Contenzioso tributario

Sulla confisca il nodo del regime transitorio

10/11/2008 L’articolo 143 della legge 244/07 ha introdotto nel nostro ordinamento penale/tributario l’istituto della confisca per equivalente nei casi di condanna o di patteggiamento per uno dei reati previsti dal Dlgs 274/2000. Dunque, viene disposta la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo del reato, tranne nel caso di condanna per occultamento o distruzione delle scritture contabili. In particolare, nel caso in cui questi beni non siano individuabili o appartengano a persona...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco

Ipoteca, parola ai giudici tributari

08/11/2008 La Consulta ha stabilito – ordinanza numero 363 depositata ieri – che le Ct sono competenti al giudizio sulle contestazioni delle iscrizioni ipotecarie effettuate da amministrazioni e concessionari a garanzia di crediti fiscali, anche essendo stati i ricorsi presentati in data anteriore al 12 agosto 2006. Che è la data in cui è stata attribuita la giurisdizione.
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioDiritto Amministrativo

Uno stop ai ricorsi collettivi-cumulativi

06/11/2008 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 171.1.08 del 14 ottobre scorso, ha affermato l'inammissibilità di un ricorso proposto in forma collettiva-cumulativa da una pluralità di soggetti relativamente a contributi di bonifica per i quali era stata emessa cartella esattoriale per ciascuno dei contribuenti, in maniera distinta. I giudici provinciali precisano che, nel processo tributario, tale tipo di ricorso sarebbe possibile, ai sensi dall'art. 14 del dlgs 546/92,...
FiscoContenzioso tributario

Il malato non merita sanzioni

05/11/2008 Il contribuente accertato che per motivi di salute non è reso in grado di intendere e volere non può essere accusato di omessa dichiarazione. In altri termini, lo stato di salute può condizionare il corretto adempimento degli obblighi tributari e, quindi, il contribuente non può essere sanzionato se riesce a provare di non aver presentato la dichiarazione dei redditi a causa di una grave malattia. Questo il principio della sentenza 313 del 24 ottobre 2008 emessa dalla Commissione tributaria...
FiscoContenzioso tributario

Si sana solo pagando tutte le rate

04/11/2008 Con la sentenza n. 40/14/08, depositata il 20 ottobre scorso, la Commissione tributaria regionale di Torino ha precisato che la sanatoria degli omessi versamenti può perfezionarsi solamente con il tempestivo ed integrale pagamento di tutte le rate. Decade, quindi, dai benefici previsti dall'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la società che non rispetti il termine perentorio per il pagamento dell'ultima rata.
Contenzioso tributarioFisco

Si sana solo pagando tutte le rate

04/11/2008 Con la sentenza n. 40/14/08, depositata il 20 ottobre scorso, la Commissione tributaria regionale di Torino ha precisato che la sanatoria degli omessi versamenti può perfezionarsi solamente con il tempestivo ed integrale pagamento di tutte le rate. Decade, quindi, dai benefici previsti dall'art. 9-bis della legge n. 289/2002, la società che non rispetti il termine perentorio per il pagamento dell'ultima rata.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Tocca ai giudici tributari disporre i recuperi

01/11/2008 La tutela giudiziale per ottenere il rimborso delle imposte non dovute non può esser messa in atto innanzi al giudice ordinario, neppure quando l’Amministrazione finanziaria si è rifiutata di ottemperare alla sentenza del giudice tributario. Che può decidere sulle controversie sulla restituzione di tributi provvisoriamente versati, in seguito alla notifica di una cartella di pagamento annullata con sentenza passata in giudicato. I giudici di Cassazione (sentenza 24774 dell’8 ottobre) precisano...
FiscoContenzioso tributario

No all'induttivo dal ricarico basso

27/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 25200 del 15 ottobre scorso), non si può desumere l'infedeltà dei dati indicati nella dichiarazione solamente con riferimento alla circostanza che la percentuale di ricarico applicata sul costo della merce venduta è di gran lunga inferiore a quella media che si riscontri nel settore specifico di attività similari; ciò in quanto le medie di settore non costituiscono un fatto noto da quale desumere quello ignoto, ma il risultato di un'operazione statistica di una...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Giudici tributari, vertice al rinnovo

26/10/2008 Il prossimo 9 novembre è data di elezioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza dei giudici tributari. Undici saranno i componenti dell’organo di autogoverno della magistratura tributaria, ai quali si aggiungeranno quattro di nomina parlamentare. Nei giorni a venire verrà eletta la terza consiliatura del Cpgt, secondo i cui dati sono in numero di 34 i giudici in corsa. L’elenco in link.
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto