Contenzioso tributario

Abuso del diritto: appalto con sembianze di contratto

14/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 688 depositata il 13 gennaio 2011, interviene sul caso della vendita di materiale estraibile da una cava in base a un contratto stipulato tra la proprietaria, persona fisica, e la società di cui era socia, che aveva come amministratore il coniuge della stessa. Nello specifico, le operazioni di trasporto, lavaggio ed altro del materiale estratto erano poste a carico della società. Il Fisco riconduceva all'abuso del diritto tale situazione:...
Contenzioso tributarioFisco

I° corso per mediatori a Roma

06/01/2011 Il 21 gennaio a Roma si terrà il primo corso per mediatore civile, riservato agli iscritti della Lapet. Il corso sarà riservato a non più di 30 partecipanti. Ne è in programma anche un secondo a Bari a fine gennaio
FiscoContenzioso tributario

Annullabile e non nulla la cartella antecedente al giugno 2008 che non indica il responsabile

06/01/2011 La Ctr Lazio, con sentenza n. 257/06/2010 del 14 dicembre 2010, si pone contro la pronuncia n. 10805/2010 della Cassazione, nella quale si escludeva la nullità per i ruoli antecedenti al giugno 2008 che non recavano il nominativo del responsabile della cartella esattoriale. Al centro del diverso orientamento rispetto alla Cassazione è la sentenza della Corte costituzionale, adita in merito alla legittimità della legge 31/2008, che inasprisce le sanzioni del caso con la nullità. Nello...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il Fisco è obbligato al contraddittorio solo in specifici casi

04/01/2011 Gli uffici tributari non sono sottoposti all'obbligo di interpellare il cittadino, durante la fase amministrativa del rapporto, circa la nascita della pretesa fiscale. L'assunto è stato pronunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 26316 del 29 dicembre 2010 in ordine al ricorso avanzato da un contribuente che lamentava l'assenza dell'invito dell’ufficio al contraddittorio, nonostante la presenza di incertezze nella dichiarazione. La pronuncia n. 26316, dunque,...
Contenzioso tributarioFisco

Il giudice tributario può decidere nel merito senza rinviare all'ufficio

30/12/2010 La Corte di cassazione, nella pronuncia del 29 dicembre scorso n. 26263, ha ritenuto non conforme a legge la sentenza emessa dalla Ctr, la quale aveva bocciato il ricorso presentato dal contribuente per ottenere la riduzione delle sanzioni applicate in sede di accertamento delle imposte in quanto era intervenuta una legislazione più favorevole. Ribadiscono i magistrati di legittimità che il processo tributario ha natura di procedimento impugnazione-merito con ciò intendendo che il giudice...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il sindacato sul rifiuto di autotutela non coinvolge la fondatezza della pretesa tributaria

30/12/2010 Con sentenza n. 26313 del 29 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che il mero rifiuto da parte dell'amministrazione finanziaria all'esercizio dell'autotutela può essere sottoposto al sindacato del giudice solo con riferimento all'esame della legittimità della condotta omissiva e non per quanto riguarda il merito o la fondatezza della pretesa tributaria del contribuente. Ed infatti - continua la Corte - “l'esercizio del sindacato sull'attività di autotutela costituisce...
Contenzioso tributarioFisco

Black list. Costi deducibili se dimostrata l'effettiva attività commerciale

30/12/2010 La Cassazione – sentenza n. 26298 del 2010 – è chiamata alla pronuncia sui costi sostenuti da una software house con aziende domiciliate in paesi c.d. black list. Dà torto all’Amministrazione finanziaria, decidendo per la deducibilità di quei costi purché sia dimostrato, da chi li ha sostenuti (l'onere di provare la deducibilità di un costo spetta all'impresa), che le aziende degli Stati appartenenti alla black list svolgono prevalentemente attività commerciale e che questa è effettiva.
Contenzioso tributarioFisco

Spese giudiziali anche a carico di chi è vittorioso parzialmente

20/12/2010 Se il giudice ritiene che il ricorrente sia parzialmente soccombente, può decidere di condannarlo al pagamento di una parte delle spese del giudizio. E' questa la conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 302/8/10 in cui è stato riconosciuto fondato un motivo di ricorso avanzato dai soci e rappresentante legale di una società. Nel caso portato davanti alla Ctp milanese i ricorrenti hanno lamentato la mancata deducibilità, da parte...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Ok la notifica ad ufficio diverso dall'effettivo destinatario

20/12/2010 Con due ordinanze dello scorso 16 dicembre 2010, la n. 24746 e la n. 24758, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di contenzioso tributario precisando, con la prima (la n. 24746), la necessità, in caso di notifica a mezzo del servizio postale, del deposito, da parte dell'appellante, di una copia dell'appello presso la segreteria della Commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata nel termine di trenta giorni. E ciò a pena di inammissibilità della domanda. Con...
Contenzioso tributarioFisco