Dichiarazioni

730/2013 anche per i lavoratori senza sostituto d’imposta. Le istruzioni dal Fisco

05/09/2013 Rimborsi fiscali agevolati da parte del Fisco per i contribuenti che non hanno più un datore di lavoro, ma che vantano un risultato contabile finale a credito. Con il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012, sarà possibile ottenere in tempi rapidi il rimborso delle imposte versate in eccesso. L’Agenzia delle Entrate attua le disposizioni del Decreto del Fare con un provvedimento e una circolare del 22 agosto 2013.
DichiarazioniFisco

Più tempo per correggere gli errori formali della dichiarazione

28/08/2013 In materia di emendabilità della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente si segnala l'ordinanza n. 19961, del 27 agosto 2013, proveniente dalla Corte di cassazione. Analizzando la questione posta, i giudici di legittimità confermano quanto sostenuto da quelli delle commissioni tributarie, secondo cui il termine fissato dalla legge per portare correzioni alla dichiarazione presentata – presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo, ex art. 2, comma...
DichiarazioniFisco

Contraddittorio necessario solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione dei redditi

28/08/2013 Solamente in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione diventa necessario procedere con il contraddittorio preventivo ai sensi dell'articolo 36-bis del dpr 600/1973; non ogni volta che l'amministrazione finanziaria effettui un'iscrizione a ruolo sulla base delle risultanze della dichiarazione dei redditi. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 19664 depositata il 27 agosto 2013 e con la quale i giudici di legittimità hanno fornito...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Per i disoccupati rimborsi fiscali direttamente dalle entrate

23/08/2013 Rimborsi sprint per i lavoratori dipendenti rimasti senza lavoro e quindi senza sostituto di imposta. Lo prevede l'articolo 51-bis del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013; per l'attuazione della norma, l'Agenzia delle entrate si è mossa pubblicando in data 22 agosto 2013 sia il provvedimento che la circolare (n. 28/E). La norma stabilisce che, dal 2014, i titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, che non possono contare sul sostituto d’imposta ai fini...
DichiarazioniFisco

Nuovi minimi. Le ritenute erroneamente subite recuperabili direttamente in Unico Pf 2013

06/08/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 55/E del 5 agosto 2013, fornisce le indicazioni per consentire ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio dei “minimi” di poter recuperare le ritenute d’acconto subite erroneamente nell’anno 2012, già in sede di dichiarazione dei redditi 2013, ossia nel modello Unico 2013. Ci si rivolge, nello specifico, alle persone fisiche rientranti nel regime agevolato per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (“nuovi minimi”),...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Semplificazioni dalle Entrate, nuovo modello per comunicare i dati rilevanti

03/08/2013 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 94908 del 2 agosto 2013, definisce le modalità tecniche e i termini per la trasmissione della comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini Iva, nell’ottica delle semplificazioni annunciate durante la conferenza stampa del 3 luglio 2013. Inoltre, approva un nuovo modello per lo spesometro. Le operazioni documentate da fattura possono essere comunicate in forma analitica, con riguardo alle singole operazioni...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Casero (Economia): sarà possibile l'invio telematico della dichiarazione di successione

01/08/2013 Il viceministro dell'Economia, Luigi Casero, rispondendo a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera, annuncia la prossima istituzione di un canale web per l'invio delle dichiarazioni di successione, nell'ottica dell'ampliamento di servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una importante semplificazione di un adempimento che ricade sui cittadini, i quali, al momento, devono recarsi, per presentare il modulo, all'ufficio nella cui circoscrizione era fissata...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Aggiornati i software dei modelli 770/2013

31/07/2013 L'Agenzia delle entrate, dalle pagine del proprio sito, il 30 luglio 2013 comunica che sono stati aggiornati i software di compilazione (versione 1.1.0) dei modelli 770/2013 Semplificato e Ordinario, nonché le relative specifiche tecniche, che consentono la compilazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Per quanto riguarda il 770/Semplificato, gli aggiornamenti evidenziati sono: - rimossa dalle maschere la scritta...
DichiarazioniFisco

Ufficiale il rinvio del modello 770/2013

30/07/2013 Il n. 176 del 29 luglio 2013 della “Gazzetta Ufficiale” ospita il Dpcm del 24 luglio 2013, con il differimento al 20 settembre 2013 del termine per la presentazione telematica da parte dei sostituti d'imposta del Modello 770/2013 semplificato e ordinario. Il motivo della proroga è la tempistica accorciata dal rinvio dei pagamenti di Unico 2013.
DichiarazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Prorogato l'invio del 770 al 20 settembre 2013

25/07/2013 Il comunicato stampa n. 125, del 24 luglio 2013, del Ministero dell'economia annuncia la proroga dell'invio del modello 770 al 20 settembre 2013. Il termine iniziale era previsto per il 31 luglio 2013. Il decreto proposto dal Ministro dell'economia - nel tenere conto delle richieste pervenute dai consulenti del lavoro, con una lettera indirizzata al Direttore dell'Agenzia delle entrate, e dagli altri intermediari, con le quali si lamentavano i tempi ristretti venutisi a creare dopo lo...
DichiarazioniFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro