Contenzioso tributario

Brevi - Codacons

03/04/2009 La restituzione dell’Iva pagata sulla tassa di smaltimento rifiuti negli ultimi 10 anni è al centro delle migliaia di ricorsi scatenati dal Codacons presentati presso le Ctp italiane. La grande azione collettiva parte dalla sentenza della Cassazione secondo cui il corrispettivo che i cittadini devono pagare per la raccolta e lo smaltimento è una tassa e non una tariffa.
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Quanti ricorsi tanto fatturato

31/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7460 del 2009, ha respinto il ricorso di un legale al quale, per l'anno 1992, l'amministrazione finanziaria aveva elevato il reddito da 12.700 euro a 351 mila dopo aver accertato, a fronte di solo 25 fatture, oltre 200 ricorsi, fra civili e amministrativi, che con buona probabilità corrispondevano ad altrettanti clienti. Mentre la commissione tributaria provinciale aveva dato ragione al legale ritenendo inattendibili i presupposti dell'accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Iter semplificato solo in casi tassativi

30/03/2009 Solo in caso di correzione di errori materiali e di calcolo e di esclusione di ritenute o deduzioni non previste dalla legge o non documentate può essere applicato il procedimento snello di cui all'art. 36-bis del Dpr 600/73, procedimento che, quindi, non può essere esteso fino a ricomprendere fattispecie suscettibili di integrazioni diverse nelle quali sia necessaria l'emissione di un avviso di accertamento motivato in ordine all'interpretazione data dall'ufficio. E' quanto statuito dalla...
Contenzioso tributarioFisco

Conti bancari, paga anche il coniuge

30/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6617 del 19 marzo scorso, ha accolto il ricorso del fisco contro una pronuncia con cui i giudici di merito avevano considerato che l'amministrazione finanziaria avesse provato l'utilizzo, da parte del coniuge della contribuente, dei conti correnti di questa per i movimenti bancari di società da lui rappresentate ma non che parte contribuente fosse coinvolta nelle attività finanziarie in questione. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, spetta al...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Ruoli sospesi al contagocce

30/03/2009 Dall’analisi del contenzioso presso le Commissioni provinciali emerge l’influenza della crisi economica che attraversa il Paese. Si registra, infatti, un aumento delle richieste (dal 2005 al 2007 sono raddoppiate) di sospensione dell’atto impugnato, che accorda al contribuente uno slittamento (90 giorni) della pretesa erariale. Tuttavia solo un contribuente su dieci riesce ad ottenere l’iscrizione a ruolo del solo 50% della maggiore imposta richiesta dal Fisco. Entrando nel merito viene spiegato...
Contenzioso tributarioFisco

La Cassazione limita le prove per bloccare il redditometro

26/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6813 depositata il 20 marzo 2009, interviene nell’ambito della prova contraria a fronte di un accertamento sintetico con una stretta per i contribuenti. La norma di riferimento è contenuta nell’articolo 38, comma 6 del Dpr 600/73 che dà la possibilità al contribuente di dimostrare che il maggior reddito determinato sinteticamente sia costituito, tutto o in parte, da redditi esenti o redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta. Tale norma ha...
FiscoContenzioso tributario

Dati sommari, accertamenti ok

26/03/2009 Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Dati sommari, accertamenti ok

26/03/2009 Nel testo della sentenza di Cassazione n. 6638 del 18 marzo 2009, viene precisato che le dichiarazioni rilasciate da terzi alla Guardia di Finanza nel corso della procedura di accertamento possono essere utilizzate nel contenzioso tributario - pur se caratterizzato dal divieto di prova testimoniale - quali indizi a supporto della pretesa dell'ufficio
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Al giudice tributario il no all'interpello

23/03/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 414/09 – in caso di diniego da parte del Fisco all'istanza di disapplicazione di norme antileusive è inammissibile il ricorso innanzi al giudice amministrativo; infatti, – continua il collegio – il solo riconoscimento di un interesse legittimo in capo al contribuente non è sufficiente ad attribuire la giurisdizione al Tar. In questi casi, dunque - e solo dopo la notifica dell'avviso di accertamento - occorrerà rivolgersi al giudice tributario alla cui...
FiscoContenzioso tributario