Contabilità

Contabilità. Ifrs 9 rinviato al 2015

23/07/2011 Le grandi aziende che hanno a che fare con il principio contabile Ifrs 9 in sede di approvazione del bilancio, hanno ricevuto dallo Iasb tre anni in più per adeguarsi ad esso. E' stata infatti rinviata al 2015 l’applicazione obbligatoria di tale principio internazionale. Di conseguenza, al momento, crediti, titoli, strumenti finanziari e derivati continueranno ad essere valutati in bilancio con le regole attuali, che sebbene più complesse sono state ormai assimilate dalle grandi imprese. Si...
ContabilitàFisco

Adeguamento periodico dei valori monetari

22/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 168/2011, il comunicato Istat che reca l’aggiornamento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi relativo al mese di giugno 2011, nell’ambito della disciplina delle locazioni di immobili urbani e delle misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. L’indice generale è pari a 102,6: la variazione rispetto al mese di maggio è di +0,1% e rispetto al mese di giugno 2010 è di +2,7%.
ImmobiliFiscoContabilità

Nuovi principi per le valutazioni internazionali

21/07/2011 Alla luce della crisi finanziaria del 2008 e sotto la pressione delle richieste avanzate dal G-20, i regulators internazionali hanno richiesto all’Ivsc (International valuation standars council) di predisporre un nuovo insieme di principi in grado di migliorare l’affidabilità ed accrescere la fiducia degli standard utilizzati per le valutazioni di aziende, di partecipazioni, di immobili, di strumenti finanziari e di ogni altro assets. Questo nuovo corpo di principi, ideato soprattutto con il...
ContabilitàFisco

Entro luglio un Organismo italiano di valutazione

23/06/2011 Entro il prossimo mese di luglio 2011 sarà varato ufficialmente l’Oiv, Organismo italiano di valutazione: uno standard setter nazionale autonomo in grado di affiancarsi all’Oic, con lo scopo di ridurre i margini di discrezionalità e fissare le modalità di misurazione del fair value e del valore d’uso, nel caso di attività/passività prive di mercato attivo. A settembre, poi, l’Oiv verrà affiliato all’International valuation standard council (Ivsc), che affianca l’International accounting...
ContabilitàFisco

Analisi degli effetti prodotti dal decreto Ias sulla base imponibile 2010

16/06/2011 A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 135 dello scorso 13 giugno, del Dm 8 giugno 2011, recante disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS entrati in vigore nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, i soggetti Ias adopter stanno iniziando ad analizzare concretamente gli effetti prodotti dal decreto sulle imposte Ires e Irap relative all'anno 2010....
ContabilitàFisco

Perdite su crediti, Cassazione e giurisprudenza di merito divise

30/05/2011 L’utilizzo – deduzione - delle perdite sui crediti da parte delle imprese deve basarsi su elementi certi e precisi (come la procedura concorsuale). Questo è quanto disposto dall’articolo 101, comma 5, del Tuir, più stringente rispetto sia al codice civile che ai principi contabili. Infatti, nel documento Oic 15 è stabilito che si può svalutare il credito non solo nella sussistenza di situazioni di inesigibilità manifeste, ma anche per quelle temute. In questo divario si incunea l’orientamento...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Pronto il primo principio contabile per gli enti non profit

20/05/2011 Il 19 maggio 2011 è stato approvato, dal tavolo tecnico tra commercialisti, Agenzia per il terzo settore e Oic, il primo principio contabile per gli enti non profit, dal titolo: “Il quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit”. Il documento, approvato dopo una pubblica consultazione, entrerà in vigore a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011. Il nuovo principio contabile ha l’obiettivo di equiparare gli enti non...
ContabilitàFisco

Assonime: conti 2009-2010 da sterilizzare in vista del decreto Ias

18/05/2011 “Assonime è chiara. Vanno sterilizzati tutti i conti 2009 e quelli già approvati per il 2010”; è quanto affermato da Ivan Vacca, condirettore generale di Assonime, dopo un convegno organizzato a Milano presso l’Università Cattolica. Il convegno ha fatto il quadro sulla “Fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs” in vista del provvedimento sugli Ias, da emanare entro il 31 maggio 2011. L’incognita che più spaventa gli interessati è la retroattività delle modifiche che andrebbero a toccare gli Ias...
Diritto CommercialeDirittoContabilitàFisco

A quota 1,689595 il coefficiente di aprile per rivalutare il Tfr

17/05/2011 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2010, nel mese di aprile, si è fissato a quota 1,689595. L’indice dei prezzi al consumo diffuso dall’Istat, necessario per determinare il suddetto coefficiente di rivalutazione, sempre nel mese di aprile, è pari a 102,4.
FiscoContabilità