Contabilità
Preventivi 2016-2018 schema di parere per i revisori enti locali
19/01/2016Il Cndcec e l’Ancrel, l’associazione nazionale dei revisori dei conti, hanno pubblicato lo schema di parere sui preventivi 2016-2018, aggiornato con le previsioni della manovra e delle altre normative di interesse per i conti locali emanate fino al 31 dicembre 2015. E' in formato word e comprende...
Anagrafe tributaria con data unificata per i dati sulle ristrutturazioni e riqualificazioni
24/12/2015Sono state illustrate dall'Agenzia delle Entrate, con due provvedimenti del 23 dicembre 2015, le novità sulla trasmissione di dati all’Anagrafe tributaria. Con il provvedimento 164058 si interviene sulle comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati - informazioni riferite all’anno 2015 - relativi...
Fatture elettroniche senza obbligo di comunicazione del “conservatore”
26/09/2015Con riferimento alla fatturazione elettronica, l'art. 35 del D.P.R. n. 633/1972 e il D.m. 17 giugno 2014 stabiliscono che il contribuente ha l'obbligo di comunicare – in Unico PF compilando il rigo RS140 e in Unico SC e SP, rispettivamente, i righi RS104 e RS40 - la conservazione in modalità...
Fatturazione elettronica tra privati
03/09/2015E' entrato il vigore il due settembre il decreto n. 127 del 5.8.2015 relativo alla trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici.
Il decreto conferma la tendenza nei confronti della generalità dei soggetti passivi IVA della riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili, a vantaggio in particolare dei contribuenti che decidano di avvalersi della fatturazione elettronica.
Redatto su quanto previsto dalla Legge delega 23/2014 (art. 9, comma 1, lett. d e g), il testo individua i vantaggi e i benefici fiscali per i privati che decideranno di utilizzare la fatturazione elettronica in rapporti differenti da quelli intrattenuti con la Pubblica Amministrazione.
Pagamenti pa, il Durc incide nell'indicatore di tempestività
30/07/2015I tempi di acquisizione del Durc non giustificano il protrarsi dei tempi dei pagamenti a carico della pubblica amministrazione. Il periodo di tempo intercorrente tra la richiesta del documento unico di regolarità contributiva e il suo ottenimento è incluso nel calcolo dell'indicatore annuale e...
Strumenti finanziari, arriva il sì dell'Oic al nuovo Ifrs 9
16/07/2015E' stato approvato dall'Organismo italiano di contabilità il nuovo principio contabile Ifrs 9 sul trattamento degli strumenti finanziari in bilancio. Si tratta di un principio dedicato alla rilevazione, valutazione e informativa di bilancio degli strumenti finanziari e non finanziari. In...
Tasi come Imu, l'imponibile si dimezza per i fabbricati di interesse storico
04/06/2015Il Dipartimento delle finanze rispondendo a un quesito posto dall'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Verona, che aveva chiesto spiegazioni sull'aliquota Tasi da applicare ai fabbricati di interesse storico e artistico, ha specificato che i suddetti immobili possono usufruire...