Contenzioso
Avvocati di società in house: i compensi extra possono essere revocati
12/03/2025E' legittimo che la contrattazione collettiva modifichi o elimini trattamenti economici non contrattualizzati individualmente. Così la Cassazione nel rigettare il ricorso di un avvocato dipendente di società in house oppostosi alla revoca di un beneficio economico.
Permessi legge 104 negati se il familiare è ricoverato
11/03/2025I permessi ex L. 104/92 non spettano se il familiare è ricoverato con assistenza continua. La mancata comunicazione della fruizione non equivale automaticamente ad assenza ingiustificata. Così la Cassazione in due recenti pronunce.
Ruoli apicali solo a uomini o donne over 40? Dichiarazioni discriminatorie
10/03/2025Tribunale di Busto Arsizio: discriminatorie le dichiarazioni con cui l'amministratore di società afferma di privilegiare, per i ruoli importanti, uomini o donne over 40 senza impegni familiari, escludendo le più giovani.
Niente licenziamento per contenuti condivisi su chat di gruppo WhatsApp
07/03/2025La segretezza della corrispondenza privata esclude che i contenuti di una chat privata via WhatsApp possano costituire giusta causa di licenziamento, indipendentemente da come il datore ne sia venuto a conoscenza. Così la Cassazione in due ultime decisioni.
Licenziato per giusta causa il dipendente che "sbircia" sui conti dei clienti
06/03/2025L'accesso abusivo ai dati e ai conti dei clienti, privo di una giustificazione di servizio, rappresenta una violazione talmente grave da giustificare il licenziamento per giusta causa: lo ha ricordato la Cassazione in due recenti pronunce.
Giudici onorari: quale regime previdenziale prima della Legge n. 247/2012?
05/03/2025Giudici onorari di tribunale: rimessa alla Prima Presidente della Cassazione, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della Legge professionale forense.
Pensione Quota 100 e incumulabilità: la parola alla Corte costituzionale
28/02/2025Quota 100 e violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato: sollevata, dal Tribunale di Ravenna, questione di legittimità costituzionale della previsione che, nella lettura resa dalla Cassazione, comporta la perdita totale della pensione per l'anno solare di riferimento.
Lo stalking alla ex legittima il licenziamento per giusta causa
27/02/2025La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un istruttore di polizia municipale per stalking nei confronti della ex compagna: condotta grave idonea a compromettere il rapporto fiduciario vista anche la specifica posizione lavorativa ricoperta.
Decesso per amianto: la Cassazione riconosce il risarcimento agli eredi
20/02/2025Confermata, dalla Cassazione, la responsabilità di una società per la mancata tutela di un lavoratore esposto all’amianto: ribadito l’obbligo del datore di garantire la massima sicurezza ex art. 2087 c.c.
Danno da demansionamento: rileva anche il mancato aggiornamento
19/02/2025Il mancato aggiornamento tecnologico, quando deriva da una condotta datoriale che priva il lavoratore della possibilità di crescita professionale, rappresenta un danno risarcibile.