Dichiarazioni

Aggiornato il calendario delle scadenze fiscali

14/05/2011 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 13 maggio 2011, informa dello slittamento della data ultima per i versamenti delle persone fisiche, derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti. Ad ufficializzare il rinvio un DPCM, firmato sempre nella giornata del 13, che dispone lo slittamento dei termini per l’effettuazione dei versamenti per l’anno 2011 e per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello...
FiscoDichiarazioni

In rete Unicoweb e Uniconline

13/05/2011 È solo una formalità l’atteso provvedimento di proroga delle scadenze fiscali. Già si fanno i calcoli degli slittamenti che ne deriveranno: conseguenza delle ferie estive dell’agenzia delle Entrate, ad esempio, siccome il 31 luglio cade di domenica ed il 1° agosto l’Agenzia è in vacanza, è la possibilità di pagare le rate di Unico 2011 il 22 agosto 2011. Le ricadute del posticipo al 6 luglio dei versamenti di Unico 2011, causa cedolare e ritardo di Gerico, e dell’adeguamento Iva agli studi,...
FiscoDichiarazioni

Unico 2011 in odore di proroga

11/05/2011 Anche quest’anno è probabile che sia prorogata la scadenza dei versamenti di Unico. Lo scorso anno lo slittamento si è reso necessario per il ritardo di Gerico, ora si dovrebbe pensare ad una proroga per via non solo della mancanza degli studi con i correttivi, ma dell’assenza del software del redditometro e della prassi amministrativa necessaria per operare bene il calcolo dell’85% di acconto della cedolare secca da versare con F24. Si fa presente che rimangono dubbi in merito...
DichiarazioniFisco

Anche il modello per l’8 e il 5 per mille è editabile

04/05/2011 Si tratta del modello 730-1, che si può compilare direttamente con il computer ed è disponibile nella sezione modulistica del sito. Una volta compilato il modello per l’8 e il 5 per mille dell’Irpef editabile è stampabile e, firmato, potrà essere presentato fino al 31 maggio ai Caf o ai professionisti abilitati. Si ricorda che non può, invece, essere inviato online.
DichiarazioniFisco

Assonime sulla novità del bonus conciliazione

28/04/2011 Assonime, con la circolare n. 12 del 2011, spiega il modello 730/2011, che dovrà essere presentato dai lavoratori dipendenti entro il 2 maggio 2011 ai propri sostituti d’imposta, oppure entro il 31 maggio 2011 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Una novità del modello in oggetto è rappresentata dal credito d'imposta per le mediazioni nell’ambito delle conciliazioni di controversie civili e commerciali: ammonta a 500 euro il credito per la mediazione andata a buon fine o a...
DichiarazioniFisco

Nel 770/2011 semplificato il nuovo quadro SY è dedicato ai dati sui pignoramenti eseguiti

27/04/2011 Se il terzo erogatore è un sostituto d'imposta, se le somme oggetto del debito sono da assoggettare a ritenuta alla fonte - Dpr 600/1973 e articolo 11 della legge 413/1991 - e il creditore pignoratizio è un soggetto Irpef, il sostituto deve effettuare la ritenuta d'acconto del 20% sulle somme liquidate a mezzo di pignoramento (ex articolo 19 comma 2 del Dl 78/2009) e versarla utilizzando il codice tributo 1049. Il quadro SY contiene due sezioni: - la prima è riservata al terzo erogatore...
DichiarazioniFisco

Modello 730: la prima scadenza slitta al 2 maggio

24/04/2011 Sta per entrare nel vivo la stagione delle dichiarazioni dei redditi 2011 e il primo modello ad essere interessato sarà il 730. Si tratta di un modello semplificato, snellito in sole quattro pagine che può essere consegnato al proprio datore di lavoro oppure ad un Caf o ad un professionista abilitato. I contribuenti che hanno deciso di avvalersi dell’assistenza fiscale del sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) hanno tempo fino al prossimo 2 maggio per consegnare il...
DichiarazioniFisco

Sul sito dell’Agenzia il 730 editabile

22/04/2011 È disponibile sul sito delle Entrate il modello 730/ 2011 in formato “editabile”, che permette di compilare con un computer la dichiarazione. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è necessario solo disporre di un programma per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf. Compilato il modello può essere effettuata la stampa, ma non è possibile salvare il modello sul computer, né trasmetterlo. La procedura non effettua verifiche o controlli in merito alle...
DichiarazioniFisco

Dichiarazioni 2011: la gestione delle riserve

18/04/2011 Anche le società di capitali che non procedono ad erogare o che presentano perdite devono, al pari di quelle che distribuiscono utili e riserve, compilare il prospetto del quadro RF di Unico SC. Tale quadro, infatti, serve a monitorare ai fini fiscali la distribuzione delle riserve. Il patrimonio delle società è costituito dal capitale e dalle riserve, che sono differenziabili in: - riserve di utili libere (se distribuite, producono reddito di capitale tassato in capo al percettore);...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Unico SC 2011. Mancano gli spazi per la compensazione delle ritenute eccedenti dei soci

04/04/2011 Dalla lettura delle istruzioni correlate alla versione definitiva del modello UNICO SC 2011 emerge che, anche con riferimento all’anno d’imposta 2010, le società di capitali in regime di trasparenza non possono scontare le ritenute d’acconto del socio, nel caso in cui queste risultassero eccedenti rispetto al fabbisogno personale del singolo soggetto. La restituzione alla società delle ritenute d'acconto subite può avvenire solo dopo che il singolo socio rilasci una dichiarazione nel proprio...
DichiarazioniFisco