Diritto Amministrativo

Il Tar della Lombardia sull'istituto della Dia

03/09/2009 Il Tar della Lombardia, Sezione di Brescia, nel testo della sentenza n. 15/2009, ribadendo quanto già espresso dal Consiglio di stato con riferimento alla Dia, ha precisato che, per muovere opposizione a lavori edilizi, occorre proporre direttamente ricorso contro il titolo abitativo che si è consolidato con la Dia senza che sia necessario chiedere al Comune alcun provvedimento sanzionatorio. In particolare, precisano i giudici regionali, la Dia, decorsi i trenta giorni di cui all'art. 23, commi...
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcimento danno per provvedimento non impugnato: domanda ammissibile ma infondata

03/09/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 587 del 2009 - la domanda di risarcimento del danno derivante da provvedimento non impugnato (o tardivamente impugnato) è da considerare ammissibile, ma infondata; questo perché la mancata impugnazione dell'atto fonte del danno consente a tale atto di operare in modo precettivo dettando la regola del caso concreto, autorizzando la produzione dei relativi effetti ed imponendone l'osservanza ai consociati.
Diritto AmministrativoDiritto

All'esame del Governo il nuovo decreto di attuazione alla legge Brunetta

02/09/2009 I tecnici del ministro Brunetta, nel corso della riunione di preconsiglio del Governo, hanno presentato un provvedimento contenente norme di attuazione alla legge 15/09 sull’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e sulla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Il testo reintroduce lo strumento della class action nei confronti della pubblica amministrazione per la violazione degli standard di erogazione delle prestazioni e per il mancato rispetto dei termini o la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Le condanne estinte sono irrilevanti nella concessione degli appalti

02/09/2009 Il Tar della regione Lazio, con la sentenza n. 7483 del 22 luglio scorso, si è pronunciato sul ricorso presentato da un'impresa che si era vista revocare l'appalto aggiudicatole in quanto l'amministrazione aveva accertato la pronuncia di alcune sentenze di condanna, poi estinte, nei confronti del suo presidente. I giudici amministrativi, dopo un'attenta lettura del caso, hanno accolto il ricorso dell'impresa sottolineando come la scelta del Legislatore sia quella di aver previsto in modo...
FiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Selezioni Trenitalia: diritto di accesso alla documentazione per i partecipanti

29/08/2009 Il Tar della Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1994 del 27 luglio 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva partecipato alla selezione indetta da Trenitalia s.p.a. per l'assunzione di personale senza aver ricevuto comunicazioni circa l'esito della stessa. L'uomo aveva fatto richiesta di poter accedere alla documentazione concernente la selezione senza ricevere dalla società alcun riscontro. Da qui il ricorso ai sensi dell'art. 25 legge 241/1990. Mentre Trenitalia...
Diritto AmministrativoDiritto

Anche se ci si oppone alla multa la comunicazione va sempre fatta

28/08/2009 La polizia municipale di Torino, con circolare n. 61/2009, ha spiegato che, anche in caso voglia proporre ricorso in opposizione a sanzione amministrativa, il proprietario del veicolo deve comunque ottemperare, nel termine previsto, alla richiesta di comunicazione dei dati della patente. Come infatti ricordato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 17348 dell'8 agosto 2007 “... ai fini dell'accertamento e della punibilità dell'illecito da omessa comunicazione dei dati del conducente, è del...
DirittoDiritto Amministrativo

Senza l'impegno di spesa preventiva l'indennizzo è a carico dell'amministratore

28/08/2009 Con sentenza n. 17550 del 29 luglio scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inammissibile l'azione di indebito arricchimento senza causa avanzata da un appaltatore nei confronti di un Comune per i lavori ordinati da un assessore dell'Ente stesso, senza preventivo impegno di spesa. La prima sezione civile, in particolare, ha spiegato che, ai sensi delle specifiche norme sugli enti locali (nel dettaglio l'art. 191, comma 3, del dlgs 267/2000),...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Aumentati i controlli medici per il rilascio della patente di guida

27/08/2009 Con due nuove direttive comunitarie - la n. 2009/112/Ce e la n. 2009/113/Ce del 25/8/2009, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 223 del 26.08.2009 – vengono modificati, in maniera più stringente, gli accertamenti medici per il rilascio e rinnovo della patente di guida alle persone che soffrono di deficit visivi, diabete mellito o epilessia. Le nuove norme, che dovranno essere recepite entro un anno dalla loro entrata in vigore, prevedono un accertamento dell'acutezza visiva...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Sono tardive le notifiche dell'avvocato effettuate l'ultimo giorno utile

27/08/2009 Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 2219 dell'11 agosto 2009, ha dichiarato irricevibile, per tardività della notifica, il ricorso di un sovrintendente di Polizia contro una sanzione disciplinare spedito, per la notifica a mezzo posta, l'ultimo giorno utile. I giudici amministrativi hanno rilevato d'ufficio la questione sottolineando che, ai sensi degli articoli 3, comma 4 della legge n. 54/1993 e 8 della legge n. 890/1982, la notifica dell'avvocato si intende perfezionata solo con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il Tar Lazio annulla provvedimento antitrust su pubblicità ingannevole

26/08/2009 Con sentenza n. 8153 del 12 agosto scorso, il Tar della regione Lazio ha accolto il ricorso presentato da una casa automobilistica contro il provvedimento con cui l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva irrogato una sanzione di 150.000 euro per una pratica commerciale scorretta consistente in un depliant pubblicitario, relativo ad un'autovettura dell'azienda, nel quale sui leggeva la seguente frase: “soddisfa già oggi la norma Euro 5 sulle emissioni”. Mentre per l'Antitrust...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo