Dichiarazioni

I Consulenti del lavoro chiedono la proroga per il 770

18/07/2013 Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro, con la lettera del 17 luglio 2013, indirizzata al Direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera, chiede la proroga del termine stabilito al 31 luglio 2013 per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, senza che aziende e professionisti debbano corrispondere "oneri per un ritardo a loro certamente non imputabile". La richiesta viene posta a seguito del rinvio dei pagamenti di Unico 2013, che ha comportato l'allungamento dei tempi...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFisco

Illustrate da Assonime le principali novità del 770/semplificato

16/07/2013 Assonime, con la circolare n. 22/2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non disponibile ufficialmente), espone le principali novità riguardanti il modello 770 semplificato, in vista anche della trasmissione telematica che dovrà essere effettuata entro il 31 luglio 2013. Tra gli argomenti su cui si sofferma l'analisi redatta dall'Associazione figurano: - la detassazione delle somme incentivanti, che per l'anno 2012 vede la diminuzione dello sconto fiscale, pari a euro 2.500,...
DichiarazioniFisco

Prime mosse della semplificazione fiscale

11/07/2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati. Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE...
Diritto InternazionaleDirittoDichiarazioniFisco

Aggiornate le categorie ammesse al regime premiale 2012

08/07/2013 Con provvedimento del 5 luglio 2013, del Direttore delle Entrate, sono stati individuati i contribuenti appartenenti agli studi di settore che accedono al regime premiale per il periodo di imposta 2012. Alle 91 categorie economiche ammesse al regime premiale, che applicano gli studi di settore riepilogati nell'allegato 1 al provvedimento: sono preclusi gli accertamenti analitico-presuntivi basati sulle presunzioni semplici; sono ridotti di un anno i termini di decadenza per l'attività di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Versamenti Unico 2013. Entro l’8 luglio senza maggiorazione, con lo 0,40% in più fino al 20 agosto

08/07/2013 A seguito della proroga disposta dal Dpcm 13 giugno 2013, l'8 luglio 2013 è diventato il termine, originariamente fissato al 17 giugno 2013, per versare senza maggiorazione le imposte derivanti da Unico e Irap relative al periodo d’imposta 2012. Rimane aperta la possibilità di una seconda chiamata: dal 9 luglio al 20 agosto 2013 sarà sempre possibile rispettare l’adempimento, ma con il pagamento della maggiorazione dello 0,40%. La mini-proroga ha interessato tutti i contribuenti...
DichiarazioniFisco

Le ritenute non dovute dai contribuenti minimi recuperate in Unico PF 2013

06/07/2013 Con la risoluzione n. 47/E del 5 luglio 2013, l’Agenzia delle Entrate mette a segno un primo passo nella direzione del cosiddetto “Fisco Amico”, annunciato di recente dallo stesso direttore Befera. I contribuenti in regime dei superminimi vengono ammessi a recuperare le ritenute, che sono state erroneamente addebitate nel corso del 2012, già a partire dalla dichiarazione dei redditi 2013, operando direttamente nel modello Unico PF 2013. Nello specifico, ci si riferisce alle ritenute...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Crediti d’imposta relativi ad omessa dichiarazione riconosciuti dall’ufficio prima della mediazione

26/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 25 giugno 2013, torna ad affrontare il tema relativo alle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali i contribuenti hanno omesso le dichiarazioni ai fini dell’Iva, dell’Irap o delle imposte sui redditi. Le nuove indicazioni agenziali sono state rilasciate a parziale modifica delle conclusioni a cui si era giunti con la precedente circolare n. 34/E/2012, che a sua volta aveva rettificato alcune considerazioni sul...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Dal 1° luglio in vigore i modelli F24 con i campi relativi ai Comuni

20/06/2013 Con il provvedimento n. 2013/75075 del 19 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le modifiche ai modelli di versamento F24, F24 accise e F24 semplificato per l’esecuzione dei versamenti da effettuare ai Comuni. Così, con riferimento ai tre modelli citati, nella stessa riga dove è presente l’intestazione “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI”, verrà inserito uno nuovo spazio denominato “IDENTIFICATIVO OPERAZIONE”. Nel caso dell’F24 semplificato, non essendo presente la sezione Imu, il...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Versamenti di Unico 2013, ufficialità della proroga

17/06/2013 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 15 giugno 2013, il Dpcm datato 13 giugno 2013 che differisce le scadenze per i pagamenti di Unico 2013. Mancava solo la formalità dell’ufficializzazione ed è arrivata. Dunque, come stabilito dall’esecutivo, per l'anno 2013 persone fisiche e soggetti collettivi, società di persone e società di capitali comprese, che esercitano attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, a prescindere dall'esistenza di cause di...
DichiarazioniFisco