Contenzioso tributario

Fattura inesistente se emessa da altri

01/09/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20968 del 1° agosto 2008), deve essere qualificata come operazione soggettivamente inesistente l'emissione di fattura da parte di un soggetto diverso da quello che ha effettuato la cessione o la prestazione.
FiscoContenzioso tributario

Sentenza nulla se manca l'avviso

01/09/2008 Con una sentenza del 1° agosto 2008, la n. 20952, la Cassazione ha chiarito come, nei contenziosi di natura tributaria, la costituzione del resistente oltre il termine di 60 giorni fissato per il giudizio innanzi alle Commissioni tributarie, non determini l'esclusione legittima della parte stessa dal numero dei destinatari dell'avviso di trattazione, tranne nel caso in cui la costituzione sia avvenuta successivamente all'inoltro dell'avviso.
FiscoContenzioso tributario

Chiusura rapida per i verbali delle Dogane

29/08/2008 L’agenzia delle Dogane, con la nota 11636 del 27 agosto 2008 indirizzata ai propri uffici, chiarisce che per i Pvc – processi verbali di constatazione – redatti dall’amministrazione doganale in merito a violazioni commesse in materia di Iva, i funzionari devono informare i soggetti sottoposti a verifica che hanno facoltà di adesione e possono fruire della riduzione delle sanzioni. La nota è emessa dall’Agenzia in conseguenza dell’introduzione dell’istituto deflattivo del contenzioso tributario...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Le tasse auto si prescrivono in tre anni

29/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 66/29/08, si è pronunciata su una controversia relativa alla tassa di circolazione delle auto, prescrivendo che, ai sensi dell'art. 5, comma 51 del Dl 30/12/1982 n. 953 convertito nella legge 28 febbraio 1983 n. 53, i termini di decadenza per la riscossione della tassa automobilistica si prescrivono con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il pagamento. Nel caso esaminato, i giudici regionali hanno...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La notifica a mezzo posta solo dal fornitore nazionale

28/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 102/14/08, ha precisato che per attribuire valenza giuridica agli atti fiscali ed amministrativi notificati per posta, l'invio deve avvenire solo per tramite dell'ente nazionale preposto al servizio pubblico. L'atto fiscale inviato a mezzo del fornitore nazionale è legittimo anche qualora provenga da uno stato estero, mentre è illegittima la notifica effettuata tramite un concessionario privato.
FiscoContenzioso tributario

Contraddittorio solo eventuale

28/08/2008 In materia di accertamenti bancari, l’articolo 51, comma 2 del dpr n. 633/72, nel prevedere la convocazione del soggetto che esercita l’impresa con l’invito dello stesso a fornire dati, notizie e chiarimenti sulle operazioni annotate nei conti bancari, non rappresenta per il Fisco un obbligo, piuttosto una mera facoltà, lasciata alla discrezione dell’Amministrazione finanziaria. Nella sentenza di Cassazione n. 20268 del 23 luglio 2008 si legge che “il mancato esercizio di tale potere non...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Contratto valido, ma non per il fisco

26/08/2008 I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributario

Prima casa nell'hotel? Spetta l'agevolazione Ici

26/08/2008 I proprietari di alberghi non corrisponderanno Ici sulla porzione adibita a prima abitazione quando di quella stessa sezione dell’immobile abbiano provveduto a cambiare la destinazione catastale. Ove non dichiarato e non rilevato in catasto, come nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità nella pronuncia n. 21332 emanata il 7 agosto passato, il mutamento di destinazione è da considerarsi transitorio, non permanente. La variazione permanente – caratterizzata proprio...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Accessi in azienda se autorizzati

25/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9811 dell'11 aprile 2008, ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro una decisione della commissione tributaria regionale che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il procuratore della repubblica aveva autorizzato l'accesso presso altro locale locato a società in liquidazione adibito anche ad abitazione del ricorrente; in mancanza dell'indicazione del requisito dei gravi indizi di violazione nella motivazione, era...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario