Diritto Amministrativo

Rateazione negata, giudice cercasi

23/09/2008 Il Tar della regione Friuli Venezia Giulia, con sentenza n. 452 del 28 agosto scorso, ha dichiarato la propria incompetenza a giudicare su un ricorso contro un diniego di rateizzazione di un tributo iscritto a ruolo. Secondo il tribunale amministrativo, l'oggetto della controversia individuerebbe, nel giudice tributario, l'organo di riferimento. Tuttavia, con tale pronuncia, il contribuente viene posto ancora più in difficoltà nella scelta del giudice da adire, in quanto, nelle linee guida...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

Intercettazioni, la conservazione allunga i tempi

23/09/2008 Saranno sottoposti, oggi, all'esame del Governo, due provvedimenti d'urgenza su criminalità e missioni internazionali, oltre al pacchetto predisposto dal ministro Maroni per l'allineamento all'Europa delle norme su immigrati e rifugiati politici. Il decreto legge dell'Interno su prevenzione, accertamento dei reati e potenziamento delle misure di sicurezza, sarà valutato, in via preliminare, dal Presidente della Repubblica, il quale, nei giorni scorsi, ha invitato l'Esecutivo a limitare il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Durc insostituibile negli appalti

22/09/2008 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4035/08, si è pronunciato in tema di appalti pubblici negando che l'acquisizione della documentazione di gara (nella specie il Durc) possa essere surrogata da un'autocertificazione dell'interessato, ovvero dalla presentazione dei modelli F24, utilizzati dall'imprenditore per il pagamento dei contributi previdenziali. Il Durc, si precisa, è uno strumento di certificazione ufficiale e di semplificazione procedimentale che non può essere sostituito nella...
Diritto AmministrativoDiritto

Class action per i gestori pubblici

19/09/2008 Con due emendamenti al disegno di legge sulle misure per lo sviluppo, è stata rivista la disciplina delle azioni collettive, sia nel settore privato che nel settore pubblico. Oggi, tali novità saranno sottoposte al vaglio dal Consiglio dei ministri. Per quel che riguarda la Class Action nei confronti delle imprese private, dovrebbero essere confermate la non retroattività dell'azione e la possibilità che la stessa venga avviata da un solo individuo. Tale tipo di azione sarà finalizzata ad...
Diritto CommercialeDirittoDiritto AmministrativoDiritto Civile

Recesso per mafia, parola al Tar

19/09/2008 Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

Ordinanze anti-lucciole a tempo

18/09/2008 Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha emesso un'ordinanza (n. 242/2008) anti-prostituzione, in vigore dal 16 settembre scorso, che verrà prorogata automaticamente qualora il ddl Carfagna non sarà ancora legge al termine della validità della stessa (30 gennaio 2009). L'ordinanza prevede un ampio spettro di divieti che lasciano poco spazio alla discrezionalità; in particolare, vengono colpiti, con multe da 200 euro, sia i clienti che le prostitute. Il fronte anti-prostituzione ha coinvolto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Chi urta il ciclista perde la patente

17/09/2008 Il Tar della regione Veneto, con sentenza n. 2568 del 21 agosto 2008, ha rigettato il ricorso di un automobilista contro una determinazione della motorizzazione con la quale era stato invitato alla revisione della propria patente di guida, mediante nuovo esame di idoneità psicofisica e tecnica. L'ordine della motorizzazione conseguiva ad un verbale con cui la polizia stradale aveva rilevato che l'automobilista, senza accorgersene, aveva contribuito alla caduta di un ciclista. I giudici...
Diritto AmministrativoDiritto

La gara revocata non fa danni

16/09/2008 Di seguito alcune pronunce del Consiglio di Stato che hanno avuto ad oggetto controversie riguardanti le graduatorie per l'insegnamento. Con sentenza n. 3872 del 4 agosto, il Consiglio si è occupato di un ricorso presentato da alcune insegnanti al Tar delle Marche con cui erano stati impugnati i verbali della commissione esaminatrice e l'elenco prioritario e definitivo degli aspiranti all'insegnamento nei corsi musicali di scuola media. Il Tar, che aveva accolto il ricorso rilevando...
Diritto AmministrativoDiritto

Pareri legali e diritto di accesso

12/09/2008 Il Tar della regione Lazio, con sentenza n. 7930 del 27 agosto scorso, ha accolto il ricorso di un medico che si era visto negare dalla Asl la possibilità di visionare la documentazione contenuta in un fascicolo relativo ad un procedimento amministrativo che lo riguardava. Secondo l'Azienda sanitaria, i pareri legali contenuti nella pratica non potevano essere accessibili ai sensi del disposto di cui agli artt. 622 c.p. e 200 c.p.c. Con la pronuncia, i giudici regionali hanno chiarito come, in...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti, accesso all'offerta vincente

11/09/2008 Il Tar della regione Puglia, sezione di Lecce, si è pronunciato con una sentenza del 9 luglio 2008, la n. 2087, affermando che una società partecipante ad una gara di appalto, in quanto titolare di un interesso concreto ed attuale, può accedere anche all'offerta presentata dalla società aggiudicataria. Nell'istanza di accesso, l'impresa che ha partecipato alla gara non deve necessariamente indicare le ragioni della sua richiesta, posto che in tal caso l'accesso si giustifica ex se.
Diritto AmministrativoDiritto