Diritto Amministrativo

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini che la richiedono

08/10/2009 L’Inps, in attuazione del comma 5 dell'articolo 16-bis, del Dl 185/2008 (convertito nella Legge 2/2009) e dando seguito al protocollo d’intesa stipulato in data il 30 settembre 2009 con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, provvede ad assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta un indirizzo Pec. Questo si legge nel messaggio n. 22520 del 7 ottobre 2009, con cui l’Istituto ribadisce le modalità per la richiesta già specificate dal DPCM del 6 maggio 2009. Per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroPrevidenza

Stessi meccanismi di notifica per avvocato e ufficiale giudiziario

08/10/2009 Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 2393 dell'11 settembre 2009, ha ritenuto non tardiva la notificazione di un ricorso effettuata da parte di un avvocato con la consegna del plico all'ufficio postale nel 60° giorno dalla piena conoscenza del provvedimento impugnato. Nel testo della sentenza i giudici regionali ribadiscono, infatti, che le notifiche effettuate dall'avvocato a mezzo del servizio postale si perfezionano in maniera analoga a quanto avviene nella notifica a mezzo servizio postale...
Diritto AmministrativoDiritto

Dall'Inps Pec gratuita ai cittadini abilitati ai servizi online che la richiedono

07/10/2009 Con una news, pubblicata il 6 ottobre 2009 sul sito, l’Inps comunica che per oltre tre milioni di italiani, registrati presso il sito dell’Istituto e già abilitati (tramite il Pin) a eseguire servizi online, è possibile ricevere una casella Pec a titolo gratuito. In ottemperanza della legge 2/2009, il protocollo d’intesa Inps/ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 30 settembre 2009 assicura, su richiesta dei cittadini, l’assegnazione gratuita di una casella di Posta...
Diritto AmministrativoDirittoPrevidenzaLavoro

Per la sosta sulle strisce blu pagano anche i disabili

07/10/2009 Con sentenza n. 21271 del 5 ottobre, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo disabile contro la sanzione irrogatagli per aver parcheggiato sulle strisce blu senza pagare il ticket dopo che non aveva trovato posto negli spazi riservati ai portatori di handicap. I giudici di legittimità, confermando le conclusioni del giudice di primo grado, hanno ritenuto che, in assenza di una norma che preveda tale esenzione, anche i disabili devono pagare...
DirittoDiritto Amministrativo

Presentazione del permesso di soggiorno senza ritardo

06/10/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 21185 del 2 ottobre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Prefetto di Chieti contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato viziato il provvedimento di espulsione di un immigrato che aveva ritardato nella presentazione del permesso di soggiorno in quanto era stato sottoposto ad intervento chirurgico. Per la Cassazione, è da considerare come “arbitraria” la valutazione di impossibilità di tempestiva richiesta del permesso di soggiorno...
Diritto AmministrativoDiritto

Confermato il sequestro del veicolo della persona giuridica

01/10/2009 Il Tribunale di Vicenza, con un'ordinanza dell'11 agosto 2009, ha convalidato il sequestro preventivo di un veicolo intestato ad una società avente personalità giuridica dopo che il suo conducente, legale rappresentante della società stessa, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l. Nel testo del provvedimento, il magistrato sottolinea come il fatto che l'utilizzatore del mezzo coincidesse con il legale rappresentante, soggetto quest'ultimo che stabilisce chi possa...
DirittoDiritto Amministrativo

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Cassazione: confermato il sequestro di autovelox nel salernitano

30/09/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38141 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dal comandante dei vigili dell’Unione dei comuni salernitani di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, avverso il provvedimento con cui il Tribunale delle Libertà di Salerno aveva disposto il sequestro di apparecchi autovelox del tipo “Velomatic 512” appartenenti ad una società a cui era stato affidato il servizio di rilevamento della velocità senza il preliminare espletamento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

29/09/2009 Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto