Diritto Amministrativo

La Corte conti guarda alla natura del danno

21/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Lombardia, con ordinanza n. 187 del 1° settembre 2008, ha precisato che, nell'individuazione dell'ambito di competenza della magistratura contabile, occorre fare riferimento non alla qualità del soggetto che agisce ma alla natura del danno e agli scopi perseguiti. Nella vicenda esaminata, la Corte si è quindi ritenuta competente a procedere nei confronti di una società che non aveva versato il prelievo supplementare previsto per il superamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Il Fisco lancia la sfida delle scadenze stabili

17/10/2008 Nel convegno che si è tenuto ieri, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza dell’Anagrafe tributaria, il tema affrontato con maggiore determinazione è stato quello della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali. L’impegno che il sottosegretario dell’Economia, Daniele Molgora, ha preso è stato duplice: nei confronti delle imprese si tenta di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici; mentre, nei confronti dei cittadini si vuole cominciare...
Diritto AmministrativoDiritto

Accordi di programma: escluso ogni effetto risolutorio al mero decorso del tempo assegnato per l'inizio dei lavori

17/10/2008 La VI sezione del Consiglio di stato, con sentenza n. 4304 del 9 settembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui le clausole dell'accordo di programma sui termini di inizio dei lavori non vengano rispettate, gli effetti risolutivi delle stesse non operano in maniera automatica ma richiedono che l'altra parte manifesti la volontà di avvalersene ai sensi dell'art. 1456, comma 2, c.c. In conformità all'interesse pubblico per il recupero urbanistico, è escluso, quindi, ogni effetto risolutorio in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente polizze divise

17/10/2008 A parere della Corte dei conti della regione Molise (parere n. 34 del 14 ottobre 2008), non vi sarebbero disposizioni che vietino ad un ente locale la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca i suoi dirigenti dal rischio danni derivanti da colpa lieve; per contro, appare illegittimo che la quota del premio venga divisa tra lo stesso ente locale ed i dirigenti quando a beneficiare della polizza siano sono questi ultimi. L'ente, infatti, può fare ricorso a tali polizze solo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Solo esperti doc nelle commissioni di gara

17/10/2008 Sulla composizione di una commissione di gara per la selezione dell'aggiudicatario di un servizio di progettazione, con il sistema dell'offerta più vantaggiosa, il Consiglio di stato (sentenza n. 4829 del 7 ottobre scorso) ha precisato la necessità che i commissari, chiamati a valutazioni parzialmente discrezionali in quanto devono tener conto sia del prezzo offerto che di elementi di merito tecnico, abbiano un elevato livello di competenza professionale. Il Consiglio, in particolare, spiega che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Dichiarazioni sostitutive, prevale il formalismo

15/10/2008 La V sezione del Consiglio di stato, con sentenza 4959 dell'8 ottobre 2008, ha considerato legittima l'esclusione di una ditta da una gara di appalto per aver omesso di sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva in calce alla stessa. Secondo il Consiglio, la sottoscrizione a margine dei fogli, anche se accompagnata da documento di identità e se chiusa in busta sigillata, non può essere considerata equipollente a quella in calce. La firma a margine di tutti i fogli, infatti, non consentirebbe di...
Diritto AmministrativoDiritto

Incidenti, il vigile paga i danni

15/10/2008 La Corte dei Conti, sezione Veneto, con sentenza n. 968 del 19 settembre scorso, ha condannato un operatore di polizia al risarcimento dei danni subiti dall'amministrazione comunale per la riparazione del mezzo di servizio che, a causa della guida imprudente del poliziotto, era stato gravemente danneggiato per la collisione con altra autovettura. Nella decisione viene precisato che, nonostante l'art. 177 C.d.S. consenta alla polizia di derogare ai divieti ed alle limitazioni previste in materia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Legittimo protestare contro la p.a.

15/10/2008 Con sentenza 38753 del 14 ottobre 2008, la Cassazione, annullando la condanna impartita ad un uomo che aveva spedito una lettera al Comune di Goriano Sicoli e all'Asl di Avezzano, criticando aspramente l'operato di una società concessionaria di cave, ha precisato come la condotta del cittadino nei confronti della concessionaria di un servizio pubblico non abbia integrato il reato di diffamazione trattandosi dell'esercizio del diritto di manifestazione del pensiero e di critica dell'operato di un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

La p.a. ha la sua class action

15/10/2008 E' stato approvato, dal Governo, un pacchetto di emendamenti al disegno di legge n. 847 contenente norme per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico. In particolare, le modifiche riguardano la previsione di una class action nei confronti della pubblica amministrazione. I cittadini e le associazioni dei consumatori potranno attivarsi contro la p.a. per far valere i propri diritti in caso di violazione degli standard qualitativi o degli obblighi inseriti in apposite carte dei...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Espulsioni sempre

14/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24906 del 10 ottobre 2008, ha confermato il provvedimento con cui il prefetto di Roma aveva espulso una donna della Sierra Leone che, dopo essere stata sottoposta all'infibulazione, si era rifugiata in Italia, anche per curarsi. Precisando come al caso in esame non sia possibile applicare il nuovo regime di protezione previsto dal dlgs 257 del 2007, la Corte ha spiegato che la persecuzione a cui potrà essere sottoposta la donna nel suo paese consiste nella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale