Contabilità

Trasmissione dei corrispettivi: opzione dal 2017

06/10/2016

Il 1° gennaio 2017 entreranno in vigore le regole sulla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il Dlgs n. 127 del 5 agosto 2015, attuativo della delega fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23), ha disposto una serie di misure volte a disciplinare la trasmissione telematica delle operazioni Iva ed il controllo delle cessioni di beni effettuate dai distributori automatici.

Il criterio della legge delega nel caso specifico è stato quello di favorire l’utilizzo della fatturazione elettronica anche nei rapporti tra privati affiancandolo all’obbligo già previsto per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni, e completando la disciplina con la trasmissione telematica dei corrispettivi.

Si vogliono incentivare (oltre a l'utilizzo della fatturazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi), adeguati meccanismi di riscontro tra la documentazione in materia di imposta sul valore aggiunto e le transazioni effettuate, potenziando i relativi sistemi di tracciabilità dei pagamenti. In tal modo si potrà mettere a disposizione dell’Amministrazione finanziaria informazioni di rilevanza fiscale efficientando i processi di analisi del rischio e di controllo.

FiscoContabilità

OIC Nuove bozze principi contabili in consultazione

29/07/2016

Nel proseguire il suo programma di aggiornamento dei principi contabili nazionali in base a quanto disposto nel Decreto legislativo 139/2015, l'Organismo italiano di contabilità ha messo in pubblica consultazione, fino al 20 settembre 2016, cinque nuovi principi contabili. Si tratta delle bozze dei...

FiscoContabilità

Conto economico Riclassificazione componenti straordinari

05/07/2016

Il 4 luglio 2016, l'Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in consultazione la bozza dei principi contabili OIC 12 relativo a “Composizione e schemi del bilancio d'esercizio”, OIC 13 sulle “Rimanenze” e OIC 28 sul “Patrimonio netto”. Le bozze dei nuovi documenti riflettono l'attività di...

FiscoContabilità

Sperimentazione per fatture elettroniche tra privati

21/06/2016

E' iniziata la fase di sperimentazione della fatturazione elettronica tra privati, promossa dall'agenzia delle Entrate nell’ambito del Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l’e-procurement, che terminerà per la metà di ottobre 2016. In questo modo sarà possibile risolvere le criticità che...

ContabilitàFisco

Fondi rischi e oneri Accantonamenti ordinari

06/05/2016

Nel lavoro di revisione dei principi contabili nazionali portato avanti dall'Organismo Italiano di Contabilità, ai sensi del Dlgs 139/2015, anche la bozza del principio contabile Oic 31 “Fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto”, in consultazione fino al 4 giugno 2016. Accantonamenti...

FiscoContabilità

Immobilizzazioni materiali Principio revisionato

05/05/2016

L'Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, in consultazione fino al 4 giugno 2016, la bozza del principio contabile Oic 16 – Immobilizzazioni materiali. Inviate le dovute osservazioni e pubblicata la versione definitiva, le disposizioni del nuovo principio contabile si applicheranno ai...

ContabilitàFisco

Fatturazione elettronica, imprese senza obbligo

17/03/2016

Il viceministro all’Economia, Enrico Zanetti, e la direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi, hanno partecipato all'evento organizzato da Assosoftware sulla fatturazione elettronica tra privati e la conservazione digitale. Si ricorda che la fatturazione elettronica tra privati verrà introdotta, in...

FiscoAgevolazioniContabilità

Bilanci semplificati con linee guida FNC

19/01/2016

A partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2016 sono entrate in vigore nuove disposizioni, ex D. Lgs. 139/2015 che implementa a livello nazionale la direttiva 2013/34/UE, per la redazione dei bilanci semplificati delle piccole società e delle micro imprese (nuova categoria...

FiscoContabilità