanti che rivestono contemporaneamente la carica di parlamentare possono liberamente cumulare le due indennità, poiché il legislatore non ha precluso tale...
Diritto AmministrativoDirittoFisco