Contenzioso tributario

Per gli illeciti diversi da quelli fiscali decide il giudice ordinario

28/01/2011 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1864/2011, hanno risolto una controversia che vedeva coinvolto un cittadino, sottoposto a giudizio penale e condannato al pagamento di una multa, e l’agenzia delle Entrate. Il contribuente, non avendo potuto presentare ricorso in Cassazione, si era visto recapitare la cartella esattoriale da parte della società di riscossione, con sanzioni, e per tale ragione era ricorso di fronte alla commissione tributaria provinciale....
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Sulle cause relative ai contributi all'Ordine avvocati e ai contrassegni Siae è il giudice tributario a decidere

27/01/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 – le controversie relative ai contributi da versare all'Ordine o al Cnf per l'iscrizione all'Albo degli avvocati devono essere devolute al giudice tributario stante la natura “di tassa” dei detti contributi. Detta natura caretterizzerebbe anche il contrassegno Siae ai sensi di quanto sancito sempre dalla Cassazione con altra recente pronuncia, la n. 1780/2011. Anche in questo caso, quindi, la competenza a decidere...
Contenzioso tributarioFisco

L’autorizzazione alle indagini del direttore regionale è atto necessario per la validità dell’accertamento

24/01/2011 La Ctp di Cosenza, con la sentenza n. 778/08/10 depositata il 18 novembre 2010, ha ribadito che l'autorizzazione del direttore regionale dell'agenzia delle Entrate all'espletamento di indagini finanziarie è un atto amministrativo che nel contenzioso deve essere necessariamente prodotto dall’Amministrazione finanziaria, assieme all'avviso di accertamento. Ciò per consentire al contribuente di averne conoscenza e valutarne gli aspetti giuridici per una corretta difesa. Pertanto, in mancanza...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il lease back non è cessione a titolo oneroso

23/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Modena pronuncia sentenza numero 5 (2011), in materia di accertamento. L’operazione di lease back - afferma - non può essere equiparata a una cessione a titolo oneroso. Con ciò, la Ctp si discosta dall’interpretazione di prassi (risoluzione 237/E/2009 e circolare 38/E/2010), che ritiene che la plusvalenza derivante da un’operazione di lease back debba - in ragione dell’articolo 86, comma 4, del Tuir - concorrere integralmente alla formazione del reddito...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Consulta: ok al deposito, a pena di inammissibilità, dell'appello in segreteria

21/01/2011 Con sentenza n. 17, depositata lo scorso 20 gennaio 2011, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia-Romagna con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo n. 546/1992 contenente “Disposizioni sul processo tributario”, per asserita violazione dello stesso rispetto agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, nella parte in cui prevede che qualora il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

Bollettino postale alias avviso di liquidazione: impugnabile in commissione tributaria

20/01/2011 Con la sentenza n. 25591 del 17 dicembre 2010, la Corte di Cassazione offre una particolare testimonianza del cambiamento subito dal processo tributario a seguito dell’introduzione della legge n. 448/2001, sostenendo che non vi sono più limiti all’impugnazione degli atti. Infatti, la sentenza ha ribaltato il giudizio della Ctr Lombardia che, nei vari gradi di merito, aveva accolto la domanda dell’Amministrazione finanziaria e concluso che i bollettini postali non rientrano nel novero degli...
Contenzioso tributarioFisco

Illustrate le priorità della riforma della giustizia tributaria

19/01/2011 All’ordine del giorno di ieri - 18 gennaio 2011 - in Commissione Finanze alla Camera, la riforma della giustizia tributaria. Ad illustrarne i punti salienti, Luigi Casero, sottosegretario all’Economia, che ha presentato tale riorganizzazione come parte integrante del più ampio processo di riforma fiscale, già avviato con i lavori dei vari tavoli tecnici. Anche se il sistema italiano risulta uno dei più veloci rispetto a quello degli altri Paesi Ue, esso presenta, comunque, alcuni punti...
Contenzioso tributarioFisco

Dichiarazione congiunta di coniugi non effettivamente separati: onori e oneri

17/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 25338 depositata il 15 dicembre 2010, nel respingere il ricorso di una contribuente, torna a ribadire che la presentazione della dichiarazione dei redditi congiunta a doppia sottoscrizione, ex articolo 17 della legge 114/1977, da parte di coniugi non legalmente ed effettivamente separati, è facoltativa e non obbligatoria (nel caso trattato i coniugi avevano un’impresa familiare di cui il marito era titolare). Pertanto, chi “sceglie” tale dichiarazione per fruire...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Ribadite le esimenti dell’indeducibilità delle spese per operazioni con Paesi black list

17/01/2011 La Ctp Milano ha ritenuto – sentenza n. 338/46/10, depositata il 20 dicembre 2010 - che se comprovato l’effettivo interesse economico e la reale esecuzione delle operazioni, le spese e gli altri componenti negativi per gli acquisti effettuati da fornitori residenti in Paesi black list sono deducibili. Le ipotesi delle esimenti l’indeducibilità dei costi delle operazioni con imprese fiscalmente domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata, sono contenute nell’articolo 110, comma 11, del Dpr...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Accertamenti bancari, al contribuente l'onere della prova dei costi

15/01/2011 Con sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha ribadito che, in presenza di accertamenti bancari relativi all'Iva e/o all'imposta sul reddito “è onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non debbono essere recuperati a tassazione o perché egli ne ha già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché non sono fiscalmente rilevanti in quanto non si riferiscono ad operazioni imponibili”.
Contenzioso tributarioFisco