Iscrizione di ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale

Pubblicato il



Due recenti sentenze dei giudici tributari hanno affermato la legittimità dell'iscrizione di ipoteca esattoriale di cui all'articolo 77 del Decreto del presidente della Repubblica, sui beni che appartengono al vincolo del fondo patrimoniale costituito per convenzione matrimoniale.

In particolare, la Commissione tributaria provinciale di Vercelli, con sentenza n. 11/04/11 del 14 febbraio 2011, ha spiegato che, ai sensi dell'orientamento prevalente, occorre escludere dai bisogni della famiglia solo le esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi meramente speculativi ma non il debito nei confronti dell'erario. In ogni caso – continua la Commissione – spetta al contribuente l'onere della prova circa l'estraneità del detto debito rispetto ai bisogni della famiglia.

Sulla questione, la Commissione tributaria regionale del Piemonte - sentenza n. 16/1/11, del 31 gennaio 2011 - ha invece puntualizzato la natura cautelare dell'ipoteca erariale, natura che farebbe escludere quest'ultima dal divieto di cui all'articolo 170 del Codice civile il quale vieterebbe solo le azioni di tipo esecutivo.
Anche in
  • ItaliaOggi, p. 29 – L'ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale - Russo

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito