Diritto Amministrativo

Mafia, parola al giudice ordinario sull'accesso al fondo di solidarietà

11/09/2008 Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21297 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha annullato una decisione con cui il Consiglio di Stato aveva escluso che fossero risarcibili, attraverso il fondo di solidarietà per le vittime della mafia, gli eredi di un commerciante pugliese assassinato durante una rapina nel suo negozio, in quanto la natura del reato contestato non riconduceva ad un contesto mafioso. Le Sezioni unite, esaminata la controversia, hanno precisato come, ai sensi della...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Mezzi pubblicitari tassati per una sola facciata

11/09/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 22691 del 9 settembre), il regolamento del Comune di Milano con il quale è stato introdotto il mezzo pubblicitario bifacciale, è illegittimo e va disapplicato. In particolare, si precisa nella sentenza, il regolamento deve essere disapplicato nella parte in cui dispone la tassazione multipla del mezzo bifacciale, in quanto la carta costituzionale stabilisce, quale condizione essenziale, che una prestazione patrimoniale sia imposta in base ad una legge mentre,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImposte e Contributi

Utility, la ragione sociale non basta

11/09/2008 La V sezione del Consiglio di Stato, con decisione n. 4242 dell'8 settembre 2008, ha affermato la possibilità che una società in nome collettivo partecipi ad una gara d'appalto per l'affidamento di un servizio pubblico. Nella decisione si precisa come sia illegittima, per contrasto con le norme comunitarie, ogni norma nazionale, come l'art. 113 del Tuel, che imponga l'affidamento alle sole società di capitali; il giudice nazionale deve, in tali casi, disapplicare la norma italiana che prevede...
DirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Precedenti penali? Niente cittadinanza

06/09/2008 E’ di tenore fermo la sentenza dei giudici tributari regionali del Lazio n. 8051 (4 settembre 2008), quando conclude che la concessione della cittadinanza non rappresenta, per lo straniero richiedente, un diritto che il Paese che lo ospita deve automaticamente riconoscergli. Ove sia riscontrato, ad esempio, che egli ha precedenti penali (pur depenalizzati), non ha diritto alla cittadinanza, a nulla rilevando che lo stesso cittadino gode di sufficienti mezzi di sussistenza perché proprietario di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Responsabilità inquinamento

05/09/2008 Il Tar della regione Abruzzo, sezione di Pescara, con sentenza n. 664 del 4 luglio 2008, si è pronunciato sul tema dell'inquinamento dei terreni chiarendo che, come affermato da consolidata giurisprudenza, il proprietario del terreno risultato inquinato è responsabile della relativa violazione di legge per il semplice fatto di non essersi adoperato per evitare l'evento dannoso (culpa in vigilando), e questo a prescindere che lo stesso riesca a dimostrare come l'atto produttivo dell'inquinamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Illegittimo il frazionamento artificioso degli appalti

05/09/2008 Con sentenza n. 2803 del 9 giugno scorso, il Consiglio di Stato, ha rilevato, confermando le precedenti pronunce di merito, l'illegittimità di un appalto che era stato artificiosamente frazionato per aggirare il divieto normativo che impedisce di ricorrere alla trattativa privata in caso di lavori di importo superiore ai 100 mila euro.
Diritto AmministrativoDiritto

Paesaggio risarcito

05/09/2008 E' stata ritenuta ragionevole, da parte del Tar della regione Lombardia (sentenza n. 829 del 19 luglio 2008), la pretesa al risarcimento del danno ambientale, avanzata dal Comune di Gussola, contestualmente all'emissione di un'ordinanza di ripristino dei luoghi, a seguito della demolizione, senza autorizzazione, di alcuni edifici del '900 nell'area golenale del Po'. I giudici regionali evidenziano come le cascine rurali storiche presenti nell'area, insieme agli elementi propriamente...
Diritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

La concorrenza non fa eccezioni

05/09/2008 La Corte Costituzionale, con una sentenza del 1° agosto, la n. 326, ha respinto i ricorsi avanzati da alcune regioni che lamentavano la violazione, da parte dello Stato, della propria sfera di competenza. In particolare, la Consulta ha dichiarato la legittimità dell'art. 13 del decreto Bersani che impone ragionevoli limitazioni alle attività delle società strumentali degli enti locali. Gli interventi contenuti nel dl 4 luglio 2006 n. 233, precisa la Corte, sono riconducibili alla competenza...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Usura, contributi senza formalismi

04/09/2008 Il Tar della regione Puglia, con sentenza n. 12887/2008, ha accolto il ricorso di un'impresa che si era vista negare l'erogazione del contributo per le vittime del racket o dell'usura, a causa del parere contrario espresso dal comitato di solidarietà. Secondo i giudici amministrativi, il comitato aveva adottato un'interpretazione eccessivamente formalistica nei confronti dell'impresa, che, a causa di un attentato subito, si era vista costretta a cessare l'attività; lo Stato, si legge nella...
Diritto AmministrativoDiritto

Servizi pubblici, ricorso al Tar

02/09/2008 Con una sentenza del 27 agosto, la n. 21765, la suprema Corte ha statuito che, per ottenere il risarcimento del danno provocato dai gestori di pubblici sevizi, i consumatori dovranno rivolgersi al tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Il procedimento amministrativo, molto più dispendioso per i consumatori, dovrà quindi essere attivato sia per chiedere l'annullamento degli atti che per il risarcimento del danno, contrattuale ed extracontrattuale, provocato dal gestore. Infatti,...
Diritto AmministrativoDiritto