Dichiarazioni

La dichiarazione è sempre emendabile

01/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 4776 del 28 febbraio 2011, ha ribadito che dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell'acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti. Sulla base del principio ricordato la Corte ha stabilito che, nel rispetto della capacità contributiva, resta emendabile la dichiarazione dei redditi, nel caso di una Spa, sulla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Anche se “di passaggio” i frutti dell’investimento sono redditi da capitale

28/02/2011 Con sentenza 2713 depositata il 4 febbraio 2011, la Cassazione interviene in tema di redditi derivati da mandato a investire. Nella sentenza il respingimento di un ricorso presentato da due coniugi che non avevano reputato di dover dichiarare i redditi in oggetto maturati nell’anno perché non li avevano incassati direttamente, ma avevano dato mandato all’intermediario di reinvestirli, purché rendessero, per poi riversarne i frutti. Nella pronuncia la Corte spiega che il mandato a investire...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Approvato il modello di comunicazione dei dati del 730-4

26/02/2011 Con provvedimento n. 26330 del 25 febbraio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate approva il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate”, con relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Inoltre provvede a indicare le modalità e i termini di attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 16, comma 1, 2 e comma 4-bis del decreto 164/1999, sulla...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Possibile richiedere l’annullamento delle dichiarazioni 2011 errate

26/02/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso attiva una procedura di annullamento delle dichiarazioni presentate erroneamente tramite il servizio Fisconline, invece che tramite il servizio Entratel. È il caso dei professionisti che invece che inviare le dichiarazioni dei loro clienti tramite il servizio Entratel lo hanno fatto, per sbaglio, con il servizio Fisconline. Analogamente, la procedura correttiva può essere utilizzata per annullare le dichiarazioni – modello 2011- che sono state inviate...
DichiarazioniFisco

Imprese di assicurazioni estere. Versamento imposte su premi tramite F24-Accise

22/02/2011 A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo di versamento online, tramite il modello F24 Accise, delle imposte sui premi e accessori incassati da parte delle imprese assicuratrici estere che si avvalgono del rappresentante fiscale, si è reso necessario per quest’ultime il possesso del codice fiscale. Dal primo febbraio 2011, infatti, è terminato il periodo transitorio che consentiva indifferentemente l’utilizzo dell’F23 o dell’F24-Accise ed è divenuto obbligatorio il versamento telematico di...
DichiarazioniFisco

Assonime. Istruzioni sul Cud 2011

22/02/2011 Alla vigilia del rilascio del modello Cud, rimangono aperti ancora molti dubbi interpretativi sulla sua compilazione. Assonime, con la circolare n. 4/2011, ha ripercorso le principali modifiche e integrazioni apportate al Modello Cud 2011, rispetto a quello utilizzato lo scorso anno. Molte richieste di intervento hanno riguardato l’esatta esposizione delle somme che devono essere detassate. Molti datori di lavoro, infatti, nel 2010 non hanno detassato alcune somme che pur presentavano i...
DichiarazioniFisco

Covenzione Entrate/CdL per corrispondere i contributi associativi con F24

18/02/2011 Prendono il via i versamenti con F24 per i consulenti del lavoro. L’intesa è siglata dal 17 febbraio 2011, con l’agenzia delle Entrate. E’ valida sino al 2014 e consente ai ventotto mila iscritti all’ordine professionale di corrispondere i contributi associativi - anche eventuali crediti tributari in compensazione - utilizzando il modello F24, già a partire dal 16 marzo prossimo.
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Versione definitiva di UNICO PF 2011

05/02/2011 Con provvedimento n. 1079/2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate rende noto che è stato ufficialmente approvato il modello di dichiarazione delle persone fisiche relativo all’anno 2011. Il modello Unico PF 2011 è ora disponibile sul sito web delle Entrate, nella sua nuova veste grafica e corredato dalle relative istruzioni per la compilazione. Il modello così rinnovato appare di immediata compilazione, grazie anche al linguaggio semplificato e alla presenza di schede di sintesi. È...
DichiarazioniFisco

Invio delle dichiarazioni o delega di pagamento tramite F24 al costo di 1,03 euro

04/02/2011 È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, il provvedimento n. 2010/179743 del 2 febbraio 2011. Reca l’adeguamento dei compensi corrisposti agli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni elaborate e trasmesse tramite Entratel, per le banche convenzionate e le Poste Italiane Spa che ricevono e trasmettono le dichiarazioni e per gli intermediari che effettuano il pagamento telematico in nome e per conto del contribuente. Pertanto, nel 2010 il compenso di 1 euro...
ProfessionistiDichiarazioniFisco