Diritto Amministrativo

La colpa grave non è assicurabile

08/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia ha reso un parere (n. 57/2008) sulla legittimità dell'assicurazione degli amministrazione e dei dipendenti precisando come a seguito della finanziaria 2007 è stato posto un divieto assoluto alla stipula di contratti di assicurazione, con oneri a carico della p.a., che coprano il rischio per danni commessi con colpa grave; è tuttavia possibile stipulare contratti assicurativi che coprano i danni commessi per colpa lieve ma è inammissibile anche la previsione di...
Diritto AmministrativoDiritto

Permesso di costruire niente licenza di commercio

08/08/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3398 dell'8 luglio scorso, ha accolto un ricorso in appello presentato dalla Regione Veneto contro una sentenza con cui i giudici di primo grado avevano annullato il provvedimento comunale di revoca di autorizzazione commerciale, per le grandi strutture di vendita, conseguente alla perdita della concessione edilizia. Mentre i giudici di prima istanza ritenevano che, nonostante l'annullamento della concessione edilizia, l'autorizzazione commerciale...
Diritto AmministrativoDiritto

Gare, concorrenti lesi da risarcire

06/08/2008 Il Tribunale amministrativo regionale dell'Abruzzo, con sentenza n. 640 del 3 luglio scorso, ha accolto un ricorso volto all'annullamento del provvedimento di aggiudicazione di un appalto. Relativamente alla legittimazione del ricorrente, i giudici amministrativi hanno chiarito come il termine per ricorrere decorra dalla piena conoscenza dell'aggiudicazione definitiva ed è fatta salva, in questo caso, la possibilità di far valere anche i vizi dell'aggiudicazione provvisoria. Il Tar ha poi...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti, bocciata la legge veneta

06/08/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 322 del 1° agosto 2008, ha dichiarato l'illegittimità di alcune norme della legge della regione Veneto n. 1 del 20 luglio 2007, in quanto violerebbero la competenza esclusiva dello Stato in tema di concorrenza. Secondo la Corte, il legislatore regionale, dettando una disciplina difforme da quella nazionale in materie riservate alla competenza esclusiva dello stato, ha ridotto l'applicazione delle regole volte all'esplicazione del mercato in materia di...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Senza corsi di recupero promozione al Tar

06/08/2008 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 1766 del 26 luglio scorso, ha accolto il ricorso di uno studente bocciato, annullando il provvedimento di non ammissione alla classe successiva adottato dal consiglio di classe della scuola di Verbania da lui frequentata. I giudici amministrativi hanno rilevato che, nonostante un progressivo peggioramento della situazione scolastica del ragazzo, il consiglio, in violazione degli art. 4 e 6 dell'ordinanza ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007, non aveva...
Diritto AmministrativoDiritto

Giudici contabili senza aiuto legale

05/08/2008 Il Tar di Torino, ha rimesso alla Corte Costituzionale gli atti di un procedimento attivato dal procuratore regionale della Corte dei Conti che, sanzionato disciplinarmente per essersi espresso con valutazioni sulle aggressioni dei poliziotti ai manifestanti No-Tav, non aveva potuto essere assistito, ai sensi della normativa vigente, da un avvocato di fiducia . Secondo il Tar, che sottolinea il conflitto tra le norme che non pongono sullo stesso piano magistrati ordinari con quelli...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati

Ici, l'edificabilità è astratta

04/08/2008 La sentenza di Cassazione n. 19619, con data 17 luglio 2008, aggiunge un tassello rilevante alla questione sulla nozione di edificabilità, sostenendo che conta – ai fini del considerare edificatorio un terreno (come tale soggiacente ad imposizione Ici) - l’edificabilità in astratto o meglio la sua potenzialità edificatoria. Infatti, proprio la ricorrenza di vincoli o le destinazioni urbanistiche che condizionano l’edificabilità in concreto del suolo, incidendo sulle facoltà dominicali connesse...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Anche la società mista può gareggiare “in casa”

04/08/2008 Secondo la IV sezione del Consiglio di Stato (sentenza n. 3499/08), una società mista partecipata da un'amministrazione pubblica, potendo agire come un'impresa privata, può partecipare ad una gara indetta dalla stessa amministrazione in quanto le garanzie offerte dalla procedura dell'evidenza pubblica valgono ad escludere fattori distorsivi della concorrenza. E' lo stesso ordinamento comunitario (artt. 295 ed 86 del Trattato Cee, art. 1, apargrafo 7 Direttiva 2004/17/CE), ad esigere che le...
Diritto AmministrativoDiritto

La tangente crea un doppio danno

04/08/2008 Con sentenza n. 283/2008, la I sezione della Corte dei Conti ha condannato un ex assessore comunale alle strade per gli illeciti commessi prima e durante una procedura di affidamento della concessione di costruzione e gestione di parcheggi. Nella fase antecedente la gara, l'assessore si era fatto consegnare una somma da un'impresa prospettandole che in caso di mancato pagamento la stessa sarebbe stata esclusa dalla gara. Successivamente, dopo aver intimidito l'impresa anche ai fini...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: la società che non partecipa alla gara non può contestarne il vincitore

01/08/2008 Con sentenza n. 3326 dell'1 luglio scorso, il Consiglio di Stato, VI sezione, si è pronunciato accogliendo un ricorso in appello presentato da un'amministrazione portuale e dalle società aggiudicatarie di alcune concessioni demaniali contro una sentenza con cui il giudice di primo grado aveva annullato gli atti concernenti detta concessione, a seguito di un ricorso presentato da una società che non era in gara. Secondo il Collegio, l'istanza di primo grado della società non in gara era da...
Diritto AmministrativoDiritto