Contenzioso tributario

Società sempre in perdita? Sì all'accertamento induttivo

08/10/2008 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 24436 del 2 ottobre), la condotta di una società commerciale che, ai fini dell'imposta sul reddito, dichiari perdite rilevanti, per più anni consecutivi, ed una grande differenza tra costi e ricavi, è da considerare come anomala e di per sé sufficiente a giustificare una rettifica della dichiarazione da parte dell'Erario, salvo che non venga dimostrata, concretamente, l'effettiva sussistenza delle perdite dichiarate. Anche in presenza di una...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Le medie di settore non bastano più

08/10/2008 A parere della Cassazione (sentenza n. 24434 del 2 ottobre 2008), qualora un'impresa presenti una contabilità regolare, è consentito l'accertamento dei maggiori ricavi, in base alla percentuale di ricarico, solo quando la differenza riscontrata raggiunga livelli di abnormità e irragionevolezza tali da far privare di attendibilità la contabilità stessa. In presenza di merci omogenee, inoltre, l'Ufficio può legittimare l'accertamento basato sulla percentuale di ricarico, solo utilizzando la media...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Notifiche semplici

07/10/2008 Con sentenza del 3 ottobre scorso, la n. 24622, la Corte di legittimità ha affermato la validità della notificazione di una cartella di pagamento qualora il plico venga consegnato ad uno dei soci o ad un collaboratore addetto a riceverla. Rovesciando la decisione della Commissione tributaria regionale e di quella provinciale, la Cassazione ha spiegato come ai fini della regolarità della notifica sia sufficiente che il consegnatario sia legato alla persona giuridica da particolare rapporto che,...
FiscoContenzioso tributario

Motivi d'appello anche impliciti

06/10/2008 L'impugnazione in appello, nel processo tributario, richiede solo un'esposizione chiara ed univoca, anche se sommaria, sia della domanda rivolta al giudice sia delle ragioni della doglianza, non essendo necessaria una formalistica e rigorosa enunciazione delle ragioni invocate. Non essendo imposti rigidi formalismi, è inoltre irrilevante che i motivi siano enunciati nella parte espositiva dell'atto o separatamente; gli stessi, in realtà, possano essere desunti anche implicitamente, purché in...
FiscoContenzioso tributario

Reddito ricalcolato dopo l'annullamento

06/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23521 del 12 settembre scorso, ha precisato che, se la Commissione tributaria centrale abbia annullato con rinvio la decisione di secondo grado per una valutazione estimativa, il giudice del rinvio non può limitarsi a pronunciare l'annullamento dell'atto ma è tenuto alla rideterminazione del reddito, tenendo conto delle nuove valutazioni effettuate.
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Indagini in banca anche sui soci

06/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 23652 del 15 settembre 2008), in caso di società di capitali, è possibile che l'utilizzazione dei dati dei conti correnti bancari venga estesa non solo con riferimento ai conti correnti intestati all'ente ma anche a quelli formalmente intestati ai soci e agli amministratori qualora risulti presumibile la natura fittizia dell'intestazione o la sostanziale riferibilità all'ente dei conti stessi.
DirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Un giro di vite sull'F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

L'Agenzia si adegua alla Cassazione

30/09/2008 A seguito della pronuncia di Cassazione n. 22557 del 2008, con la quale è stata riconosciuta la facoltà, per i possessori di immobili, di chiedere una revisione della rendita catastale, l'Agenzia ha diramato una lettera con cui invita gli uffici del Territorio a tener conto, in sede di contenzioso, che spesso si arriva a sentenze che non inquadrano correttamente la questione trattata.
FiscoContenzioso tributario

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Il patteggiamento è vincolante

26/09/2008 Citando la decisione della sezione V civile n. 2213/2006, i giudici della corte di Cassazione aderiscono, con la sentenza n. 22548, dell’8 settembre 2008, all’importante principio che la sentenza penale applicativa della pena ex articolo 444 del codice penale (c.d. “patteggiamento”) costituisce indiscutibile elemento di prova in sede tributaria. Tanto che il giudice di merito che intenda disconoscerne l’efficacia ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario