Contenzioso tributario

Parificati i tempi per la costituzione nel giudizio tributario

22/04/2011 A concludere le divergenze presenti in seno alla Sezione tributaria della Corte di cassazione relativamente alla decorrenza del termine per la costituzione in giudizio a seguito di ricorso presentato mediante posta, è la stessa Corte di cassazione con sentenza n. 9173 del 21 aprile 2011. Il punto controverso è rappresentato dalla questione riguardante la proposizione del ricorso mediante servizio postale, anziché mediante consegna diretta; l'articolo 20 del Decreto Legislativo sul processo...
Contenzioso tributarioFisco

Determinazioni sottoposte al giudice tributario

19/04/2011 Per la Cassazione, sezione tributaria – sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011 - spetta al giudice tributario decidere sul merito delle determinazioni assunte dal Fisco – nella specie dal Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva - a seguito della impugnazione delle stesse. Ed infatti – si desume dal testo della decisione - appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad...
Contenzioso tributarioFisco

Determinazioni del Fisco sull'istanza di disapplicazione della norma antielusiva impugnabili nei termini di legge

16/04/2011 Nel testo della sentenza n. 8663 del 15 aprile 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha fissato il seguente principio di diritto: "le determinazioni del Direttore regionale delle Entrate sulla istanza del contribuente volta ad ottenere il potere di disapplicazione di una norma antielusiva ai sensi dell'art. 37-bis, 8° comma, DPR n. 600 del 1973, costituiscono presupposto necessario ed imprescindibile per l'esercizio di tale potere. Le determinazioni in senso negativo costituiscono atto di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Paga i danni chi intraprende una lite temeraria

11/04/2011 La Ctr Puglia con sentenza n. 11/7/11 ha ritenuto sussistente il danno verso i contribuenti da parte dell'ufficio tributario che, nonostante l'annullamento dell'avviso di rettifica per maggiori imposte Invim, successione, ipotecaria e catastale, ha proceduto ad iscrivere a ruolo le maggiori imposte. In questo caso i giudici pugliesi hanno ravvisato gli estremi per condannare l'ufficio fiscale per lite temeraria, ex articolo 96 del Codice di procedura civile, in quanto ha consapevolmente...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Inammissibilità da usare se il rigore estremo è davvero giustificato

04/04/2011 Gli originali dei ricorsi devono essere spediti all’Amministrazione; le copie depositate in Ctp. L’inverso non rappresenta altro che una semplice irregolarità accertabile dal giudice. È quanto ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 6130 depositata il 16 marzo 2011, nella quale è considerato meramente irregolare anche il fatto che detta copia non recasse la firma né dei contribuenti né del loro difensore. In sostanza, richiamando la pregressa sentenza 21170/05, la Corte ribadisce che le...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il preavviso di fermo è atto impugnabile in Ct

04/04/2011 La Ctp di Bari, con sentenza n. 41/10/11 depositata il 4 marzo 2011, ha precisato che il preavviso di fermo serve a far conoscere all’obbligato una pretesa dell’Amministrazione e, dunque, è impugnabile autonomamente davanti al giudice tributario. La questione vedeva l’impugnazione da parte dell’interessato di un preavviso di fermo notificato dall’agente della riscossione per due cartelle di pagamento relative a tributi automobilistici. A 60 giorni dalla notifica e in mancanza del pagamento,...
Contenzioso tributarioFisco

Cessioni di beni a società estere collegate: niente sconti elusivi

02/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7343 del'1° aprile 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano ritenuto come non elusiva un'operazione effettuata da una grande azienda di Milano con cui erano stati ceduti dei beni a delle società collegate polacche applicando sconti particolari, non previsti nei listini e nelle tariffe normalmente praticati.   Per la Cassazione, in particolare, gli...
Contenzioso tributarioFisco

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale, affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Il giudice deve rimanere terzo: non può mutare la contestazione iniziale

30/03/2011 La Cassazione, con sentenza n. 7158 depositata il 29 marzo 2011, interviene su un ricorso presentato da un ristoratore per un vizio di motivazione nella sentenza di secondo grado che dichiarava legittimo l’accertamento induttivo del Fisco basato sul consumo di caffè, ossia sul numero di tazzine utilizzate. La circostanza vedeva il Fisco accusare il ristoratore di aver dichiarato un minor numero di coperti rispetto al consumo di caffè. Tuttavia, la Cassazione fa notare che l’Ufficio non aveva...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario