Contenzioso tributario

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Senza scontrino saracinesca giù

09/09/2008 Resta valida la sanzione inflitta alla società contribuente sorpresa dalla Gdf, per ben tre volte, a far uscire dal negozio la merce senza scontrino. Deve abbassare la saracinesca per quindici giorni, per sospensione dell’attività, anche se ha aderito alla definizione agevolata. Stabiliscono infatti i giudici della Cassazione nella sentenza n. 22459 del 5 settembre 2008 che “In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie l’articolo 12 del dlgs 471 del 1997 – il quale...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Una cessione di beni con bolle doc

08/09/2008 La presunzione di cui all'art. 53 del dpr n. 633/1972, secondo cui si ritengono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovino nel luogo in cui il contribuente esercita la sua attività, può essere facilmente vinta mediante le bolle di accompagnamento annotate negli appositi registri. E' questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 16838 del 20 giugno 2008.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoContenzioso tributario

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
FiscoContenzioso tributario

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Tremonti, i giudici fiscali e il vizietto dell'incompatibilità

03/09/2008 Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

03/09/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Così il “terzo” dichiarante

01/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 21210/08 del 6 agosto 2008 della sezione tributaria, ha annullato una decisione della Commissione tributaria della Regione Campania che per l’asserita inutilizzabilità delle dichiarazioni di terzi aveva accolto il ricorso di un contribuente contro un avviso di rettifica Iva. I giudici della Suprema corte spiegano, nella sentenza, che anche se le dichiarazioni di terzi inserite dai verificatori nei Pvc non hanno natura di prova testimoniale “possono essere...
Contenzioso tributarioFisco