Dichiarazioni

Pubblicato il modello per le società di capitali: più leggero e dinamico

04/02/2011 L’agenzia delle Entrate ha presentato la versione definitiva del modello di dichiarazione per le società di capitali: UNICO SC 2011. Il nuovo modello risulta alleggerito rispetto a quello dello scorso anno, con lo scopo di eliminare alcune informazioni non ritenute fondamentali e accogliere, invece, le altre che sono frutto delle più recenti modifiche normative. Il quadro RS, per esempio, perde una sezione: non è più presente la parte dedicata ai dati dei bilanci redatti secondo i criteri...
DichiarazioniFisco

Definitivi i modelli Unico ENC 2011 e CNM 2011

03/02/2011 Con due provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, datati 31 gennaio 2011, sono resi definitivi e disponibili sul sito i modelli: - di dichiarazione “Unico 2011–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2011 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto e dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
DichiarazioniFisco

Chiusura a credito o a debito. Chance dichiarazione Iva autonoma

03/02/2011 Apre l’anno, tra le circolari interpretative delle Entrate, la numero 1 del 25 gennaio 2011, dedicata agli adempimenti annuali dei contribuenti Iva, ed in specifico alla dichiarazione annuale e all’esonero dalla presentazione della comunicazione annuale dati. Ed apre dando la possibilità a chi tra i contribuenti chiuda, indipendentemente se a credito o a debito d’imposta, di anticipare a febbraio, in forma autonoma (sganciata perciò da UNICO), la presentazione della dichiarazione annuale. Eviteranno in tal modo la presentazione della comunicazione dati. Ma il pagamento del saldo annuale andrà comunque effettuato entro il 16 marzo 2011.
DichiarazioniFisco

Ufficiali i modelli di dichiarazione UNICO SP e IRAP del 2011

02/02/2011 È stata pubblicata in data 1 febbraio 2011, sul sito web dell’agenzia delle Entrate, la versione definitiva del modello di dichiarazione dei redditi delle società di persone: Unico SP 2011. Il modello mostra la volontà di riportare il quadro completo delle informazioni relative ai soggetti che svolgono operazioni di cessione/acquisto infragruppo, indipendentemente dal fatto che gli stessi abbiano predisposto la documentazione per l’esonero dalle sanzioni, in caso di rettifica dei prezzi di...
DichiarazioniFisco

Il Cud/2011 complicato dalle quote della detassazione 2008-2009

31/01/2011 Entro il 28 febbraio 2011 i datori di lavoro/sostituti d'imposta dovranno consegnare ai dipendenti il Cud per l'anno 2010. L’incombenza dei datori quest’anno sarà complicata dalle regole sulla detassazione di straordinari e lavori notturni. Nel modello Cud/2011, infatti, dovranno essere indicare anche le quote di retribuzione agevolabili erogate negli anni 2008 e 2009 e non assoggettate allo sconto fiscale in oggetto (imposta sostitutiva dell'Irpef al 10%). Il modello si presenta arricchito...
Agevolazioni contributiveLavoroDichiarazioniFisco

Anche chi chiude a debito può presentare la dichiarazione Iva sganciata da Unico

26/01/2011 La possibilità è disposta con la circolare n. 1 del 25 gennaio 2011 emanata dall’agenzia delle Entrate: il documento prevede che indipendentemente dalla presenza di un credito o di un debito annuale, tutti i soggetti passivi d’imposta possano presentare la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio di ciascun anno e, in tale ipotesi, sono esonerati dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati Iva. È evidente che la presentazione in via autonoma della dichiarazione annuale...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

L’Inps detta i codici per la riscossione rateale con l’F24

22/01/2011 Con messaggio n. 1484 del 21 gennaio 2011, l’Inps interviene con chiarimenti e nuovi codici sul regime di riscossione dei crediti in vigore dal 1° gennaio 2011. Con l’esecutività dell’avviso di addebito - 60 giorni per pagare, decorsi i quali l'agente della riscossione procede con l'espropriazione forzata, salvo opposizione con ricorso al tribunale entro 40 giorni dalla notifica - cambia la gestione delle rateazioni in fase amministrativa. Il versamento delle rate accordate nel piano di...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Online anche la versione definitiva dei modelli Iva 2011

19/01/2011 Iva annuale e Iva base, Iva 74 bis e Iva 26LP (con il prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato all’ente o società controllante del gruppo Iva) conquistano la versione definitiva per il 2011 attraverso l’approvazione con un unico provvedimento, 2011/5474 del 17 gennaio 2011, dell’agenzia delle Entrate. I modelli definitivi risultano adeguati alle nuove regole sulla tassazione delle prestazioni di servizi introdotte dalle ultime norme (Dlgs. 18/2010). Alcune specifiche categorie di...
DichiarazioniFisco

Sul sito delle Entrate le versioni definitive dei modelli 730/2011 e 770/2011

19/01/2011 Con tre provvedimenti del 17 gennaio 2011 - 1978/2011, 2204/2011 e 189070/2010 - l’agenzia delle Entrate approva, come da legge, i modelli definitivi di dichiarazione 730/2011, 770/2011 ordinario e semplificato, e a dettare le relative istruzioni. Tutto è disponibile online sul sito delle Entrate. I definitivi non si discostano molto dalle bozze dei modelli precedentemente diffusi. La più importante novità del modello 730 - che lavoratori dipendenti e pensionati dovranno utilizzare per...
DichiarazioniFisco