17/02/2012
Con comunicato del 16 febbraio 2012, il Consiglio dei Ministri comunica le rivalutazioni per l'anno 2012 degli assegni per il nucleo familiare numeroso, che è pari ad euro 135,43 mensili, e per la maternità, pari a euro 324,79 mensili.
L'indicatore della situazione economica (Isee) per famiglie composte da cinque persone è di euro 24.377,39. Per l'assegno di maternità, con riferimento a nuclei familiari composti da tre persone, l'Isee è pari a euro 33,857,51.
BANCA DATI QUESITI
07/02/2012
L’Oic, nei due principi contabili nazionali che sono stati diffusi in forma di bozza e sono in consultazione fino al prossimo 10 aprile 2012, ha illustrato le modalità con cui le imprese produttrici devono riportare in bilancio i certificati ambientali e le emissioni di gas ad effetto serra.
Si tratta della bozza del Principio contabile nazionale "I certificati verdi" e la bozza del Principio contabile nazionale "Le quote di emissione di gas ad effetto serra", cosiddetti certificati...
27/12/2011
Allo scopo di rendere maggiormente omogenei gli standard nazionali ai sempre più frequenti cambiamenti che si sono registrati nella materia contabile, l’Oic ha pianificato, già nel corso del 2010, un progetto finalizzato all'aggiornamento dei vigenti principi contabili nazionali.
Il work plan, come elaborato dallo stesso Organismo italiano di contabilità, prevede nella fase 1 - in programma per il quarto trimestre del 2011 - l’aggiornamento dei seguenti principi contabili: OIC 15, 16, 18,...
16/12/2011
Il coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010, per il mese di novembre è pari a 3,531846.
Nello stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 103,7.
17/11/2011
Ad ottobre, l’indice dei prezzi al consumo, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, si è portato a quota 103,6. Per lo stesso mese, il coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010 è pari a 3,332442.
10/10/2011
Sono in procinto di cambiare le regole per l’indicazione in bilancio delle prestazioni garantite ai dipendenti: i cosiddetti benefits.
Lo Iasb ha pubblicato, lo scorso 16 giugno 2011, un emendamento allo IAS 19, "Employee benefits", che rappresenta un significativo passo in avanti nel processo di evoluzione dei criteri internazionali di rappresentazione e rilevazione contabile dei benefici per i dipendenti.
Le modifiche interesseranno i datori di lavoro in modo differenziato, in...
20/09/2011
Con la risoluzione n. 91 del 19 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde alla richiesta di chiarimenti dell’Inps in merito all’attribuzione dei codici fiscali obbligatori per la corretta erogazione delle prestazioni continuative a favore di cittadini residenti all’estero.
Una situazione prospettata dall’Istituto di previdenza vede un cittadino residente all’estero diventare beneficiario di una pensione di reversibilità del coniuge deceduto.
In tal caso, se il beneficiario non...
17/09/2011
La tenuta del Registro unico dei revisori contabili resterà, con ogni probabilità, ai commercialisti.
Ad annunciarlo è Giuseppe Chinè, capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia, intervenuto al convegno organizzato a Cagliari, fino al 17 settembre 2011, dal Cndcec sul tema della revisione legale.
Spiega Chiné che “le competenze acquisite finora non devono essere disperse”, pertanto il Mef, autorizzato dallo stesso Dlgs n. 39/2010, è intenzionato a stipulare la convenzione...
16/09/2011
Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2010 relativo al mese di agosto scorso è pari a 2,784827.
Il parametro è calcolato prendendo a riferimento l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi lavorati, che è stato diffuso dall’Istat e che, per lo stesso mese di agosto, è stato pari a 103,2.
04/08/2011
L’acuirsi della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni ha fatto sì che molte imprese si siano trovate nella condizione di non riuscire più ad affrontare i propri debiti, ricorrendo così alle diverse forme di ristrutturazione possibili.
Partendo proprio dalle diverse tipologie di ristrutturazione dei debiti disponibili (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione del debito, piano di risanamento attestato), l’Organismo italiano di contabilità ha approvato, in via definitiva, il...