Diritto Amministrativo

Corte di giustizia: Affidamento in house ok

11/09/2009 Con decisione nella causa C-573/07, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata su una questione pregiudiziale sollevata dal Tar della regione Lombardia nell’ambito di una controversia tra una Srl lussemburghese e il Comune di Ponte Nossa, in merito all’assegnazione da parte di quest’ultimo di un appalto relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ad una società pubblica creata da altri enti locali e di cui il Comune stesso aveva acquistato una piccola quota...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

Bische abituali durante l'orario di lavoro. Il dipendente deve risarcire l'Ente.

11/09/2009 La Corte dei conti dell'Umbria, con la sentenza n.100 del 2009, ha condannato un dipendente pubblico dell'Azienda ospedaliera locale al risarcimento della retribuzione percepita relativamente alle ore di assenza volontaria e sistematica dal posto di lavoro. L'uomo, che durante l'orario di lavoro soleva recarsi al bar per giocare a carte con gli amici, dovrà anche risarcire l'Azienda del danno all'immagine dalla stessa subito e quantificato nella somma di 10 mila euro.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Sospensione patente: competente il prefetto del luogo dell'infrazione

11/09/2009 Il Ministero dell'Interno, dipartimento per gli affari interni e territoriali, con la circolare n. 144137102 del 3 settembre 2009, ha sancito che l'irrogazione del provvedimento sanzionatorio della sospensione della patente di guida spetta al prefetto territorialmente competente in relazione al luogo della commessa infrazione. Questo principio si applica anche al caso in cui l'autista abbia dimenticato a casa il documento e per il quale, precedentemente si riteneva competente l'utg del luogo di...
DirittoDiritto Amministrativo

Ancora al vaglio la Class action contro la p.a.

09/09/2009 Ieri, nel corso del preconsiglio dei ministri, è stato deciso di sottoporre il decreto sulla class action contro le inefficienze della pubblica amministrazione - così come messo a punto dal ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta - ad una nuova istruttoria prima dell'esame preliminare al Governo. L'obiettivo è quello di garantire un testo pienamente condiviso.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Notifiche inesatte

09/09/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 19323 del 7 settembre 2009, ha spiegato che, con riferimento ad un difetto di notifica di una multa stradale, “non si può prescindere dalla verifica dell'esito del procedimento notificatorio ai fini di considerare regolare o meno la notifica del verbale, non potendosi escludere in linea generale che l'avviso di deposito-giacenza dell'atto non sia in effetti pervenuto alla conoscenza dell'interessato, privandolo così della possibilità di...
DirittoDiritto Amministrativo

Mancata esibizione documenti: reato anche per i clandestini

08/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34068 del 4 settembre 2009, ha annullato, senza rinvio, la sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Venezia nei confronti di un cittadino sudanese che, ad un posto di blocco, non aveva esibito i documenti di identificazione personale. I giudici veneziani avevano ritenuto che non fosse applicabile, nei confronti dell'imputato, immigrato clandestino, la norma di cui all'art. 6, comma 3 del D. lgs n. 286/1998 (cosiddetta Bossi -Fini) in quanto...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Illegittime ordinanze sindacali che vietano alcolici negli stadi

08/09/2009 Per il Consiglio di stato - ordinanza cautelare del 3 luglio 2009 n. 3511 – è da considerare illegittima, con riferimento agli artt. 5 della legge 287/1991 e 54 del d.lgs. 267/2000, l’ordinanza sindacale con la quale venga disposto il divieto di vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione all’interno dello stadio comunale durante le partite di calcio. Grazie a questo provvedimento è stata dunque sospesa l’efficacia della sentenza n. 602/09 con la quale il Tar Lazio aveva respinto il...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Consulta adita sull'applicazione del mandato d'arresto europeo in Italia

08/09/2009 Con ordinanza n. 34213 del 4 settembre 2009, la Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale, di fronte alla Consulta, con riferimento all'art. 18 della legge n. 69 del 2005 nella parte in cui non prevede il rifiuto della consegna del residente non cittadino. Per i giudici di legittimità, la norma in questione sarebbe in contrasto con gli articoli 3, 27 e 117 della Costituzione in quanto, prevedendo che solo nei confronti degli stranieri cittadini viene comunemente negata la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Avanza il processo di digitalizzazione amministrativa

07/09/2009 La legge n. 69/2009, pubblicata il 19 giugno scorso e contenente "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché in materia di processo civile", introduce importanti novità per quel che concerne il processo di digitalizzazione amministrativa. In particolare, l'art. 32 del detto provvedimento prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2010, verrà riconosciuta efficacia di pubblicità legale solo agli atti e provvedimenti amministrativi pubblicati dagli enti...
Diritto AmministrativoDiritto

Imprese collegate e appalti pubblici: adeguamenti all'Ue

03/09/2009 Il Consiglio dei ministri, nel corso della mattinata, esaminerà un provvedimento in materia di appalti pubblici predisposto per allineare le norme italiane ad alcuni obblighi comunitari derivanti da direttive e sentenze della Corte di giustizia. Una recente decisione dell'organo di giustizia europeo ha infatti ritenuto illegittima la normativa italiana nella parte in cui esclude automaticamente che le imprese tra loro collegate possano partecipare alla stessa gara di appalto. Nel testo del...
Diritto AmministrativoDiritto