Contenzioso tributario

Sì al ricorso sull’Irap dichiarata e non pagata

23/03/2009 La Ctp di Pisa - accogliendo il ricorso di un professionista che pur avendo compilato il quadro IQ di Unico non ha versato il tributo, perché riteneva di non trovarsi nelle condizioni per doverlo pagare - ha affermato che è ammissibile il ricorso contro la cartella di pagamento con cui gli uffici del Fisco vogliono recuperare l’Irap liquidata in dichiarazione, ma non versata. Secondo i giudici, il ricorso è sicuramente ammissibile dato che, nel caso in esame, la cartella di pagamento non è stata...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Più garanzie sugli avvisi di accertamento

22/03/2009 L’analisi tra Fisco e Costituzione quest’oggi prende le mosse dalla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Ctr Napoli sull’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente, nella parte che manca della previsione espressa della nullità “dell’atto di accertamento qualora il medesimo venga notificato prima dello spirare del termine dei 60 giorni che deve trascorrere dalla data di consegna del Processo verbale e la notifica dell’atto di accertamento”. In sostanza, la questione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Non certificati? Comunque validi

20/03/2009 La mancata od irregolare certificazione, ad opera del difensore, dell’autografia della sottoscrizione della parte in un processo, é proceduralmente irregolare ma nel ricorso tributario non è causa di inammissibilità, né di nullità del mandato ad litem (articoli 12 e 18 del dlgs 546/1992). Così la Cassazione nella sentenza 3295 del 2009, in cancelleria dall’11 febbraio scorso.
FiscoContenzioso tributario

Pignoramenti dei c/c impugnabili

19/03/2009 Con sentenza n. 23/07/09 del 28 gennaio 2009, la Commissione provinciale di Treviso ha spiegato che il pignoramento speciale dei crediti presso terzi, avviato da Equitalia in seguito al mancato pagamento da parte del contribuente delle cartelle esattoriali, non è ancora un atto dell'esecuzione forzata e risulta, pertanto, impugnabile innanzi al giudice tributario. I giudici provinciali, in particolare, hanno individuato nell'ordine di pagamento emesso al terzo da parte dell'agente della...
FiscoContenzioso tributario

L'ottemperanza allarga le maglie

18/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5925 del 2009, ha spiegato che il giudizio di ottemperanza può essere adito anche se, nella sentenza da eseguire, manchi un comando netto e preciso di quantificazione della pretesa del contribuente. La Corte, in particolare, ha precisato che solo nel giudizio di esecuzione la precisione del comando è necessaria; nel giudizio di ottemperanza, infatti, si ricorre, legittimamente, in presenza di una condotta della pubblica amministrazione apertamente...
FiscoContenzioso tributario

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoContenzioso tributario

La relazione dei revisori è prova

17/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009, nell’accogliere il ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni costi di manutenzione da svariati milioni di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia, ha chiarito che la relazione della società di revisione prova i costi in bilancio delle grandi aziende. Nello specifico, il Fisco aveva ritenuto la copia del bilancio, la copia della comunicazione relativa alla ripartizione dei costi in oggetto...
FiscoBilancioContenzioso tributario

Nelle controversie chiamati tutti i soci

16/03/2009 Con sentenza n. 5262 del 5 marzo scorso, la Cassazione ha precisato che il ricorso tributario proposto, anche contro un solo avviso di rettifica, da uno dei soci di una società di persone o dalla società stessa riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci, tanto che tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento non potendo la controversia essere decisa limitatamente ad alcuno di essi.
FiscoContenzioso tributario

Notifiche sanate secondo il rito civile

16/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 5472 del 6 marzo 2009, ha ricordato che, in materia di processo tributario, vengono applicate, per l'avviso di accertamento, tutte le norme sulle notificazioni previste per il processo civile compreso il regime delle nullità e delle sanatorie; conseguentemente, la proposizione del ricorso da parte del contribuente sana la nullità della notificazione dell'avviso di accertamento per raggiungimento dello scopo dell'atto.
FiscoContenzioso tributario