Dichiarazioni

Online le bozze delle dichiarazioni Irap e Unico Sc da usare nel 2011

16/12/2010 Irap e redditi delle società di capitali guadagnano le bozze dei modelli 2011 con relative istruzioni. Le principali novità nel modello Irap riguardano: - l’appendice, che presenta l’aggiornamento della tabella delle aliquote applicabili per l’anno d’imposta 2010, con le aliquote comprensive delle maggiorazioni e specificamente codificate come modificate da leggi regionali e statali (ordinaria, per il settore agricolo e per le pubbliche amministrazioni); - l‘introduzione del rigo...
DichiarazioniFisco

Esonero dall’RW per diplomatici e frontalieri

11/12/2010 Con la risoluzione n. 128 del 10 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate interviene sull’esonero dall’obbligo di compilazione del modulo RW per diplomatici e frontalieri. Nello specifico, nella richiesta di consulenza giuridica, con riferimento al riconoscimento della condizione soggettiva di “diplomatico” o di “frontaliere”,era chiesto il momento in cui tale presupposto deve verificarsi e per quanto tempo la medesima condizione debba sussistere affinché il soggetto possa essere considerato...
DichiarazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Pubblicato il modello Iva 26, con relative istruzioni

08/12/2010 Con provvedimento protocollo n. 171422 del 6 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate provvede ad approvare il modello Iva 26, con relative istruzioni, per l’adesione alla procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo: verrà utilizzato esclusivamente in via telematica per le dichiarazioni di adesione e le comunicazioni di variazione riferite all’anno d’imposta 2011. Il nuovo modello, scaricabile dal sito delle Entrate, sostituisce i vecchi stampati Iva 26 e 26-bis ed è destinato a enti o...
DichiarazioniFisco

Legittimi i crediti d’imposta riportati nel modello Consolidato per i compensi percepiti all’estero

06/12/2010 A seguito di un controllo effettuato su un modello consolidato di dichiarazione Cnm/2006, un ufficio aveva contestato ad una società l’erronea imputazione di alcuni crediti per imposte assolte all’estero, con conseguente recupero a tassazione. Il contribuente, a quel punto, ha presentato ricorso evidenziando un difetto di motivazione dell’atto, che aveva portato al recupero delle imposte e alla violazione dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, che espressamente prevede l’espletamento...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

In rete le bozze dei modelli 2011 Unico SP ed Unico ENC con relative istruzioni

04/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 3 dicembre 2010, provvede ad informare della disponibilità sul sito delle bozze aggiornate dei modelli di Unico SP (società di persone) ed Unico ENC (enti non commerciali) per il 2011. Entrano nelle bozze dei modelli tre novità. L’agevolazione fiscale della Tremonti-ter – c.d. Tremonti tessile - per gli investimenti delle aziende che operano nel settore tessile in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, ossia...
DichiarazioniFisco

Versioni provvisorie dei modelli Iva 2011

03/12/2010 Con il comunicato stampa datato 2 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate annuncia che sono disponibili sul sito le bozze dei modelli: Iva 2011 e quello base, il 74-bis e quello con il prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato all’ente o società controllante del gruppo Iva. Preannunciata recentemente dal direttore Befera, è stata attuata la soppressione (prevista dal Dlgs 18/2010) del modello VR, per la richiesta del rimborso del credito Iva annuale che emergeva in dichiarazione....
DichiarazioniFisco

Online la bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale

03/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 2 dicembre 2010, informa della pubblicazione online sul proprio sito della bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale, con le relative istruzioni. È destinato a società ed enti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e a quelli ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Le novità: - dal frontespizio del modello CNM 2011 è...
DichiarazioniFisco

I profitti derivanti dallo sfruttamento della prostituzione sono imponibili

30/11/2010 Tra le categorie dei redditi tassabili devono ricomprendersi anche i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo, cosicché risponde del reato di cui all’articolo 5 Decreto legislativo n. 74/2000 chi, al fine di evadere le imposte sui redditi, non dichiari i proventi derivanti dall’attività illecita di sfruttamento della prostituzione. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della decisione n....
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

Termina il tempo per gli acconti IRES, IRPEF, IRAP

28/11/2010 Entro il 30 novembre 2010 va corrisposto, in misura intera e con modello F24, l’acconto per Irpef; Ires; Irap. Si presenteranno alla cassa persone fisiche (anche in regime di minimi perché interessati dall’acconto della sostitutiva, pari al 20%) e soggetti collettivi. Ne restano esonerati: - le persone fisiche in regime forfettino in relazione al reddito soggetto alla sostitutiva (al 10%) e all’Iva; - quanti abbiano incominciato l’attività nell’anno corrente, non avendo redditi da...
DichiarazioniFisco