Contabilità
Nuove date per l’invio delle comunicazioni dei dati finanziari FATCA e CRS/DAC2
27/04/2018Allungati i tempi per l’invio all’Agenzia delle Entrate delle comunicazioni relative al 2017 riguardanti il FATCA e il CRS/DAC2. In proposito sono stati emanati due provvedimenti agenziali con data 24 aprile 2018. Fatca: invio dei dati al 31 maggio 2018 Ricordiamo che il FATCA - Foreign account...
In Italia solo fatture elettroniche. La UE approva
20/04/2018Il Consiglio dell’Unione europea ha dato la sua approvazione all’Italia affinchè possa derogare al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto ed applicare l'obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti passivi stabiliti sul territorio italiano, ad eccezione dei soggetti passivi che...
Fatturazione elettronica: verso l’obbligo tra i privati
12/04/2018Adempimenti per l’emissione, la trasmissione e la conservazione La fatturazione elettronica fa riferimento ad un sistema digitale che prevede l’emissione, la trasmissione e la conservazione del documento rilevante ai fini Iva. Tale sistema di fatturazione raggiunge in Italia la piena...
Linee guida Ocse sull’attribuzione di profitti alle stabili organizzazioni
09/04/2018Aggiuntive Linee guida per l’attribuzione dei profitti alle stabili organizzazioni arrivano dall'Ocse con la pubblicazione, il 22 marzo 2018, del documento “Additional guidance on the attribution of profits to permanent establishments”. Il lavoro arriva dopo che l’Ocse ha terminato lo studio sulla...
Entrate: la distribuzione delle imposte relative al 2016 a portata di click
04/04/2018“Migliorare il senso di partecipazione dei cittadini troppo spesso considerati soltanto contribuenti”: a questo punta l'Agenzia delle Entrate - si legge in un comunicato agenziale del 2 aprile 2018 - dando la possibilità ai cittadini che hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel 2017 di...
Fatturazione elettronica. Cndcec invierà criticità al tavolo tecnico nazionale
16/03/2018Ok alla fatturazione elettronica per tutti ma da attuare quando i soggetti coinvolti saranno pronti. La procedura ad hoc per la generazione e trasmissione della e-fattura al cliente e all'amministrazione finanziaria viaggerà attraverso i Pos, le App, le carte di credito, i borsellini...
Differiti al periodo d’imposta 2018 gli indici di affidabilità fiscale (ISA)
08/02/2018Gli studi di settore sono degli strumenti presuntivi utilizzati per la ricostruzione dei ricavi delle imprese e si basano su determinati algoritmi. Gli studi sono stati per molti anni utilizzati dal fisco nella programmazione dei controlli e negli accertamenti di tipo analitico-induttivo. Gli indici...
Principi IAS coordinati con la disciplina IRES e IRAP
12/01/2018Sono stati pubblicati sul sito Mef, e sono in via di pubblicazione in Gazzetta, i decreti del 10 gennaio 2018, firmati dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e accompagnati dalle relative relazioni illustrative, diretti a coordinare con le regole di determinazione della base imponibile IRES e...
XBRL Italia e CNDCEC-Unioncamere snelliscono riducendo a due le tassonomie
12/01/2018Per esigenze semplificative, dal 1° marzo 2018 le uniche alternative rispetto alle vecchie tassonomie XBRL sono: per i conti annuali e consolidati che debbono sottostare alla disciplina civilistica di cui al Dlgs n. 139/2015, gli operatori saranno tenuti ad utilizzare la nuova tassonomia...
Tassonomia Xbrl 2017-07-06: pubblicata la versione definitiva
06/01/2018La nuova Tassonomia delle imprese di capitali che redigono i bilanci secondo le disposizioni codicistiche, denominata PCI-2017-07-06, è stata confermata e pubblicata in via definitiva. La nuova tassonomia si è resa necessaria a seguito della richiesta pervenuta dal mercato di avere una maggior...