Dichiarazioni

Sanzioni aspre per l’affitto non esposto

13/09/2011 In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011). In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per...
DichiarazioniFiscoImmobili

L’omissione in dichiarazione delle ritenute d’acconto non è correggibile dal Fisco

12/09/2011 Una società che non aveva indicato le ritenute d’acconto subite sui dividendi distribuiti dalle proprie società controllate, ha impugnato l’atto di rifiuto del rimborso dell’Irpeg versata in eccesso rispetto all’importo dovuto. La questione esaminata dalla Corte di Cassazione – dopo essere passata per i primi due gradi di giudizio di merito – è stata formalizzata nella sentenza n. 16551 del 28 luglio 2011. Con essa, i Supremi giudici - rigettato il ricorso proposto dalla contribuente – hanno...
DichiarazioniFisco

Invio dichiarazione con verifica della correttezza degli allegati

12/09/2011 L’inasprimento delle sanzioni a carico di chi non rispetta le regole sugli studi di settore, operato dalla Manovra correttiva (Dl 98/2011), costringe contribuenti e intermediari ad una più puntuale verifica degli adempimenti in vista del 30 settembre 2011. In merito, è da evidenziare che a partire da quest’anno la procedura di trasmissione online dei modelli prevede un aiuto al contribuente che giova anche all’Amministrazione finanziaria: un alert sulla correttezza dell’invio telematico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Eccedenze di imposta pagate sugli incrementi di produttività. Istruzioni

13/08/2011 Con la risoluzione n. 85/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi in merito all’esatta compilazione del modello Unico Persone fisiche 2011, correttivo nei termini o integrativo, che fa seguito ad un precedente modello 730/2011, contenente la richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Si ricorda che i contribuenti che hanno pagato imposte maggiori a quelle dovute sugli incrementi di produttività per gli anni...
DichiarazioniFisco

Operazioni black list: a verifica iniziata ancora possibile sanare con l’integrativa

09/08/2011 Con la sentenza n. 38 del 2011, la Commissione tributaria del Veneto ha stabilito che con la dichiarazione integrativa si può sanare l'omessa indicazione delle spese sostenute con soggetti terzi di paesi black list (articolo 110, comma 11 del Tuir obbliga alla separata indicazione di tali componenti negativi nella dichiarazione dei redditi, a pena di indeducibilità) anche a verifica, accesso o ispezione iniziata. Ciò poiché, contrariamente a quanto stabilito per il ravvedimento operoso, per...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Abruzzo. Pronto un nuovo calendario per i versamenti fiscali

05/08/2011 Sul filo di lana arriva un nuovo calendario per gli adempimenti e un nuovo rinvio dei termini per i versamenti dovuti dai contribuenti residenti o operanti nei comuni situati nel “cratere” del sisma che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Le nuove date sono state fissate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2011. Lo annuncia un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 4 agosto 2011. Nella nota si legge che i versamenti delle imposte sui...
DichiarazioniFisco

Gli immobili strumentali dei professionisti in Unico

01/08/2011 Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%. Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. In tal caso non si deduce neanche la rendita catastale. La spesa d'acquisto si deduce (quota di...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDichiarazioni

Deducibilità interessi passivi. In Unico vanno riportate le cifre di bilancio

18/07/2011 Archiviata la scadenza dello scorso 6 luglio, prevista per il pagamento delle tasse per il 2011, i contribuenti ritardatari potranno procedere al versamento di quanto dovuto fino al prossimo 5 agosto 2011, con una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Per non incorrere in errori in sede di versamento delle imposte, le società di capitali si trovano di fronte al dilemma della corretta compilazione dei quadri di Unico, cosa che richiede necessariamente un’attenta...
DichiarazioniFisco

IRIS facilita la registrazione delle locazioni

15/07/2011 Iris, il software semplificato per i contratti di locazione degli immobili a uso abitativo, consente di effettuare da casa la richiesta di registrazione del contratto e il pagamento delle imposte di registro e di bollo, anche grazie all’aiuto offerto durante la compilazione. La novità è contenuta nel provvedimento agenziale del 14 luglio 2011, che approva il modello semplificato da usare quando il locatore non sceglie la cedolare secca e, quindi, è necessario il pagamento delle imposte di...
DichiarazioniFiscoImmobili

Oggi per l'invio telematico dei 730

12/07/2011 Oggi, 12 luglio 2011, è data ultima entro cui i Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati effettuano l’invio telematico all'Agenzia delle Entrate dei modelli 730, unitamente alle buste contenenti i modelli 730-1.
DichiarazioniFisco