Contenzioso tributario

Progetto di riforma della giustizia tributaria: fase conciliativa ed unico grado di merito

07/03/2011 E' allo studio del ministero dell'Economia un progetto di riforma della giustizia tributaria che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Il rito tributario verrebbe così suddiviso in due fasi: - una prima fase, precontenziosa, affidata ad organismi di conciliazione indipendenti; - una fase giudiziaria, costituita da un unico grado di merito, demandata a magistrati...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Atto annullato in via di autotutela, spese del processo a carico del Fisco

27/02/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio, Sezione di Roma - sentenza n. 43/2011 – è l'amministrazione finanziaria a dover essere condannata al pagamento delle spese processuali nei casi in cui, nel corso di un processo tributario, la stessa provveda all'annullamento, in via di autotutela, dell'atto di accertamento. E' la stessa Corte costituzionale – ricordano i giudici regionali - ad aver dichiarato, con sentenza 274/05, l'incostituzionalità dell'articolo 46, comma 3 del Decreto...
Contenzioso tributarioFisco

Ultimo anno per la fase sperimentale del Processo telematico giudiziario

26/02/2011 Lo scorso 25 febbraio 2011, nel corso della presentazione dell'anno giudiziario tributario della Commissione regionale della Lombardia, Fiorenzo Sirianni, capo della direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze, ha annunciato che entro la fine dell'anno verrà terminata la fase di sperimentazione del processo tributario telematico; il conseguente intervento del legislatore porterà alla generalizzazione del ricorso al processo online.
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

L'Amministrazione finanziaria può integrare l'avviso già notificato

24/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 4372 del 23 febbraio 2011 – è possibile che l'Amministrazione finanziaria, qualora abbia già notificato un avviso di accertamento e si accorga che l'atto è viziato o illegittimo, proceda ad annullarlo in via di autotutela, chiedendone la cessata materia del contendere in giudizio, e, poi, ad emetterne uno nuovo. L'importante – sottolinea la Corte – è che nel frattempo non si sia formato il giudicato e che non sia scaduto il termine per l'accertamento. Secondo...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Ricorso valido anche se l’atto è presentato in copia all’Amministrazione finanziaria

23/02/2011 Con ordinanza n. 4315, depositata in data 22 febbraio 2011, la Corte di Cassazione, seguendo l’orientamento della Consulta secondo cui le disposizioni processuali tributarie devono essere considerate in armonia con i valori della “tutela delle parti in posizione di parità, evitando irragionevoli sanzioni di inammissibilità”, avalla la procedura “rovesciata” nell’ordine procedimentale riguardante la consegna e la copia dell’atto di notifica di un ricorso, respingendo la tesi secondo cui un ordine...
Contenzioso tributarioFisco

Debitrice benché ignara

22/02/2011 Una sentenza di Cassazione, la 3944/2011 di febbraio, conforme ai suoi precedenti, dichiara comunque tenuta ad assolvere l’obbligazione tributaria una moglie ignara di essere titolare di un’attività (le necessarie firme sono state falsificate dal marito), in forza del vincolo solidale che, per legge, la lega al coniuge avendo i due presentato dichiarazione congiunta. La notifica della cartella di pagamento al marito non preclude dunque la riscossione nei confronti della moglie.
Contenzioso tributarioFisco

Ribaditi gli ambiti della notificazione nulla e di quella inesistente

21/02/2011 La Cassazione, con sentenza 2728/2011, nel ribadire quanto puntualizzato in pregresse sentenze, chiarisce che la notificazione è inesistente quando sia stata effettuata in un luogo o a persona che non presenti alcun collegamento con il destinatario ed è nulla quando vi sia un collegamento che consenta di portare a conoscenza del destinatario il contenuto dell'atto. Nel caso di specie, una cartella esattoriale era stata ritenuta inesistente dalla Ctr, poiché notificata ad una società in luogo...
Contenzioso tributarioFisco

Sanzione ridotta se l’omesso pagamento è sanato prima di ogni comunicazione del Fisco

21/02/2011 La Ctr Abruzzo, con sentenza n. 2/04/2011, ha stabilito che ha diritto alla riduzione della sanzione dal 30 al 10% il contribuente che, avendo omesso il pagamento del tributo, prima di ricevere qualsiasi atto di contestazione paga l’intero importo dovuto. Non rileva che, in seguito, abbia ricevuto un atto di accertamento che contestava l’omesso versamento Iva e comminava la sanzione del 30%. In proposito i giudici affermano che l’Ufficio avrebbe potuto emettere un nuovo atto con sanzione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa (una Srl)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContenzioso tributarioFisco