Contenzioso tributario

Trasferimento imponibile

23/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18646 dell'8 luglio 2008, ha chiarito che le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente, in occasione del trasferimento ad altra sede a titolo di differenza per il maggior canone di locazione, non hanno funzione risarcitoria ma, sostanziandosi in un adempimento di un obbligo contrattuale, costituiscono parte integrante della retribuzione. Conseguentemente, le stesse devono essere considerate componenti del reddito tassabile, ai fini Irpef, se...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioLavoroPrevidenza

Sul parere dell’ufficio niente contestazione

19/08/2008 La Ctp di Torino, sezione quarta, con la sentenza 45/2008, ha chiarito che solo gli atti che manifestano una volontà compiuta e definitiva dell’Amministrazione finanziaria lesiva degli interessi del contribuente sono impugnabili davanti al giudice tributario. Pertanto, non è ammissibile il ricorso avanzato contro un parere negativo espresso dall’agenzia delle Entrate in risposta all’istanza d’interpello per l’applicazione delle norme antielusive.
FiscoContenzioso tributario

Avvisi, la motivazione non basta

18/08/2008 La pronuncia di Cassazione n. 11386/2008, dell’11 maggio, interviene sull’obbligo di argomentare le decisioni prese sugli accertamenti: per annullare il relativo avviso, il giudice di seconde cure non può limitarsi a recepire la motivazione già addotta dal “primo” giudice. E’ principio consolidato che la motivazione di una sentenza per relationem ad altra sentenza sia legittima quando il giudice, riportando il contenuto della decisione evocata, non si riduca a richiamarla genericamente, ma la...
FiscoContenzioso tributario

Ottemperanza, parola alla Corte

10/08/2008 L’analisi tra Fisco e Costituzione verte sulla disparità di poteri attribuiti al contribuente e all’Amministrazione finanziaria in merito all’ottemperanza, ex articolo 70 del Dlgs 546/92. Mentre, infatti, il contribuente vittorioso in primo grado non può ricorrere per ottemperanza contro l’Amministrazione, poiché deve attendere il passaggio in giudicato della sentenza, al contrario l’Amministrazione, invece, può procedere al recupero delle imposte dovute, in via esecutiva, anche sulla base del...
FiscoContenzioso tributario

Immobili rurali, sconto Ici ampio

06/08/2008 Con sentenza n. 20953 del 1° agosto 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa agricola contro la decisione dei giudici di merito che avevano escluso la rurabilità di uno stabile, utilizzato dalla stessa per attività strumentali a quella principale, in quanto dotato di macchinari idonei all'industria e al commercio. I giudici di legittimità hanno precisato che, ai fini Ici, un immobile è rurale e, conseguentemente, iscrivibile nella categoria catastale D/10, quando è...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Contraddittorio legato al ricevimento

05/08/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12185/2008, modifica l’orientamento espresso con la precedente pronuncia n. 20262/04, circa i tempi necessari per l’instaurazione del contraddittorio. La Corte cambia idea sui termini per la costituzione del ricorrente nel processo tributario. Il nuovo principio sancisce che i 30 giorni di tempo per il deposito del ricorso in Commissione tributaria decorrono dalla data di ricevimento da parte del destinatario e non da quella della notifica da parte del...
FiscoContenzioso tributario

Contraddittorio legato al ricevimento

05/08/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12185/2008, modifica l’orientamento espresso con la precedente pronuncia n. 20262/04, circa i tempi necessari per l’instaurazione del contraddittorio. La Corte cambia idea sui termini per la costituzione del ricorrente nel processo tributario. Il nuovo principio sancisce che i 30 giorni di tempo per il deposito del ricorso in Commissione tributaria decorrono dalla data di ricevimento da parte del destinatario e non da quella della notifica da parte del...
FiscoContenzioso tributario

Procedimenti estivi exploit cautele

05/08/2008 A seguito dell'applicazione analogica dell'istituto della sospensione dei termini processuali, anche per il contenzioso tributario il periodo dal 1° agosto al 15 settembre non rileva ai fini del computo dei termini. Come effetto della sospensione dei termini, si evidenzia che, se nell'arco temporale necessario per la presentazione del ricorso rientra anche il periodo estivo, ai sessanta giorni previsti a pena di inammissibilità dalla data della notifica, saranno sommati ulteriori quarantasei...
FiscoContenzioso tributario