Contenzioso tributario

Specificati i termini di decadenza per il recupero delle maggiori imposte oggetto di contenzioso

22/05/2009 Ai trasferimenti di fabbricati o della nuda proprietà e anche ai trasferimenti e alla costruzione dei diritti reali di godimento sugli stessi non ancora iscritti in catasto edilizio urbano con attribuzione di rendita, ai sensi della legge n. 154/1988, si applica il cosiddetto criterio della “valutazione automatica” già vigente per i soli immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita. Il criterio della “valutazione automatica” consente di determinare il valore delle imposte di...
Contenzioso tributarioFisco

Casa, recupero solo in tre anni

22/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 21 maggio, fa il punto sull'attuale contenzioso in tema di atti traslativi di fabbricati privi di rendita catastale e per i quali sia stata presentata istanza di attribuzione della rendita. Il problema si riferisce principalmente al passato ed è oggi rilevabile solo a livello di contenzioso, dato che a seguito della radicale opera di aggiornamento del Catasto attualmente non si hanno più fabbricati privi di rendita catastale. Diversa – come...
FiscoContenzioso tributario

Regole blindate per i ricorsi

21/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11620 del 19 maggio 2009, ha dichiarato inammissibile il ricorso che era stato presentato da un contribuente mediante consegna a mano presso uno sportello degli uffici dell'agenzia delle entrate. La consegna del plico a un dipendente dell'Agenzia delle entrate, spiegano i giudici di legittimità, non equivale alla consegna a mani proprie. Ed infatti, “alla proposizione del ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali...
FiscoContenzioso tributario

Ora la fotocopia vale come prova

18/05/2009 La produzione di documenti in copia è mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo, gravando sulla controparte l’onere di contestarne la conformità all’originale. Lo afferma, invertendo un proprio giudizio a distanza di soli tre mesi, la corte di Cassazione nella sentenza n. 9773/09, che appare in linea con le previsioni del Codice civile. Il cui articolo 2712 equipara la copia all’originale nell’efficacia probatoria, salvo che non vi sia contestazione della parte contro la quale la copia è...
FiscoContenzioso tributario

Fermi amministrativi, il preavviso del Fisco può essere impugnato

18/05/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 10672/09, risolvendo la lite partita dall’impugnazione di un contribuente, davanti al Giudice di Pace, di un atto di preavviso di fermo amministrativo (ex articolo 86 del Dpr n. 602/73) relativo al mancato pagamento di alcune cartelle esattoriali aventi ad oggetto i contributi destinati ad un consorzio di bonifica, hanno espresso il seguente principio di diritto: è impugnabile ogni atto che porti a conoscenza del contribuente una...
Contenzioso tributarioFisco

Il Fisco: vincere il 2% di liti in più

16/05/2009 Con circolare 24 del 15 maggio scorso, le Entrate si dedicano al processo tributario, fornendo indirizzi operativi per giungere a vincere fra l’1 e il 2 per cento in più delle liti. L’obiettivo riguarda gli uffici che in Ctp o Ctr si attestano su percentuali di casi vittoriosi inferiori alla media.
FiscoContenzioso tributario

Violazioni ripetute? Si chiude il negozio

15/05/2009 Con la sentenza n. 10960 del 13 maggio, la Corte di cassazione riconosce che per la chiusura degli esercizi commerciali occorre tener conto anche delle violazioni per le quali sia avvenuta la definizione agevolata prevista dall’articolo 13, comma 3 del Dlgs n. 472/1997. In altri termini, in caso di mancata emissione in modo continuativo dello scontrino fiscale, l’esercizio commerciale potrà essere chiuso anche se il contribuente ha proceduto alla definizione agevolata della singola violazione....
FiscoContenzioso tributario

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario;  in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Notifica alla suocera valida

14/05/2009 Con sentenza n. 10955 del 12 maggio 2009, la Suprema corte di legittimità ha spiegato che, in tema di notifica dell'accertamento delle imposte, è da considerare valida la notifica effettuata mediante consegna a persona di famiglia essendo sufficiente l'esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l'atto al destinatario; in ogni caso, resta a carico di colui che assume di non aver ricevuto l'atto l'onere di provare il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conclusioni del pvc utilizzabili dall’ufficio

13/05/2009 La sentenza n. 10680 dell’11 maggio 2009 emessa dalla Cassazione dichiara legittimi gli accertamenti motivati per relationem e fondanti sul Pvc della Guardia di Finanza. Il Fisco può, secondo quanto affermato nella sentenza, utilizzare contro il contribuente le conclusioni giuridiche raggiunte dalla GdF dopo l’ispezione e il vaglio degli indizi raccolti. E’ precisato, infatti, che il procedimento amministrativo, compreso il tributario, “è la forma della funzione e il potere di adottare l’atto...
Contenzioso tributarioFisco