Un “doppio binario” a ostacoli
Pubblicato il 18 giugno 2007
Condividi l'articolo:
La riforma del diritto societario ha introdotto l’istituto del “doppio binario” che trova particolare applicazione nel caso di ammortamenti e di accantonamenti a volte fiscalmente penalizzati. L’impresa può distribuire, in questo modo, utili e riserve eccedenti ma, nel caso in cui le distribuzioni intaccano il livello di patrimonio netto a copertura dei benefici fiscali, incorre nella tassazione; inoltre l’utilizzo del doppio binario, impone la rilevazione della fiscalità differita. Non dovrebbe, invece, essere utilizzato quando il vantaggio è inconsistente e nel caso di imposizioni non utili di doppia contabilità, da parte del legislatore.
- ItaliaOggi7, p. 21 – Nessuna indicazione necessaria con riguardo alla natura fiscale delle riserve
- ItaliaOggi7, p. 20 – Patrimonio netto con doppio incrocio – Cornaggia – Villa
- ItaliaOggi7, p. 20 – Trasparenza verso i terzi
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: