17/05/2011
Assonime pubblica la “GUIDA ALL’APPLICAZIONE DELL’IRES E DELL’IRAP PER LE IMPRESE IAS ADOPTER”, un documento sulla determinazione delle basi imponibili Ires e Irap degli Ias adopter. Si tratta di un primo volume di una serie, riservata agli associati, dedicata alle tematiche dei soggetti Ias/Ifrs.
Il problema dell’incompatibilità fra il modello di bilancio nazionale e quello dei principi internazionali dovrà essere risolto presto, dal momento che entro il 31 maggio 2011 sarà esercitata la...
05/05/2011
L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, in data 4 maggio 2011, un documento che esplicita in che modo deve essere adottato il meccanismo dell’impairment test dell’avviamento nelle imprese di assicurazioni.
Si ricorda che l’impairment test ha come obiettivo quello di verificare che le attività siano iscritte in bilancio ad un valore non superiore a quello recuperabile; valore quest’ultimo che può essere stabilito considerando sia l’utilizzo dell’attività che la sua vendita. Se si...
16/04/2011
Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2010, per il mese di marzo 2011, è pari a 1,192576. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall’Istat, escluso il prezzo dei tabacchi lavorati, sempre a marzo, si è stabilito sul valore di 101,9.
14/03/2011
La legge n. 10 del 2011, di conversione del Milleproroghe, prevede che i principi contabili internazionali omologati dal 1° gennaio 2011 non siano utilizzabili direttamente nel bilancio d'esercizio e nella versione dello Iasb recepita in sede comunitaria.
Essi dovranno essere applicati secondo le indicazioni di un decreto del ministero della Giustizia da emanare, di concerto con il ministro dell'Economia, entro 90 giorni dall'adozione comunitaria di ogni nuovo Ias/Ifrs che dovrà coordinare...
07/03/2011
Obiettivo della circolare n. 7/E/2011 è quello di agevolare il cammino interpretativo riguardante i rapporti tra i principi contabili internazionali e il Testo unico delle imposte sui redditi. Il problema, acutizzatosi dopo che la legge Finanziaria 2008 ha introdotto il principio di derivazione per la determinazione della base imponibile dei soggetti Ias, ha richiesto un intervento chiarificatore soprattutto con riguardo a tali soggetti, che sono rimasti privi di indicazioni su come agire.
La...
04/03/2011
In data 3 marzo 2011, il consiglio di gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva l’applicazione IFRS n. 2.1, denominata “Impairment e avviamento”, relativa al settore bancario.
L’applicazione ha come scopo quello di chiarire e semplificare il processo di valutazione e impairment della più classica fra le attività immateriali, qual è l'avviamento.
Si forniscono, così, delucidazioni in merito all’applicazione del principio contabile internazionale dedicato alla “Riduzione di valore...
02/03/2011
La circolare n. 7/E dell’agenzia delle Entrate, a distanza di tempo, ha tentato di dare risposta ai molti dubbi presentatisi ai contribuenti a seguito dell’introduzione del principio di derivazione dell’imponibile Ires dai risultati di bilancio per i cosiddetti soggetti Ias adopter. Si ricorda che l’entrata in vigore del suddetto principio di derivazione è avvenuta con la Finanziaria 2008: legge n. 244/2007.
I maggiori problemi interpretativi discendono dal fatto che molte componenti di...
01/03/2011
La circolare n. 7/E/2011, datata 28 febbraio 2011, chiarisce le criticità emerse a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, da parte degli operatori cosiddetti IAS Adopter.
A tre anni dall’entrata in vigore del principio di derivazione del reddito d’impresa dalle regole contabili, previsto dalla legge Finanziaria per il 2008 (legge n. 244/2007), per le imprese che utilizzano i criteri internazionali nella redazione del bilancio d’esercizio, le problematiche sono...
01/03/2011
Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (industria) del mese di marzo aumenta al 5,03%. È in vigore dal 1° del mese.
01/02/2011
A febbraio 2011, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è pari al 4,93%.