Diritto Amministrativo

Validità delle rilevazioni a mezzo di autovelox

20/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 13387 del 10 giugno 2009 – perché si possa affermare la validità di un accertamento a mezzo di autovelox si deve fare riferimento non alla presenza del pubblico ufficiale all'attività tecnica svolta in laboratorio, ma alla rispondenza a realtà del rilievo fotografico, ossia dalla coincidenza tra il negativo ed il veicolo, anche in relazione agli altri elementi indicati (luogo, il momento della rilevazione e la velocità).
DirittoDiritto Amministrativo

E' necessario il contratto scritto per l'affidamento dell'incarico a consulente esterno

19/08/2009 Il Tar della regione Veneto, con la sentenza n. 2329 del 17 agosto scorso, ha sancito la nullità di un incarico affidato ad un consulente esterno di un ente pubblico in assenza di contratto scritto. Anche se è presente la delibera collegiale a contrarre, questa deve essere considerata esclusivamente come un mero atto interno preparatorio del negozio che ha come destinatario solo l'organo rappresentativo legittimato a esprimere all'esterno la volontà dell'ente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente campane durante le ore notturne

18/08/2009 Il Tar della Puglia, con sentenza n. 1807 del 9 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato da una donna che aveva denunciato il Comune per il disturbo subito dai rintocchi dell'orologio della torre civica. I giudici amministrativi, in particolare, hanno affermato la priorità della tutela alla salute rispetto alla salvaguardia delle tradizioni storiche.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Prime applicazioni della sanatoria per le multe

15/08/2009 I comuni di Roma e Napoli hanno scelto di applicare la sanatoria prevista dall'art. 15 del Dl 78 anti-crisi sui verbali per violazione de codice della strada elevati fino al 31 dicembre 2004. La maggioranza dei comuni italiani non si è ancora espressa in merito, rinviando la questione a dopo le vacanze estive, mentre si sono detti contrari alla misura i comuni di Bologna e Milano. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Amministrativo

Sosta con tutta calma per chi risiede in Ztl

14/08/2009 La Cassazione – sentenza n. 8905 del 14 aprile scorso – ha accolto il ricorso presentato da un uomo residente in zona a traffico limitato, e quindi autorizzato alla sosta operativa, che era stato multato per aver effettuato il carico e lo scarico di merce dal proprio veicolo a motore spento e con calma. Annullata, conseguentemente, la sentenza con cui il giudice di pace aveva confermato la sanzione omettendo completamente di motivare il proprio provvedimento. Eleonora Pergolari
DirittoDiritto Amministrativo

Gelmini e vescovi contro la sentenza del Tar Lazio sull'insegnamento della religione a scuola

13/08/2009 Il Ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini, ricorrerà al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar del Lazio, secondo il quale i docenti della religione cattolica non possono partecipare a pieno titolo agli scrutini (vedi Punto&Lex di ieri). Molto contrariati anche i vescovi italiani che definiscono la sentenza “pretestuosa" e da “bieco illuminismo”. Eleonora Pergolari
Diritto AmministrativoDiritto

Cassazione: niente sospensione della patente per chi guida “ubriaco” il motorino

11/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 32260 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo a cui era stata sospesa la patente di guida perché era stato sorpreso alla guida del motorino ubriaco. Secondo i giudici di legittimità, la sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza non può essere disposta nei confronti di “conduce veicoli per la cui guida non sia richiesta la patente di guida, dato che non sussiste in tal caso alcun collegamento diretto tra il mezzo con il quale il reato è...
DirittoDiritto Amministrativo

Comunicazioni via mail tra p.a. e privati

09/08/2009 A partire da settembre prenderà il via la fase preparatoria per l'avvio del progetto di modernizzazione della pubblica amministrazione che consentirà, nei rapporti tra cittadini e p.a., comunicazioni via posta elettronica certificata. Grazie al progetto, i cittadini privati potranno fare richiesta di attivazione gratuita di una casella pec attraverso cui potranno ricevere multe, documenti del Comune, bollette telefoniche e delle altre utenze. Sarà inoltre assicurato il traffico internet gratuito...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ronde cittadine regolamentate dal ministero dell'Interno

08/08/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 di oggi, il decreto del ministro dell'Interno contenente "Determinazione degli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari, requisiti per l'iscrizione nell'elenco prefettizio e modalità di tenuta dei relativi elenchi, di cui ai commi da 40 a 44 dell'articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94". Il provvedimento interviene nella regolamentazione delle cosiddette “ronde cittadine”, le associazioni di cittadini volontari che...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco